Salve
Ho un problema con un'impresa che, a distanza di mesi, ancora non mi mette a norma il serbatoio di gasolio che hanno in cantiere ( rif. DM 19.3.90 ). Manca la tettoia, ancora non hanno messo gli estintori che servono, il serbatoio stesso è circondato da new jersey in modo tale che tutto attorno non ha i tre metri sgombri richiesti da normativa;.
Vorrei evitare di mandargli in casa l'asl per evitare che qualcosa che mi è sfuggito possa ritornarmi contro, però ho necessità a questo punto di un'azione comunque significativa.
Domanda: posso spedirgli in cantiere i vigili del fuoco?se si, attraverso quale iter? pro e contro?
Vi ringrazio anticipatamente
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Serbatoio gasolio in cantiere
Giustamente....ho dato per scontato che fosse inteso che sono il CSE, chiedo venia....
La proposta di allontanamento dell'impresa è una strada che non posso percorrere, almeno non per ora:so già che il RUP non la seguirebbe e quindi mi infilerei in una situazione ancora più critica....magari lo farò più avanti, per altre ragioni e con "condizioni al contorno" differenti, ma al momento devo trovare un tipo diverso di azione
![:smt021](./images/smilies/021.gif)
La proposta di allontanamento dell'impresa è una strada che non posso percorrere, almeno non per ora:so già che il RUP non la seguirebbe e quindi mi infilerei in una situazione ancora più critica....magari lo farò più avanti, per altre ragioni e con "condizioni al contorno" differenti, ma al momento devo trovare un tipo diverso di azione
Non hai molte strade da scegliere. Oltre quello che dice l'art. 92 puoi solo agire diplomaticamente, per esempio cercando l'appoggio del Direttore dei Lavori, facendo balenare all'Impresa tue azioni "cattive" oppure tue comprensioni per piccole inosservanze (peccati veniali che si perdonano con predicozzo) . Diceva mia nonna che si prendono più mosche con lo zucchero che con l'aceto (all'epoca la presenza di mosche nelle case era un vero problema). ![:smt034](./images/smilies/034.gif)
![:smt034](./images/smilies/034.gif)
L'appoggio del DL ce l'ho tutto, è il RUP che è in posizione debole per motivi che non sto a spiegare ( niente di losco, sia chiaro, è solo che anche solo per il fatto che toccherebbe rifare la gara salterebbero fuori mille mila problemi ) e questo rende debole tutta la struttura di controllo
Ma quindi la strada dei vvff non è praticabile?credevo che, trattandosi in definitiva di un problema di pubblica incolumità, fosse una strada percorribile...
Ma quindi la strada dei vvff non è praticabile?credevo che, trattandosi in definitiva di un problema di pubblica incolumità, fosse una strada percorribile...
Guardi che sta sbagliando completamente approccio, soprattutto rispetto alla carica che ricopre.
Se ritiene ci sia un problema di incolumità pubblica, la segnalazione al RUP è un atto dovuto -e in sua tutela, prima di tutto-.
Appoggi o non appoggi...conta poco.
In caso di problemi le chiacchere stanno a zero, si dice dalle mie parti.
Come avviene nel 95% dei casi poi, se il Rup se ne lava le mani...sta a lei decidere.
Quanto lo ritiene pericoloso? Molto?
Blocchi tutti e mandi tutti a casa fino al ripristino della situazione a norma di legge. Certo, se sbaglia, le fanno pagare anche il superfluo.
Lo ritiene pericoloso in maniere significativa e non se la filano?
Si dimetta, comunicandolo agli organi competenti.
Lo ritiene pericoloso perchè è scritto nelle norme?
Faccia comunque la proposta di allontanamento e vada avanti. Se sono contabilizzati, non assegnerà col SAL i fondi per la sicurezza inerenti quella fase di cantiere. Succede la maggior parte delle volte.
...e così via.
Quello che voglio dire è che mettersi a fare il puntiglioso con i mezzi che abbiamo e con la normativa vigente è inutile. Meglio fingersi scemi ogni tanto, distratti quanto basta e mettere tutto per iscritto in autotutela.
Che poi, davanti al giudice i verbali contano poco...ma tant'è.
Se ritiene ci sia un problema di incolumità pubblica, la segnalazione al RUP è un atto dovuto -e in sua tutela, prima di tutto-.
Appoggi o non appoggi...conta poco.
In caso di problemi le chiacchere stanno a zero, si dice dalle mie parti.
