Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

SRL unipersonale

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Io non ti sto dicendo di no: ti sto dicendo che è, per usare le tue stesse parole, una forzatura.

Un'italianata, insomma: intesa nel senso deteriore del termine.
Ti riporto cosa dice il codice civile:
Art. 2082.
Imprenditore.
È imprenditore chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi

Art. 2086.
Direzione e gerarchia nell'impresa.
L'imprenditore è il capo dell'impresa e da lui dipendono gerarchicamente i suoi collaboratori.

Art. 2087.
Tutela delle condizioni di lavoro.
L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro
E adesso, dimmi secondo te cosa c'è di "attività organizzata" in uno che lavora da solo, e ciò per non dire che in un'impresa -ex lege- si dà come défault la presenza di collaboratori e/o prestatori di lavoro.

Ti è più chiaro il senso giuridico di "impresa", adesso? E la vedi la differenza con "artigiano", o ti devo copiaincollare anche il 2083 ?
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Adrov
Messaggi: 327
Iscritto il: 15 ott 2004 14:35
Località: Nord-Est

Geppus ha scritto:Datore di lavoro di se stesso? Fantastico, si sposta col tappeto volante e tiene al guinzaglio un unicorno?
:smt038    :smt030

:smt039
Adrov
Avatar utente
Delale
Messaggi: 196
Iscritto il: 15 lug 2014 17:07
Località: Altamura

Salve, scusate se mi ricollego ad una discussione vecchia di qualche mese, ma mi son ritrovato, anche se indirettamente in una situazione simile, in quanto un mio cliente, che ha una impresa con statuto SRLS unipersonale senza dipendenti, ha preso un lavoro ed il CSP/CSE gli ha richiesto il POS...solo che io gli ho detto che il POS non è tenuto a redigerlo in quanto non avendo dipendenti è alla fine un LA (concordo con la definizione di Geppus in merito all'articolo 89 del TU, LA non è una forma societaria, ma una condizione che si verifica in assenza di rapporto di subordinazione e se è LA non può essere DDL e quindi non ha tutti gli obblighi appunto del DDL).
Sbaglio a sostenere questa tesi? se il CSE insiste come comportarsi?
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

Fagli leggere oltre l'art. 89 anche l'art. 21.
Avatar utente
givi
Messaggi: 1913
Iscritto il: 18 giu 2008 23:47

ciao Bill@
1- la definizione di LA è sostanziale e sembra rientrarci;
2- qualcosa non mi torna a livello assicurativo  :smt017   Tizio è assicurato INAIL? se si come? (cosa dice il suo documento?).
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Avatar utente
givi
Messaggi: 1913
Iscritto il: 18 giu 2008 23:47

Bill@
clickeresti su "e-mail" per mandarmi il tuo indirizzo mail?
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”