Buongiorno e per chi, come me, è appena rientrato dalle ferie, buona ri-partenza.
Trovandomi con una certa frequenza a consultare (ed alcune volte ad ammirare) il materiale a disposizione sul sito della SUVA, l'equivalente dell'INAIL per la Svizzera, mi domando, perdonatemi l'ignoranza, se il materiale che fa riferimento alle misure di prevenzione, relative check list ecc. possano essere adottate ed utilizzate anche da noi, magari in qualità di RSPP esterni.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
"Validità" SUVA (CH)
Ciao,
per quanto mi riguarda ho preso diverse volte spunto dagli opuscoli del mitico SUVA.
Ovviamente fino a quanto (faccio un esempio) si parla di buone prassi nell'utilizzo delle motoseghe, piuttosto che delle scale a pioli...o altro è ok.
Quando i documenti chiamano in causa riferimenti legislativi... per loro grandissima fortuna vivono in un altro pianeta.
Sicuramente più semplice, meno farraginoso e meno pregno di menate burocratiche...quindi il messaggio è attingi al SUVA per quanto concerne l'aspetto tecnico del documento, ma fai attenzione quando la questione ha implicazioni di natura giuridica.
ciao
Gibbosky
per quanto mi riguarda ho preso diverse volte spunto dagli opuscoli del mitico SUVA.
Ovviamente fino a quanto (faccio un esempio) si parla di buone prassi nell'utilizzo delle motoseghe, piuttosto che delle scale a pioli...o altro è ok.
Quando i documenti chiamano in causa riferimenti legislativi... per loro grandissima fortuna vivono in un altro pianeta.
Sicuramente più semplice, meno farraginoso e meno pregno di menate burocratiche...quindi il messaggio è attingi al SUVA per quanto concerne l'aspetto tecnico del documento, ma fai attenzione quando la questione ha implicazioni di natura giuridica.
ciao
Gibbosky