Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

società semplice agricola e datore di lavoro

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Rispondi
Avatar utente
studioimg
Messaggi: 21
Iscritto il: 04 giu 2012 11:57
Località: Bari

So che l'argomento è sttao trattato più volte, ma non riesco a trovare una risposta che si adatti alla mia situazione.
ho due soci di società semplice agricola A e B.ad A è assegnata l'amministrazione ordinaria e la rappresentanza della società. ad A e B  insieme l'amministrazione straordinaria. sempre in camera di commercio è indicato che sono delegati a B i poteri e leresponsabilità inerenti il D. Lgs. 81/08.

ora mi chiedo....A cui spetta la rappresentanza è il DdL, vero? questo non cozza con il fatto che tutti gli obblighi e gli oneri derivanti dall'applicazione del D, Lgs. 81/08 sono stati delegati a B? RSPP chi può essere? se lo fa B  deve svolgere i moduli A, B e C in quanto non è datore di lavoro?
la conoscenza parla, ma la saggezza ascolta (Jimi Hendrix)
Avatar utente
Pauk
Messaggi: 131
Iscritto il: 05 feb 2008 14:35
Località: Sesto San Giovanni

Ciao, stanco di fare l'azzeccagarbugli su CCIAA, deleghe, organigrammi ecc... attualmente io, se ci sono minimi dubbi, chiedo esplicitamente a loro chi sia il datore di lavoro (Chi ha la responsabilità dell'organizzazione ed esercita poteri decisionali e di spesa?).

Ti accorgerai che spessissimo non coincide con chi hai trovato sulle carte.
Avatar utente
studioimg
Messaggi: 21
Iscritto il: 04 giu 2012 11:57
Località: Bari

ok. diciamo che il datore di lavoro è indentificato con il soggetto A. B segue i corsi per RSPP con i relativi tre moduli (in quanto non è datore di lavoro). alla fine dei conti, B cosa è?non è datore di lavoro ma non è nemmeno socio lavoratore in quanto non presta la propria opera.
la conoscenza parla, ma la saggezza ascolta (Jimi Hendrix)
Avatar utente
Pauk
Messaggi: 131
Iscritto il: 05 feb 2008 14:35
Località: Sesto San Giovanni

Per B vale la stessa cosa:

guarda le definizioni di dirigente, preposto e lavoratore e poi inquadralo.

Per me potrebbe essere un dirigente (ma poi fa effettivamente lui le cose attribuitogli da CCIAA? Non si può delegare responsabilità senza dare anche i poteri) che poi sarebbe anche un lavoratore ("chiunque svolge un'attività lavorativa" ..., "indipendentemente dalla tipologia contrattuale" ..., "con o senza retribuzione").

Parere mio però!
Avatar utente
Pauk
Messaggi: 131
Iscritto il: 05 feb 2008 14:35
Località: Sesto San Giovanni

Avevo omesso: se è un dirigente (ma ved. definizione) e fa pure l'RSPP una mansione ce l'ha, o pensa di essere RSPP senza fare nulla?
Rispondi

Torna a “Ambito generale”