Buongiorno,
sono un neofita.
Se i lavori per una Dia sono di modesta entità (<200 giorniuomo) ed eseguiti da una sola ditta, nel caso in cui si presentasse improvvismanete la necessità di eseguire dei lavori a rischio caduta (foro su muro verso l'esterno con caduta di calcinacci) e necessiti il montaggio di ponteggi, cosa occorre dal punto di vista della sicurezza?
E' sufficiente che la ditta rediga il POS?
Il direttore dei lavori, in materia sicurezza, ha qualche obbligo?
Grazie.
Saluti.
Marco.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Ponteggio imprevisto
- linoemilio
- Messaggi: 824
- Iscritto il: 26 ago 2005 15:58
- Località: San Giovanni Bianco (BG)
Benvenuto su SicurezzaOnLine.
Non riesco ad intravedere il contesto per cui provo a dare la mia interpretazione:
Parli di realizzare un foro nel muro e questo necessiterebbe dell'uso di ponteggi.
Ripeto, non riesco ad immaginarmi il contesto ma mi sembra un'esagerazione quella di realizzare dei ponteggi per un foro nel muro.
Non potrebbe essere sufficiente un trabattello?
Comunque, se la durata dei lavori è inferiore a 200 u-g... non ci sono rischi particolari di cui all'all. II del D.Lgs. 494... il lavoro viene svolto da una sola impresa... il committente non deve nominare il CSP-CSE e, quindi, niente PSC.
Ti suggerirei molta attenzione al montaggio e smontaggio del ponteggio.
Se viene realizzato da un'altra ditta, non saresti più nelle condizione che l'opera viene realizzata da una sola impresa.
In questo caso, se venissero ravvisati i rischi particolari, anche con meno di 200 u-g, scatterebbe l'obbligo della nomina del CSP-CSE con conseguente redazione del PSC.
Se devi utilizzare i ponteggi devi chiedere oltre al POS anche il PIMUS (piano di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi secondo i dettami del D.Lgs. 235/03 entrato in vigore a luglio di quest'anno)
Rimango sempre perplesso sull'uso di ponteggi per fare un buco.
Il Direttore dei Lavori non ha compiti specifici nei confronti della sicurezza in cantiere.
Tieni, però, presente che suo compito è quello di controllare che i lavori in appalto vengano realizzati a regola d'arte... e nella regola d'arte ci sta anche che questi lavori devono essere fatti in sicurezza.
In fin della fiera, se come DL in cantiere vedi qualcosa che non va anche ai fini della sicurezza sul lavoro, non puoi girare la testa dall'altra parte. Devi intervenire fin'anche ad arrivare alla sospensione di quella lavorazione.
Una recente sentenza di Cassazione in un caso di reato d'evento, ha condannato un DL perchè non era intervenuto sospendendo la lavorazione pericolosa in atto nonostante avesse segnalato per scritto la pericolosità della fase di lavoro.
Non riesco ad intravedere il contesto per cui provo a dare la mia interpretazione:
Parli di realizzare un foro nel muro e questo necessiterebbe dell'uso di ponteggi.
Ripeto, non riesco ad immaginarmi il contesto ma mi sembra un'esagerazione quella di realizzare dei ponteggi per un foro nel muro.
Non potrebbe essere sufficiente un trabattello?
Comunque, se la durata dei lavori è inferiore a 200 u-g... non ci sono rischi particolari di cui all'all. II del D.Lgs. 494... il lavoro viene svolto da una sola impresa... il committente non deve nominare il CSP-CSE e, quindi, niente PSC.
Ti suggerirei molta attenzione al montaggio e smontaggio del ponteggio.
Se viene realizzato da un'altra ditta, non saresti più nelle condizione che l'opera viene realizzata da una sola impresa.
In questo caso, se venissero ravvisati i rischi particolari, anche con meno di 200 u-g, scatterebbe l'obbligo della nomina del CSP-CSE con conseguente redazione del PSC.
