Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Manutenzione ordinaria e coordinamento sicurezza

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
Laim
Messaggi: 4
Iscritto il: 16 mar 2015 10:24

Consideriamo un basso fabbricato, copertura piana (altezza 2,50 mt) costituito da 10 box auto accessibili ciascuno dal cortile.
Sarebbero necessari lavori di manutenzione ordinaria:
- ripristino del frontalino di gronda (scrostamento di alcune porzioni di intonaco, riparazione con malte tipo Rasa e ripara di Mapei e tinteggiatura);
- impermeabilizzazione del canale di gronda;
- sostituzione di 3 pluviali.
L'importo dei lavori è ovviamente inferiore ai 100.000,00 euro
Chiedo gentilmente se è necessaria la nomina del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e di quello in fase esecuzione.
Grazie
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

La nomina dei Coordinatori non dipende dall'importo dei lavori, ma se i lavori verranno eseguiti da più di una impresa. Quelli che mi hai descritto li potrebbe fare anche  da sola una impresa, quindi niente Coordinatori, ma se l'impresa subappalta anche una piccola parte dei lavori ad un'altra impresa, allora le imprese presenti in cantiere, anche non contemporaneamente, diventano due; allora occorre  la presenza dei Coordinatori.
Avatar utente
Geppus
Messaggi: 1448
Iscritto il: 22 ott 2004 15:12

Integro solo un attimo il post di Giuliano perchè credo che il quesito riguardasse l'obbligo di nomina del CSP, ovviamente nell'ipotesi che siano previste due o più imprese.
Sotto i 100.000 euro e con manutenzione ordinaria il CSP non è richiesto, si nomina solo il CSE nei tempi previsti dal TU (e non da circolari ministeriali "riparatrici").
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

Si geppus, ma ricordiamoci che il CSE nominato in questo modo deve comunque svolgere ogni compito che il CSp mancante avrebbe dovuto svolgere,
Quindi in sostanza il risultato non cambia, cambia solo che formalmente non esiste il CSP.
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
Geppus
Messaggi: 1448
Iscritto il: 22 ott 2004 15:12

Eccome se cambia.
Siccome i condomini non nominano il coordinatore fino all'ultimissimo momento (quando va bene), sapere quando - in che momento - si è obbligati a nominare un coordinatore, per il sanzionabile committente (cioè per l'amministratore) cambia molto.
Poi che la sostanza sia la stessa, siamo tutti d'accordo. Ma, nel caso prospettato e nell'ipotesi di due o più imprese, il CSP non è obbligatorio e quindi l'assemblea non lo deve (obbligo) nominare in fase di progettazione.
Avatar utente
Laim
Messaggi: 4
Iscritto il: 16 mar 2015 10:24

Grazie molte per le risposte.
Per i lavori descritti trattandosi di manutenzione ordinaria si può evitare di nominare:
il progettista;
il direttore dei lavori;
il responsabile dei lavori?
Grazie
Avatar utente
Geppus
Messaggi: 1448
Iscritto il: 22 ott 2004 15:12

1) e 2) sì, però un lavoro ben progettato e ben seguito ha MOLTE più probabilità di riuscire bene.
3) Sì, ma se tu sei amministratore non è una buona idea.
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”