Buongiorno a tutti, pongo un quesito che mi si presenta in questi giorni.
Un lavoratore, con scarpe di sicurezza su misura come da certificato medico, si trova a metà della giornata lavorativa con le stesse inutilizzabili a causa di rottura improvvisa.
Ai sensi dell'art. 76 sappiamo che il DdL deve "tenere conto delle esigenze ergonomiche o di salute del lavoratore" ma nel caso soprascritto si è presentata l'impossibilità materiale di reperire istantaneamente un paio di scarpe sostitutive equivalenti a quanto indicato nel certificato medico.
Di conseguenza il DdL è comunque in diritto di far continuare l'attività lavorativa al dipendente con un paio di scarpe "normali" che comunque mantengono il livello di sicurezza richiesto?nella fattispecie un livello S3.
O il lavoratore non può essere impiegato fintanto che non si procuri la calzatura richiesta nel certificato medico?
Vi chiedo ciò in quanto se devo aspettare l'ufficio acquisti possono passare delle settimane.
Grazie a tutti!
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Scarpe alternative e loro utilizzo
Buongiorno 00akagi00,
spero la domanda sia provocatoria, ossia che tu conosca già la risposta... infatti non vedo attenuanti per il datore di lavoro che obbliga lavoratore a continuare a lavorare senza i DPI... solo perchè si sono rotti!
P.S.: per il prossimo acquisto consiglia il datore di lavoro di comperare anche un paio di DPI di riserva, così da non interrompere la protezione del lavoratore o il suo lavoro...
Buon Lavoro
spero la domanda sia provocatoria, ossia che tu conosca già la risposta... infatti non vedo attenuanti per il datore di lavoro che obbliga lavoratore a continuare a lavorare senza i DPI... solo perchè si sono rotti!
P.S.: per il prossimo acquisto consiglia il datore di lavoro di comperare anche un paio di DPI di riserva, così da non interrompere la protezione del lavoratore o il suo lavoro...
Buon Lavoro
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...
chiedo venia, forse mi sono espresso in malo modo :smt002
non intendo che il dipendente lavori senza DPI in attesa delle scarpe nuove, ma bensì che possa lavorare con un paio di calzature che non rispondano al certificato medico dallo stesso presentato (x es. scarpe più morbide,ecc). Al dipendente fintanto che non arriva il modello da lui richiesto gli viene fornito un paio di scarpe che usano gli altri colleghi ma che comunque mantiene i requisiti di sicurezza indicati nel DVR. :smt017
non intendo che il dipendente lavori senza DPI in attesa delle scarpe nuove, ma bensì che possa lavorare con un paio di calzature che non rispondano al certificato medico dallo stesso presentato (x es. scarpe più morbide,ecc). Al dipendente fintanto che non arriva il modello da lui richiesto gli viene fornito un paio di scarpe che usano gli altri colleghi ma che comunque mantiene i requisiti di sicurezza indicati nel DVR. :smt017
Scusa il malinteso.
In tal caso il quesito che stai ponendo dovrà essere rivolto al medico competente che ha prescritto le calzature di sicurezza su misura, in quanto solo lui ha il quadro clinico completo e pertanto è in grado di valutare se l'utilizzo temporaneo di una calzatura di sicurezza standard per il soggetto possa costituire o meno un problema per la sua salute o sicurezza...
Buon lavoro
In tal caso il quesito che stai ponendo dovrà essere rivolto al medico competente che ha prescritto le calzature di sicurezza su misura, in quanto solo lui ha il quadro clinico completo e pertanto è in grado di valutare se l'utilizzo temporaneo di una calzatura di sicurezza standard per il soggetto possa costituire o meno un problema per la sua salute o sicurezza...
Buon lavoro
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...