Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

La sicurezza del personale viaggiante

Archivio Figure della sicurezza (DL/RSPP/Addetti SPP/Emergenza e Pronto Soccorso/RLS).
Discussioni relative alle varie figure coinvolte nel mondo della sicurezza sul lavoro quali Datori di Lavoro (DL), Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), Emergenze e Pronto Soccorso, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
hondo
Messaggi: 111
Iscritto il: 03 dic 2005 17:08
Località: Fermo

Buona sera a tutti voi,
vorrei conoscere il vostro parere in merito alla gestione della sicurezza del personale viaggiante quale: procacciatori d'affari, rappresentanti ect.. che impiegano eslcusivamente automezzi propri. In merito ho avuto delle esperienze dirette dove il personale dipendente di un cliente, infortunatosi banalmente scendendo dall'autovettura, ha determinato una sanzione amministrativa causa la mancanza di formazione!!!

Grazie
...che la forza sia con noi!!!
Avatar utente
Meo
Messaggi: 302
Iscritto il: 07 feb 2005 18:59
Località: Ariccia

Io penso che se un incidente stradale occorso durante il tragitto casa - lavoro viene trattato come infortunio sul lavoro, l'uso dell'auto aziendale è da equiparare a tutti gli effetti ad un qualsiasi altro macchinario.E quindi va effettuata la formazione, informazione ed addestramento. Ma questi sono avvenuti in occasione della patente, quando arriva una multa, o in una procedura interna.  Ma in più mi chiedo:l'uso della macchina aziendale nel tempo libero cosa comporta?
Avatar utente
hondo
Messaggi: 111
Iscritto il: 03 dic 2005 17:08
Località: Fermo

Il problema è che la formazione ricevuta per il conseguimento della patente è specifica e quindi la si dovrebbe svolgere con gli stessi criteri per il personale viaggiante. Personalmente mi sono sottoposto ad un test di verifica presso una autoscuola ed è emerso che dovrei ripetere l'esame di abilitazione alla guida, nonostante sia patentato dal lontano  '87!!! Quando ho proposto una formazione del genere al mio cliente, puoi immaginarti le risate che si è fatto ed ovviamente la sua risposta è stata << essendo il dipendente in possesso di patente di guida non ritengo dover fare altre attività>> e come dargli torto?
Spulciando sulla rete non ho trovato riferimenti in merito all'uso di auto non aziendale e pertanto non capisco quali obblighi possano ricadere sul DdL in merito alla gestione di macchinari/attrezzature.
Un utile artificio, è stato quello di verbalizzare l'esatto percorso che il dipendente compie giornalmente da casa al lavoro allo scopo di ridurre la frequenza degli infortruni. Cosa ne pensate?
...che la forza sia con noi!!!
Rispondi

Torna a “Archivio Figure della sicurezza”