Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Ristrutturazione appartamento senza Impresa, solo LA

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
arkriki
Messaggi: 14
Iscritto il: 04 lug 2014 10:12

Salve a tutti, è un po' che vi leggo e ritengo questo forum un valido strumento per la professione di CSE.
Ho fatto alcune ricerche all'interno del forum per una argomento di cui ancora non ho trovato alcuna risposta.

Mi hanno proposto di occuparmi della sicurezza di una ristrutturazione di un appartamento dove lavoreranno SOLO Lavoratori autonomi:

1. parquettista
2. muratore
3. elettricista
4. ...etc...

Mi ricordo dal corso di aggiornamento che il nostro docente ci disse "già gestire una impresa e 2 lavoratori autonomi è problematico, figuratevi solo lavoratori autonomi!!". Mi ricordo inoltre di una discussione dato che noi professionisti facemmo notare che la maggior parte dei cantieri di interior design funziona così, con soli lavoratori autonomi e senza imprese.... Ora non ricordo pero' a quale "soluzione" si giunse....

Il docente ci disse che gli ispettori appena vedono 2 o più lavoratori autonomi nello stesso cantiere e in concomitanza sono pronti ad armarsi e a scrivere verbali.

1. Ora, se su un cantiere di questo tipo lavorano SOLO autonomi, è necessaria la sicurezza (senza valutare durata di cantiere ed importo lavori...)?
2. I lavoratori autonomi possono lavorare nello stesso ambiente (elettricista e parquettista) o bisogna fare sfasamenti temporali?

Grazie
Avatar utente
Geppus
Messaggi: 1448
Iscritto il: 22 ott 2004 15:12

Avatar utente
arkriki
Messaggi: 14
Iscritto il: 04 lug 2014 10:12

Grazie! Letta tutta...

Mi confermi, pertanto, che trattandosi di LA che si occupano di lavori di finitura e nn strutturali, o comunque di notevole importanza sotto il profilo di dotazione macchine e attrezzatura, possono esserci anche N artigiani che agli Organi di Vigilanza nn importa?!
Possono lavorare concomitanti o devono essere sfalsati temporalmente/spazialmente?
Grazie nuovamente
Avatar utente
Geppus
Messaggi: 1448
Iscritto il: 22 ott 2004 15:12

Diciamo che uno sull'altro è meglio che non lavorino.
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

Secondo me il coordinamento rimane in capo al Committente, se non c'è un tecnico che dirige i lavori.
Avatar utente
arkriki
Messaggi: 14
Iscritto il: 04 lug 2014 10:12

Ma la promiscuità come si configura? Nel senso, è sufficiente essere nella stessa stanza o bisogna lavorare proprio adiacenti?
Avatar utente
Geppus
Messaggi: 1448
Iscritto il: 22 ott 2004 15:12

Sei tu che devi dirlo, se ti occupi di sicurezza: fa parte della "valutazione".
Un saldatore e un elettricista possono lavorare vicini? Sì, no, perchè?
E un parquettista e un intonacatore? Un gessista e un decoratore?
Avatar utente
arkriki
Messaggi: 14
Iscritto il: 04 lug 2014 10:12

Temo le interpretazioni degli Organi di Vigilanza.......  :smt014
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”