Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
utilizzo di piattaforme elevatrici chi deve essere formato?
La formazione e l'addestramento servono per l'utilizzo dei DPI di 3a Cat. non per l'uso della piattaforma...Il che significa che se non cè un attestato che confermi la formazione di chi usa la piattaforma si può essere ritenuti non idonei...!? buono a sapersi.
C'è chi vive per lavorare, magari scordandosi di vivere, chi lavora per vivere e chi solo per sopravvivere....e c'è chi al proprio lavoro non sopravvive...
Aggiungo che in seguito all'Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 gli operatori di attrezzature di lavoro (Gru, piattaforme di lavoro mobili elevabili, carrelli elevatori, pompa per calcestruzzo etc..) devono (dovranno) possedere una specifica abilitazione.
Poiché tale accordo entra in vigore il 12 marzo 2013 (dopo 12 mesi dalla data di pubblicazione ) e i corsi di abilitazione devono effettuarsi entro 24 mesi dall’entrata in vigore di tale accordo, si desume che: i corsi per l’ottenimento dell’abilitazione dovranno essere effettuati entro il mese di marzo del 2015
Poiché tale accordo entra in vigore il 12 marzo 2013 (dopo 12 mesi dalla data di pubblicazione ) e i corsi di abilitazione devono effettuarsi entro 24 mesi dall’entrata in vigore di tale accordo, si desume che: i corsi per l’ottenimento dell’abilitazione dovranno essere effettuati entro il mese di marzo del 2015
C'è chi vive per lavorare, magari scordandosi di vivere, chi lavora per vivere e chi solo per sopravvivere....e c'è chi al proprio lavoro non sopravvive...
Riprendo questo interessante topic per riproporre, a 2 anni di uscita dagli ASR sulla formazione attrezzature, il medesimo quesito iniziale di Quadrato: è corretto che un lavoratore senza formazione specifica per utilizzo della piattaforma (ASR - Allegato III) possa salire e lavorare sul cestello se la PLE è manovrata da operatore (a terra o in quota con lui) debitamente formato ex. ASR? Ovviamente il lavoratore in questione dovrà avere formazione ed addestramento per DPI 3° cat., come già correttamente fatto notare.
Secondo me sì, è una cosa ammissibile.
Qualche dubbio in verità me l'ha fatto venire l'Art. 73 comma 2) del D.Lgs. 81/08, che recita:
2. Il datore di lavoro provvede altresì a informare i lavoratori sui rischi cui sono esposti durante l’uso delle attrezzature di lavoro, sulle attrezzature di lavoro presenti nell’ambiente immediatamente circostante, anche se da essi non usate direttamente, nonché sui cambiamenti di tali attrezzature.
Secondo me quel "anche se da essi non usate direttamente" si riferisce al periodo precedente, cioè alle altre attrezzature presenti nell'ambiente circostante, quindi non al ns. quesito inziale.
Grazie a chi vorrà darmi proprio parere.
Cordiali saluti.
Secondo me sì, è una cosa ammissibile.
Qualche dubbio in verità me l'ha fatto venire l'Art. 73 comma 2) del D.Lgs. 81/08, che recita:
2. Il datore di lavoro provvede altresì a informare i lavoratori sui rischi cui sono esposti durante l’uso delle attrezzature di lavoro, sulle attrezzature di lavoro presenti nell’ambiente immediatamente circostante, anche se da essi non usate direttamente, nonché sui cambiamenti di tali attrezzature.
Secondo me quel "anche se da essi non usate direttamente" si riferisce al periodo precedente, cioè alle altre attrezzature presenti nell'ambiente circostante, quindi non al ns. quesito inziale.
Grazie a chi vorrà darmi proprio parere.
Cordiali saluti.
Come recita l'articolo citato il ddl deve informare i lavoratori non, nel caso del quesito, abilitare gli stessi se non manovrano la PLE.
![saluto :smt039](./images/smilies/039.gif)
![saluto :smt039](./images/smilies/039.gif)
La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita (Forrest Gump)
- nicola.sim
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 19 mag 2009 17:14
- Località: Veneto
Salve, mi permetto di aggiungere, che comunque, il "passeggero", dovrà essere obbligatoriamente informato; come e da chi, resta da vedere.... è sufficiente l'operatore o dovrà essre un docente qualificato ex ASR; sulle procedure di emergenza e sulle manovre conseguenti da attuare ai comandi della piattaforma, se la stessa non è provvista di comandi a terra sorvegliati-supervisionati da personale qualificato alla manovra.Lorenzino ha scritto:Come recita l'articolo citato il ddl deve informare i lavoratori non, nel caso del quesito, abilitare gli stessi se non manovrano la PLE.
x nicola.sim
" se la stessa non è provvista di comandi a terra sorvegliati-supervisionati da personale qualificato alla manovra."
Trattasi di obblighi in essere per Legge, dispositivi a terra sempre presenti e persona per emergenza, che non scalfisce quanto detto.
![saluto :smt039](./images/smilies/039.gif)
" se la stessa non è provvista di comandi a terra sorvegliati-supervisionati da personale qualificato alla manovra."
Trattasi di obblighi in essere per Legge, dispositivi a terra sempre presenti e persona per emergenza, che non scalfisce quanto detto.
![saluto :smt039](./images/smilies/039.gif)
La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita (Forrest Gump)
salve a tutti
mi inserisco in questa discussione "fresca"
ok, per l'utilizzo di una PLE in cantiere, il manovratore deve avere il patentino ed il/i passeggero/i deve essere formato sui DPI di 3° classe che utilizza;
in caso di rimozione amianto quali prescrizioni per il manovratore?
(dando per scontato che il passeggero sia formato per tale attività)
grazie
Luca
mi inserisco in questa discussione "fresca"
ok, per l'utilizzo di una PLE in cantiere, il manovratore deve avere il patentino ed il/i passeggero/i deve essere formato sui DPI di 3° classe che utilizza;
in caso di rimozione amianto quali prescrizioni per il manovratore?
(dando per scontato che il passeggero sia formato per tale attività)
grazie
Luca