Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Opere provvisionali di sostegno

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
piero73
Messaggi: 1
Iscritto il: 14 gen 2015 18:33

Buongiorno, saluto tutti in quanto nuovo del forum.

Sono CSE in un cantiere dove risultano già presenti, per un precedente intervento, due opere provvisionali di sostegno a tubi e giunti, la prima a contenimento di un fronte di scavo, la seconda a a sostegno della volta di un ambiente interrato (tipo piccolo tunnel). La realizzazione delle predette opere risale a circa 8 anni fa.
Parte delle predette opere provvisionale risultano esterne all'area di cantiere dell'attuale intervento.
A richiesta del progetto ai sensi dell'art 133 del D.Lvo 81/08, la ditta appaltatrice mi rappresentava la disponibilità alla redazione della verifica esclusivamente nella porzione interessata dal'intervento.
Domande:
1. E' corretto procedere al progetto di una sola porzione di un opera provvisionale ?
2. Esiste una forma di regolare esecuzione e/o dichiarazione di corretto montaggio, o l'accertamento della conformità al progetto è solo in capo al CSE;
3. Se le stesse opere risultassero idonee così come realizzate o necessitassero di un modifica/integrazione, sarebbe necessario ottenere l'autorizzazione sismica.

Grazie
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

Provo a rispondere.
Se l'opera è di tipo strutturale è comunque un ponteggio realizzato fuori schema, e quindi qualsiasi opera di sostegno, provvisoria o fissa deve essere calcolata a prescindere.
il CSE qualora l'opera provvisionale non sia di solo tipo strutturale ma anche di prevenzione e protezione per i lavoratori (DPC) deve verificare la presenza del progetto, ed un eventuale conformità; anche se c'è da precisare che un CSE potrebbe non avere nozioni ingegneristiche poichè non richieste dalla sua professione. Verificare invece che il progetto, ed il numero di elementi costitutivi (ancoraggi, supporti, staffe...) siano coerenti con quanto installato, questo si.

Una forma, un formato, un precompilato di corretto montaggio non credo esista, cerca di seguire una falsa riga di una dichiarazione di conformità per il corretto montaggio di un sistema anticaduta in copertura ad esempio.

Per quanto riguarda l'autorizzazione sismica non so dirti, poichè come CSE non credo possa essere di tua competenza richiederla.
Richiedere integrazioni o modifiche in funzione dell'adamento dei lavori può essere fatto.

Certificare una sola porzione di opera strutturale credo non abbia tanto senso visto che molte volte viene calcolata nella sua interezza.

(è come se tu certificassi che pesi 80 kg, ma che una tua gamba sostiene 40 kg, e l'altra non ti interessa) mi pare poco e non coerente con il principio di opera strutturale.
so di non sapere (Socrate)
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”