Se devi utilizzare i ponteggi devi chiedere oltre al POS anche il PIMUS (piano di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi secondo i dettami del D.Lgs. 235/03 entrato in vigore a luglio di quest'anno)
Rimango sempre perplesso sull'uso di ponteggi per fare un buco.
Il Direttore dei Lavori non ha compiti specifici nei confronti della sicurezza in cantiere.
Tieni, però, presente che suo compito è quello di controllare che i lavori in appalto vengano realizzati a regola d'arte... e nella regola d'arte ci sta anche che questi lavori devono essere fatti in sicurezza.
In fin della fiera, se come DL in cantiere vedi qualcosa che non va anche ai fini della sicurezza sul lavoro, non puoi girare la testa dall'altra parte. Devi intervenire fin'anche ad arrivare alla sospensione di quella lavorazione.
Una recente sentenza di Cassazione in un caso di reato d'evento, ha condannato un DL perchè non era intervenuto sospendendo la lavorazione pericolosa in atto nonostante avesse segnalato per scritto la pericolosità della fase di lavoro.
l'ignoranza si riduce con l'umiltà di chi possiede la conoscenza
Grazie LinoEmilio!
Il problema è quello di fare un buco per lo scarico dei fumi prodotti da una caldaia a camera stagna.
Poichè
- l'immobile in questione è al 5° piano
- lavorando dal davanzale il rischio di caduta non è trascurabile
- senza ponteggio vi sarebbe la caduta di materiali e il foro non verrebbe adeguatamente stuccato
Cosa mi consigliate?
Grazie.
Saluti.
Marco.
Il problema è quello di fare un buco per lo scarico dei fumi prodotti da una caldaia a camera stagna.
Poichè
- l'immobile in questione è al 5° piano
- lavorando dal davanzale il rischio di caduta non è trascurabile
- senza ponteggio vi sarebbe la caduta di materiali e il foro non verrebbe adeguatamente stuccato
Cosa mi consigliate?
Grazie.
Saluti.
Marco.
- linoemilio
- Messaggi: 824
- Iscritto il: 26 ago 2005 15:58
- Località: San Giovanni Bianco (BG)
Se non ho capito male, il buco servirebbe come presa d'aria e di espulsione dei vapori di una caldaietta "turbo".
Penso avrai già valutato la possibilità di realizzarlo nel muro all'interno del recinto del balcone e che questo non sia possibile.
Forse dico una stupidaggine ma, se in questo appartamento c'è queto balcone, forse ce ne sarà un'altro limitrofo.
Non riesci a pensare ad una struttura "tubo e giunto" poggiante sul tuo terrazzo e su quello limitrofo?
Oppure la luce è troppo elevata?
Così facendo potresti avere la possibilità di lavorare al 5 piano con un impalcato posato su tubi e giunti opportunamente ricoperto in modo da evitare la caduta di calcinacci e attrezzature.
Durante il lavoro dovresti avere la possibilità di interdire il passaggio sottostante al piano terreno.
Fare un foro del 140/150 in parete con una fresa impiega 1/4 d'ora al massimo.
Non creeresti molto disagio.
Sarebbe interessante poter avere un'immagine della facciata per poter essere maggiormente incisivi.
Prova a mandarla.
Penso avrai già valutato la possibilità di realizzarlo nel muro all'interno del recinto del balcone e che questo non sia possibile.
Forse dico una stupidaggine ma, se in questo appartamento c'è queto balcone, forse ce ne sarà un'altro limitrofo.
Non riesci a pensare ad una struttura "tubo e giunto" poggiante sul tuo terrazzo e su quello limitrofo?
Oppure la luce è troppo elevata?
Così facendo potresti avere la possibilità di lavorare al 5 piano con un impalcato posato su tubi e giunti opportunamente ricoperto in modo da evitare la caduta di calcinacci e attrezzature.
Durante il lavoro dovresti avere la possibilità di interdire il passaggio sottostante al piano terreno.
Fare un foro del 140/150 in parete con una fresa impiega 1/4 d'ora al massimo.
Non creeresti molto disagio.
Sarebbe interessante poter avere un'immagine della facciata per poter essere maggiormente incisivi.
