Se ragioniamo al pari di un autoveicolo è verosimile che solo chi guida deve essere formato addestrato e "patentato".
Il problema della piattaforma non è solo la sua movimentazione, ma anche il suo uso corretto.
Ovvero quale DPI utilizzare e dove agganciarlo, come stazionare sulla piattaforma senza arrampicarsi sul parapetto.
quale distanza di sicurezza mantenere da parti in tensione, o meno.
quindi dal mio punto di vista non essendo un mezzo di trasporto con la posizione distinta da passeggero e pilota come in un autovettura mi sento di sostenere che "chi ci sta sopra deve essere patentato".
Inoltre il datore di lavoro deve eseguire i corsi se usa tali attrezzature poiché il principio di base è la prevenzione nell'uso di attrezzature semoventi che possono produrre danni a terze persone oltre che a se stessi.
quindi se per la parte di danno personale il datore di lavoro può essere assolto poiché responsabile per se stesso per il possibile danno a terzi invece non può.
Di fatto anche i Lavoratori autonomi che utilizzano tali attrezzature devono essere formati e "patentati"!
Testi di legge che sostengano la mia tesi a memoria non li ricordo... e quindi del tutto opinabile ma credo possa essere la visione corretta.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
utilizzo di piattaforme elevatrici chi deve essere formato?
complimenti alla cultura della sicurezza di Quadrato che nel ragionamento esposto non sbaglia di una virgola; anche secondo me, in linea di principio, vale la logica, anche per il dat di lav e/o lav autonomo di "dover" effettuare tali corsi.....
ma viviamo in una landa becera e in piena crisi economica ....per cui ciò che non è obbligatorio e sanzionato è lasciato al buon cuore ( o meglio al buon cervello...); indi la risposta ultima al mio quesito è NO IL DDL NON E' OBBLIGATO !!
...attendo comunque speranzoso, qualcuno che mi faccia cambiare idea.
Grazie
ma viviamo in una landa becera e in piena crisi economica ....per cui ciò che non è obbligatorio e sanzionato è lasciato al buon cuore ( o meglio al buon cervello...); indi la risposta ultima al mio quesito è NO IL DDL NON E' OBBLIGATO !!
...attendo comunque speranzoso, qualcuno che mi faccia cambiare idea.
Grazie
Io e i miei 5 figli siamo con D. Mauro. Punto
ciao, ho posto questa domanda specifica al dott. fantini durante un aggiornamento un paio di mesi fa. la sua risposta è stata che hanno volutamente inserito la parola operatore al comma 5 e non lavoratore per includere anche datore di lavoro, LA, e addirittura hobbisti (boh).
chiaro che le intenzioni sono una cosa, la chiarezza normativa un'altra.
la risposta, ovviamente, pur autorevole vale quel che vale.
![:smt006](./images/smilies/006.gif)
chiaro che le intenzioni sono una cosa, la chiarezza normativa un'altra.
la risposta, ovviamente, pur autorevole vale quel che vale.
![:smt006](./images/smilies/006.gif)
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
per cui secondo te non c'è differenza fra "patentino" (chiamiamolo così per semplicità, tanto avete capito che stiamo parlando del corso conforme Accordo S/R) e "formazione" sui DPI e corretti ancoraggi come li definisci tu.QUADRATO ha scritto:Ovvero quale DPI utilizzare e dove agganciarlo, come stazionare sulla piattaforma senza arrampicarsi sul parapetto.
quale distanza di sicurezza mantenere da parti in tensione, o meno.
quindi dal mio punto di vista non essendo un mezzo di trasporto con la posizione distinta da passeggero e pilota come in un autovettura mi sento di sostenere che "chi ci sta sopra deve essere patentato".
Ma signori miei, scusate, se io ho il patentino, sarà mia premura verificare che tutti gli occupanti la piattaforma indossino i DPI e sarò io a dirgli dove agganciarli anzi, glieli aggancio io se sono normodotato, rimango e sono senza dubbio il PREPOSTO seppur di fatto in quella circostanza con tutto ciò che ne consegue.
Ma vi pare che se io privato cittadino, zelante e voglioso di salire in sicurezza in quota ad esempio per verificare le condizioni del mio tetto dopo una tromba d'aria, vado da un noleggiatore con patentino, noleggio "a caldo" la piattaforma io non ci posso salire insieme se prima non ho fatto il corso?
Io in questo caso, sono certo di avere ragione (perdonate per una volta l'eccesso di ottimismo ), solo che come sempre non si riesce a leggere su un pezzo di carta quello che è fin troppo evidente.
