Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

GLI ATTESTATI ORIGINALI DI CHI SONO?

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Avatar utente
Stefano.1974
Messaggi: 11
Iscritto il: 16 lug 2013 10:44

Buongiorno,
non so se il quesito è stato già posto precedentemente...
nel caso di interruzione del rapporto di lavoro, gli attestati originali inerenti la formazione dei lavoratori sono dell'azienda o del lavoratore?
L'originale chi ha diritto a prenderlo?
Ci sono riferimenti normativi in tal senso?

Grazie.
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

So che non è corretto rispondere ad una domanda con una domanda però lo faccio lo stesso.
Se il tuo Datore di lavoro ti finanzia l'ottenimento della Patente C/D, al termine del rapporto di lavoro di chi è la patente?
Io applico lo stesso concetto solo che la patente è un documento riconosciuto e rilasciato dallo stato.

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Problema già dibattuto: la norma non dice niente e l'azienda può fare quello che gli pare (spesso è già buono se rilascia al lavoratore una copia dell'attestato.......).
:smt006
Avatar utente
Stefano.1974
Messaggi: 11
Iscritto il: 16 lug 2013 10:44

Grazie
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

Cosa se ne fa il DDL di un attestato intestato ad una persona che non è più dei suoi?
bisognerebbe sensibilizzare questi DDL che, la consegna dell'attestato al lavoratore dimissionario, è solo un bene per lui.

In futuro potrebbe ritrovarsi nelle stesse condizioni ma dalla parte opposta con un neo-assunto pieno zeppo di formazione ma nessun attestato perchè l'altro DDL non "scuce" gli attestati.
E lui dovrà perdere tempo e soldfi per fare formazionec ex-novo invece degli aggiornamenti.

Il lavoratore pieno zeppo di attestati avrà più probabilità di trovare un posto di lavoro perchè il DDL furbo, tenderà ad assumere gente abilitata (su cui non dovrà perdere tempo e denaro per formarli) piuttosto che gente nuda di formazione.

Ditelo ai DDL di non fare i "ragni" o i "ragosei" che tanto non ci perdono nulla: hanno già speso quei soldi per la formazione.

UFFFF!!! Se solo i nostri cari politici avessero emanato prima il libretto formativo del cittadino invece di perdere tempo con le procedure standardizzate e modelli semplificati di POS e PSC a quest'ora molti DDL avrebbero un piccolo ritorno in termini di investimenti per la formazione.

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

come mi è già capitato, poi anche il lavoratore può comportarsi come crede, ad esempio chiedendo a chi lo rappresenta di intervenire in sua vece.
se ne è appunto già dibattuto, ma il linea di massima si può pretendere tutta la formazione non legata esclusivamente all'azienda in oggetto (es formazione sulle procedure)

:smt006
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Avatar utente
Pauk
Messaggi: 131
Iscritto il: 05 feb 2008 14:35
Località: Sesto San Giovanni

Che poi: chi ha detto che una fotocopia non è valida?

Posso capire almeno in Lombardia dove per gli attestati di lavoratore, preposto, dirigente hanno stabilito anche la grammatura della carta ... ma per tutti gli altri una fotocopia è più che sufficiente.
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

Bond ha scritto:Cosa se ne fa il DDL di un attestato intestato ad una persona che non è più dei suoi?
Lui nulla ma nemmeno il nuovo DdL, ivi compreso il lavoratore possono far qualcosa senza. In molti casi è una sorta di "arma" per, passatemi il termine...rompere gli zebedei.
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
Chiros
Messaggi: 83
Iscritto il: 02 set 2009 16:01
Località: Aprilia

Se un ispettore  chiede gli originali, il datore di lavoro deve consegnarli.

Oppure arriva una denuncia di malattia professionale in seguito a licenziamento.

Insomma il DL deve tenerli.
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

ma certo, se l'upg ti chiede gli originali dei corsi, conviene dargli quelli dei lavoratori che non ci sono più.
cosi, se si accorge che, invece, quelli attualmente in forza non sono stati formati, oltre alla sanzione, avvita anche il cetriolo fino in fondo
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Rispondi

Torna a “Ambito generale”