Prova a mandarla.
l'ignoranza si riduce con l'umiltà di chi possiede la conoscenza
- linoemilio
- Messaggi: 824
- Iscritto il: 26 ago 2005 15:58
- Località: San Giovanni Bianco (BG)
Forse ho confuso il davanzale con il balcone... forse non ci sono balconi.
5 piani x 3 ml/piano, fanno 15 metri d'altezza.
Potresti avere lo spazio per eseguire i lavori con un cestello d'elettricista?
Dovresti interdire il passaggio al piano terra per la durata del foro e del ripristino con l'apposizione della griglia d'areazione... 1/2 ora.
Servirebbe sempre quella forografia.
5 piani x 3 ml/piano, fanno 15 metri d'altezza.
Potresti avere lo spazio per eseguire i lavori con un cestello d'elettricista?
Dovresti interdire il passaggio al piano terra per la durata del foro e del ripristino con l'apposizione della griglia d'areazione... 1/2 ora.
Servirebbe sempre quella forografia.
l'ignoranza si riduce con l'umiltà di chi possiede la conoscenza
Non vi sono balconi e non vi sono punti d'appoggio diversi dal davanzale.
Il problema è che la vorando dall'interno verso l'esterno vi sono buone possiilità che si stacchi un pezzo consistente di intonaco.
Grazie.
Marco.
Il problema è che la vorando dall'interno verso l'esterno vi sono buone possiilità che si stacchi un pezzo consistente di intonaco.
Grazie.
Marco.
- linoemilio
- Messaggi: 824
- Iscritto il: 26 ago 2005 15:58
- Località: San Giovanni Bianco (BG)
e per il cestello su autocarro degli elettricisti (senza andare a scomodare autogru) ?
l'ignoranza si riduce con l'umiltà di chi possiede la conoscenza
La finestra si affaccia su un cortile interno inaccessibile dall'esterno con autocarri...
:-(
Invito, gentilmente, Marco a scrivere nel campo 'Username' un proprio nick che non puo' essere 'Marco' (e neanche Marco. che posso usare solo io) in quanto e' gia' presente un collaboratore della community con tale nick - name.
Grazie per la collaborazione in proposito altrimenti mi costringe ogni volta a loggarmi per porre rimedio alla sua svista.
Cordiali saluti
Mod :smt039
:-(
Invito, gentilmente, Marco a scrivere nel campo 'Username' un proprio nick che non puo' essere 'Marco' (e neanche Marco. che posso usare solo io) in quanto e' gia' presente un collaboratore della community con tale nick - name.
Grazie per la collaborazione in proposito altrimenti mi costringe ogni volta a loggarmi per porre rimedio alla sua svista.
Cordiali saluti
Mod :smt039
- linoemilio
- Messaggi: 824
- Iscritto il: 26 ago 2005 15:58
- Località: San Giovanni Bianco (BG)
Verifica, a questo punto, la possibilità di realizzare un impalcato che dall'interno dell'abitazione sbalzi, attraverso la finestra, di circa un metro all'esterno con parapetto h ml. 1 ben ancorato.
Ovviamente l'impalcato sarà formato da assi da ponte 25x5x400 posati su cavalletti interni. (1 ml a sbalzo all'esterno... 3 ml ben ancorati all'interno)
Dovrà essere previsto e annullato l'effetto ribaltamento attraverso puntelli dal pavimento all'impalcato e al soffitto interno oltre all'effetto scivolamento dei cavalletti.
Al di là di questo, credo non ti resti che un paio di campate di ponteggi oppure... Lourdes.
Ovviamente l'impalcato sarà formato da assi da ponte 25x5x400 posati su cavalletti interni. (1 ml a sbalzo all'esterno... 3 ml ben ancorati all'interno)
Dovrà essere previsto e annullato l'effetto ribaltamento attraverso puntelli dal pavimento all'impalcato e al soffitto interno oltre all'effetto scivolamento dei cavalletti.
Al di là di questo, credo non ti resti che un paio di campate di ponteggi oppure... Lourdes.
l'ignoranza si riduce con l'umiltà di chi possiede la conoscenza