![:smt003](./images/smilies/003.gif)
![:smt006](./images/smilies/006.gif)
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Se un DL manovra e/o lavora parto dal presupposto che sia formato per farlo in modo corretto. Proprio lui che è garante nei confronti dei suoi lavoratori non può utilizzare senza conoscere, anche perché lui effettua la valutazione del rischio e si assicura che tutti siano formati e informati sui rischi derivanti dalla attrezzature e autorizza all'uso chi ha l'abilitazione.
Essere DL, manovrare una PLE e causare qualche ipotetico danno ................. :smt010
non oso immaginare le conseguenze
Ho sempre pensato che lo esonerassero dalla frequenza ai corsi (almeno per la formazione di base e specifica)perché si partisse dal presupposto che quelle informazioni lui le possedesse (nelle piccole aziende è anche RSPP e nelle grandi raramente se ne sta in cantiere a manovrare), d'altronde prima degli accordi del 2011 era lui stesso che poteva effettuare la formazione.
Perlomeno questa è la mai modestissima interpretazione.
Essere DL, manovrare una PLE e causare qualche ipotetico danno ................. :smt010
non oso immaginare le conseguenze
Ho sempre pensato che lo esonerassero dalla frequenza ai corsi (almeno per la formazione di base e specifica)perché si partisse dal presupposto che quelle informazioni lui le possedesse (nelle piccole aziende è anche RSPP e nelle grandi raramente se ne sta in cantiere a manovrare), d'altronde prima degli accordi del 2011 era lui stesso che poteva effettuare la formazione.
Perlomeno questa è la mai modestissima interpretazione.
Sinceramente ero di questa opinione pure io, ma... visti i fatti accaduti l'anno scorsomanfro ha scritto: Ma signori miei, scusate, se io ho il patentino, sarà mia premura verificare che tutti gli occupanti la piattaforma indossino i DPI e sarò io a dirgli dove agganciarli anzi, glieli aggancio io se sono normodotato, rimango e sono senza dubbio il PREPOSTO seppur di fatto in quella circostanza con tutto ciò che ne consegue.
Ma vi pare che se io privato cittadino, zelante e voglioso di salire in sicurezza in quota ad esempio per verificare le condizioni del mio tetto dopo una tromba d'aria, vado da un noleggiatore con patentino, noleggio "a caldo" la piattaforma io non ci posso salire insieme se prima non ho fatto il corso?
manfro
http://www.ilgazzettino.it/NORDEST/TREV ... 2727.shtml
credo che il nolo a caldo e l'uso di una macchina da parte di persone non formate, non vada di pari passo.
Il buonsenso, ovvero il prendersi la responsabilità di spiegare come usare in sicurezza un mezzo non esiste.
esiste solo il "quella è la piattaforma signore, e quello e il joystic! faccia lei.
Nessuno aveva in questo caso indicato come usare la piattaforma, nessuno era formato, e magari qualcuno aveva pure manomesso il mezzo se si è ribaltato!
MOD, spero si possa vedere l'articolo che ho pubblicato senza andare contro le regole, al massimo, cercate incidente stadio monigo e vedrete come sono andati i fatti
Nessun problema Quadrato per un tale articolo ... ci mancherebbe.
Colgo l'occasione per salutare cordialmente la community augurando a tutti un buon inizio di settimana.
Mod
![saluto :smt039](./images/smilies/039.gif)
so di non sapere (Socrate)
vabbè Quadrato, ma che c'entra scusa?
E' chiaro che qui chi c'era non ha fatto quello che doveva fare, ma che significa?
se un autista di autobus si mette a guidare ubriaco e ammazza 30 persone la colpa è di chi è salito sull'autobus?
Io ripeto a scanso di equivoci, è ovvio che chi prende in carico la piattaforma e la manovra deve essere "patentinato", parlo degli altri lavoratori "ospiti" occasionali e non.
Noi siamo consulenti e dobbiamo capire bene le cose, troppo semplice dire "il corso lo devono fare tutti" e certo che lo paga la ASL o lo paghiamo noi? Lo pagano le aziende il corso, le ore di stipendio, le spese di vitto ecc...
Sai quanto ci metterei a dire al cliente: "si lo dovete fare tutti"?
Io i corsi li faccio pagare, mica li regalo, da questa logica avrei solo da guadagnarci, ma non è così, non mi va.
Ti chiedo:
Se una ditta di pulizie ha 200 lavoratori e 3 piattaforme sulle quali POTREBBERO ruotare per pulire le vetrate, formo tutti e 200? e tutti e a tutti e 200 sorveglianza sanitaria specifica?
A me questo modo di risolvere "banalmente" il dubbio non piace e difenderò le mie idee a meno che uno mi porta una legge dove a chiare lettere c'è scritto il contrario!