Come avviene nel 95% dei casi poi, se il Rup se ne lava le mani...sta a lei decidere.
Quanto lo ritiene pericoloso? Molto?
Blocchi tutti e mandi tutti a casa fino al ripristino della situazione a norma di legge. Certo, se sbaglia, le fanno pagare anche il superfluo.
Lo ritiene pericoloso in maniere significativa e non se la filano?
Si dimetta, comunicandolo agli organi competenti.
Lo ritiene pericoloso perchè è scritto nelle norme?
Faccia comunque la proposta di allontanamento e vada avanti. Se sono contabilizzati, non assegnerà col SAL i fondi per la sicurezza inerenti quella fase di cantiere. Succede la maggior parte delle volte.
...e così via.
Quello che voglio dire è che mettersi a fare il puntiglioso con i mezzi che abbiamo e con la normativa vigente è inutile. Meglio fingersi scemi ogni tanto, distratti quanto basta e mettere tutto per iscritto in autotutela.
Che poi, davanti al giudice i verbali contano poco...ma tant'è.
..ma anche se fosse.. che differenza ci sarebbe tra chiamare i vvf o l'asl? sempre upg sono..Caino75 ha scritto: Ma quindi la strada dei vvff non è praticabile?credevo che, trattandosi in definitiva di un problema di pubblica incolumità, fosse una strada percorribile...
e tu come cse hai facoltà di avvisare l'asl
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Ho bisogno cortesemente di alcuni di chiarimenti a riguardo:
-cosa si intende per distanza di sicurezza interna e distanza di protezione di 3 metri? Perchè il serbatoio è contornato sui tre lati da nj a distanza inferiore....e questo comunque mi sembra in contrasto con il paragrafo successivo che parla di area sgombra di 3 metri
-deve forzatamente poggiare su basamento in calcestruzzo?in base a quale riferiento
-è soggetto ad autorizzazione, successivamente alla circolare 151/2011 dei vvff? Ed in quale categoria rientrerebbe?
Mi scuso se ci sono diversi punti interrogativi, purtroppo siamo ai ferri corti con l'impresa ed ho bisogno, se affondo il colpo, di non mancare la gola....
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
saluti
-cosa si intende per distanza di sicurezza interna e distanza di protezione di 3 metri? Perchè il serbatoio è contornato sui tre lati da nj a distanza inferiore....e questo comunque mi sembra in contrasto con il paragrafo successivo che parla di area sgombra di 3 metri
-deve forzatamente poggiare su basamento in calcestruzzo?in base a quale riferiento
-è soggetto ad autorizzazione, successivamente alla circolare 151/2011 dei vvff? Ed in quale categoria rientrerebbe?
Mi scuso se ci sono diversi punti interrogativi, purtroppo siamo ai ferri corti con l'impresa ed ho bisogno, se affondo il colpo, di non mancare la gola....
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
saluti
Ho deciso di cambiare approccio ordinando la rimozione immediata del serbatoio.
In merito alle vostre osservazioni, è evidente il serbatoio non appare conforme a normativa.
Su alcune cose è palesemente non a norma di legge, su altre ho necessità di un chiarimento tecnico ( da cui discendono le domande di cui sopra ), per evitare di dare un ordine di rimozione citando problematiche errate.
Per quanto mi riguarda, è evidente se un serbatoio di carburante va installato secondo determinate modalità è perchè fare altrimenti comporta evidentemente un pericolo. Poi su quale sia l'immantinenza o la fonte esatta del pericolo posso magari intuirle, ma questo poco mi importa perchè non mi metto a discutere gli estremi di legge. Per me vale l'equivalenza: installato non a norma -> pericolo aggiunto -> il serbatoio sloggia.
In merito alle vostre osservazioni, è evidente il serbatoio non appare conforme a normativa.
Su alcune cose è palesemente non a norma di legge, su altre ho necessità di un chiarimento tecnico ( da cui discendono le domande di cui sopra ), per evitare di dare un ordine di rimozione citando problematiche errate.
Per quanto mi riguarda, è evidente se un serbatoio di carburante va installato secondo determinate modalità è perchè fare altrimenti comporta evidentemente un pericolo. Poi su quale sia l'immantinenza o la fonte esatta del pericolo posso magari intuirle, ma questo poco mi importa perchè non mi metto a discutere gli estremi di legge. Per me vale l'equivalenza: installato non a norma -> pericolo aggiunto -> il serbatoio sloggia.