Per la gru di cantiere è necessaria la valutazione scariche atmosferiche di un professionista o basta l'uso di un grafico da parte dell'elettricista ?
Alcuni spisal dicono una cosa altri un'altra voi che dite ?
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
gru valutazione scariche atmosferiche
- linoemilio
- Messaggi: 824
- Iscritto il: 26 ago 2005 15:58
- Località: San Giovanni Bianco (BG)
bella domanda.
Nella stragrande maggioranza dei casi si può risolvere in modo spannometrico guardando il contesto e utilizzando il "grafico".
il DPR 462/01 autorizza l'impiantista alla sola realizzazione e alla verifica finale prima della messa in esercizio.
Dubito che un elettricista sia in grado di fare analitici calcoli di probabilità.
Questi calcoli nella mia esperienza cantieristica non li ho mai visti.
Ho sempre consigliato il Datore di Lavoro guardando "ad occhio" il contesto e suggerendo soluzioni spannometricoesperienziali che alla fine dicevano: no impianto scariche atmosferiche.
Per i ponteggi: contesto e grafico.
Ma, forse, mi è sempre andata bene.
Nella stragrande maggioranza dei casi si può risolvere in modo spannometrico guardando il contesto e utilizzando il "grafico".
il DPR 462/01 autorizza l'impiantista alla sola realizzazione e alla verifica finale prima della messa in esercizio.
Dubito che un elettricista sia in grado di fare analitici calcoli di probabilità.
Questi calcoli nella mia esperienza cantieristica non li ho mai visti.
Ho sempre consigliato il Datore di Lavoro guardando "ad occhio" il contesto e suggerendo soluzioni spannometricoesperienziali che alla fine dicevano: no impianto scariche atmosferiche.
Per i ponteggi: contesto e grafico.
Ma, forse, mi è sempre andata bene.
l'ignoranza si riduce con l'umiltà di chi possiede la conoscenza
Per quel che vale invio estratto da "fogli d'Informazione ISPESL" n. 4/1999.
![:smt006](./images/smilies/006.gif)
![:smt006](./images/smilies/006.gif)
- Allegati
-
- scariche x gru.JPG
- (208.27 KiB) Scaricato 21 volte
La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita (Forrest Gump)
confermo che, se da calcoli risultasse che è una struttura autoprotetta, è tutto a posto.
ovvio che bisogna fare i calcoli.
le norme di riferimento sono quelle del gruppo 81 (CEI).
la struttura va messa a terra, nei modi previsti dal tipo di impianto elettrico previsto in cantiere.
ovvio che bisogna fare i calcoli.
le norme di riferimento sono quelle del gruppo 81 (CEI).
la struttura va messa a terra, nei modi previsti dal tipo di impianto elettrico previsto in cantiere.