Siccome qui si va ad interpretazione, io la interpreto così e sono sicuro di poter esporre il mio punto di vista, per quanto opinabile.
manfro
E' chiaro che qui chi c'era non ha fatto quello che doveva fare, ma che significa?
se un autista di autobus si mette a guidare ubriaco e ammazza 30 persone la colpa è di chi è salito sull'autobus?
Io ripeto a scanso di equivoci, è ovvio che chi prende in carico la piattaforma e la manovra deve essere "patentinato", parlo degli altri lavoratori "ospiti" occasionali e non.
Noi siamo consulenti e dobbiamo capire bene le cose, troppo semplice dire "il corso lo devono fare tutti" e certo che lo paga la ASL o lo paghiamo noi? Lo pagano le aziende il corso, le ore di stipendio, le spese di vitto ecc...
Sai quanto ci metterei a dire al cliente: "si lo dovete fare tutti"?
Io i corsi li faccio pagare, mica li regalo, da questa logica avrei solo da guadagnarci, ma non è così, non mi va.
Ti chiedo:
Se una ditta di pulizie ha 200 lavoratori e 3 piattaforme sulle quali POTREBBERO ruotare per pulire le vetrate, formo tutti e 200? e tutti e a tutti e 200 sorveglianza sanitaria specifica?
A me questo modo di risolvere "banalmente" il dubbio non piace e difenderò le mie idee a meno che uno mi porta una legge dove a chiare lettere c'è scritto il contrario!
Siccome qui si va ad interpretazione, io la interpreto così e sono sicuro di poter esporre il mio punto di vista, per quanto opinabile.
![:smt006](./images/smilies/006.gif)
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Interessanti punti di vista, ad ogni modo sappiamo tutti che l'accordo S/R del 2012 costituisce attuazione dell’articolo 73, comma 5 del D.Lgs. n. 81/2008 che ha come obiettivo l'individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori.
Facciamo un passo indietro...
Quale obbligo ha il DdL?
Articolo 71, comma 7
Qualora le attrezzature richiedano per il loro impiego conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici, il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché:
a) l’uso dell’attrezzatura di lavoro sia riservato ai lavoratori allo scopo incaricati che abbiano ricevuto una informazione, formazione ed addestramento adeguati;
Art. 73, comma 4
Il datore di lavoro provvede affinché i lavoratori incaricati...omissis
La parola magica è: INCARICATI. Chiunque lo sia è chiaro che debba avere sto benedetto "patentino", gli altri in qualità di "passeggeri" direi decisamente di no in quanto non espressamente "incaricati" alla guida del mezzo.
Vogliamo poi discutere sulla necessità di saper utilizzare i DPI di 3a CAT, sulla formazione ad eseguire lavori in quota, sull'idoneità sanitaria ad andare in quota? Ok...ma è un altro capitolo.
Io "libero" (che eufemismo...non trovate?) cittadino poi non sono nel lavoratore ne operatore ergo me ne potrei infischiare.
Facciamo un passo indietro...
Quale obbligo ha il DdL?
Articolo 71, comma 7
Qualora le attrezzature richiedano per il loro impiego conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici, il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché:
a) l’uso dell’attrezzatura di lavoro sia riservato ai lavoratori allo scopo incaricati che abbiano ricevuto una informazione, formazione ed addestramento adeguati;
Art. 73, comma 4
Il datore di lavoro provvede affinché i lavoratori incaricati...omissis
La parola magica è: INCARICATI. Chiunque lo sia è chiaro che debba avere sto benedetto "patentino", gli altri in qualità di "passeggeri" direi decisamente di no in quanto non espressamente "incaricati" alla guida del mezzo.
Vogliamo poi discutere sulla necessità di saper utilizzare i DPI di 3a CAT, sulla formazione ad eseguire lavori in quota, sull'idoneità sanitaria ad andare in quota? Ok...ma è un altro capitolo.
Io "libero" (che eufemismo...non trovate?) cittadino poi non sono nel lavoratore ne operatore ergo me ne potrei infischiare.
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
concordoBohr ha scritto: La parola magica è: INCARICATI. Chiunque lo sia è chiaro che debba avere sto benedetto "patentino", gli altri in qualità di "passeggeri" direi decisamente di no in quanto non espressamente "incaricati" alla guida del mezzo.
Vogliamo poi discutere sulla necessità di saper utilizzare i DPI di 3a CAT, sulla formazione ad eseguire lavori in quota, sull'idoneità sanitaria ad andare in quota? Ok...ma è un altro capitolo.
![:smt006](./images/smilies/006.gif)
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"