Salve,
sono nuovo del forum e ringrazio chi vorrà darmi qualche consiglio.
Sono csp e cse in un cantiere per il rifacimento tetto e facciate in un edificio situato in un centro storico.
Una parte di ponteggio è allestita in una strada di ridotte dimensioni ed i vigili ci hanno dato prescrizione di stare a 30cm dalla facciata fino all'altezza di 4,30 mt, quindi il ponteggio parte a tubi e giunti e a 4,30mt si apre il modulo a sbalzo dal quale partono i cavalletti che vanno fino a fare la sicurezza del tetto.
Il problema che mi si pone è che il primo piano di camminamento del ponteggio, essendo a 4,40mt da terra, è sprovvisto di sottoponte, e quindi il primo impalcato fruibile sarebbe il 2° che è già più alto di metà facciata.
Come posso ovviare al problema dato che ho necessità di far svolgere delle lavorazioni a quella quota? Che ne dite se come csp indico nel psc di utilizzare il primo impalcato sprovvisto di sottoponte utilizzando una linea vita provvisoria da ponteggio, oppure di legarsi col cordino da 1,80?
grazie a tutti
Luca
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Impossibile allestire sottoponte, possibili soluzioni…
certamente i lavori fino a quota 4,30 verranno eseguiti con trabattello una volta smontato il ponteggio….ma non posso aggiungere ai 4,30 i 2mt dei primi cavallettiGiuliano ha scritto:Prima di montare il ponteggio potresti far operare sulla zona interdetta con trabattello e poi dopo montare il ponteggio.
"2. La costruzione del sottoponte può essere omessa per i ponti sospesi, per le torri di carico, per i ponti a sbalzo e quando vengano eseguiti lavori di manutenzione e di riparazione di durata non superiore a cinque giorni"Geppus ha scritto:In pratica realizzi un ponte a sbalzo? Leggiti bene l'art.128 comma 2.
come ho già descritto il ponte ha come partenza da terra con tubi posizionato a 20/25 cm dalla facciata dai quali tramite spinotto di raccordo sono montati gli sbalzi dal cui parte il ponteggio.
posso considerarlo ponte a sbalzo ricadente nel comma sopra citato o siccome poggia a terra con un tubo non lo è?
"2.1.7. Mensole metallicheGeppus ha scritto:Strutturalmente come lavora un ponteggio che poggia a terra su una gamba sola?
Leggi anche l'allegato XVIII, punto 2.1.7.
2.1.7.1. Nei ponteggi a sbalzo possono essere usati sistemi di mensole metalliche, purché gli elementi fissi portanti siano applicati alla costruzione con bulloni passanti trattenuti dalla parte interna da dadi e controdadi su piastra o da chiavella oppure con altri dispositivi che offrano equivalente resistenza."
io non capisco cosa siano le mensole metalliche.
il ponteggio che ho in cantiere è ancorato alla muratura con i classici ancoraggi da ponteggio nella misura di 1 per cavalletto al piano primo ed alternati ai piani superiori.
Ovviamente il ponte ha il progetto ma data la particolarità dell'edificio con la facciata che presenta forti fuoripiombo e curvature, alla fine è il progetto che è stato adattato al ponteggio.
Senza dubbio qualcosa scarica anche sulle partenze ma il ponte starebbe su anche solo con gli ancoraggi