Salve a tutti,
ma sono ammessi i sollevamenti con gru di più componenti, imbragati separatamente? Esempio " al gancio imbraco un compressore; poi un cestello con una bombola; un carrello".
Saluti
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
sollevamento di più componenti
Ascolta, mi viene in mente solo questo:
ALLEGATO VI
DISPOSIZIONI CONCERNENTI L’USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO
Omissis
3 Disposizioni concernenti l’uso delle attrezzature di lavoro che servono a sollevare e movimentare carichi
Omissis
3.2.8 Il sollevamento dei laterizi, pietrame, ghiaia e di altri materiali minuti deve essere effettuato esclusivamente a mezzo di benne o cassoni metallici; non sono ammesse le piattaforme semplici e le imbracature.
ALLEGATO VI
DISPOSIZIONI CONCERNENTI L’USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO
Omissis
3 Disposizioni concernenti l’uso delle attrezzature di lavoro che servono a sollevare e movimentare carichi
Omissis
3.2.8 Il sollevamento dei laterizi, pietrame, ghiaia e di altri materiali minuti deve essere effettuato esclusivamente a mezzo di benne o cassoni metallici; non sono ammesse le piattaforme semplici e le imbracature.
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Ti inoltro una foto chiarificatrice.
Grazie per le risposte.
Grazie per le risposte.
- Allegati
-
- 20150505_090259 - Copia.jpg
- (255.34 KiB) Scaricato 38 volte
Gianni
Buongiorno gianni71, ciao Bohr,
come possiamo notare la fantasia dei gruisti italiani ci sorprende costantemente. A mio parere, vista l'immagine, il gruista non sta violando pesantemente le norme pertinenti il sollevamento... mi sembra però poco pratico per l'imbracatore confezionare il carico andando a misurare accessori di sollevamento in modo da non avere interferenze fra i carichi sollevati contemporaneamente; lo stesso dicasi quando il carichi verranno riappoggiati.
Non vedo grossi risparmi di tempo rispetto alla movimentazione dei carichi separati...
Buon lavoro :smt039
come possiamo notare la fantasia dei gruisti italiani ci sorprende costantemente. A mio parere, vista l'immagine, il gruista non sta violando pesantemente le norme pertinenti il sollevamento... mi sembra però poco pratico per l'imbracatore confezionare il carico andando a misurare accessori di sollevamento in modo da non avere interferenze fra i carichi sollevati contemporaneamente; lo stesso dicasi quando il carichi verranno riappoggiati.
Non vedo grossi risparmi di tempo rispetto alla movimentazione dei carichi separati...
Buon lavoro :smt039
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...
Pur confermando che la fantasia è nel DNA dell’italiano, un gruista abilitato ( diamo per scontato la bravura ) deve conoscere anche le modalità di imbrago del carico da sollevare.
Dall’immagine si può dedurre, a mio parere,:
- errato utilizzo del primo accessorio montato al contrario e quindi soggetto a piegatura sul gancio ( vero è che il carico non sembra farlo soffrire molto);
- sembra che la vite del grillo sia incurvata;
- ultimo: ma il carrello è attaccato al …… cestello della bombola?
E certo non ci fosse l’81 Allegato VI:
3.1.6 Gli accessori di sollevamento devono essere scelti in funzione dei carichi da movimentare, dei punti di presa, del dispositivo di aggancio, delle condizioni atmosferiche nonché tenendo conto del modo e della configurazione dell’imbracatura. Le combinazioni di più accessori di sollevamento devono essere contrassegnate in modo chiaro onde consentire all’utilizzatore di conoscerne le caratteristiche qualora esse non siano scomposte dopo l’uso.
3.2.5 Tutte le operazioni di sollevamento devono essere correttamente progettate ( cambierei il progettista ) nonché adeguatamente controllate ed eseguite al fine di tutelare la sicurezza dei lavoratori.
Potremmo passarci sopra ( io sotto no di sicuro ).
:smt039
Dall’immagine si può dedurre, a mio parere,:
- errato utilizzo del primo accessorio montato al contrario e quindi soggetto a piegatura sul gancio ( vero è che il carico non sembra farlo soffrire molto);
- sembra che la vite del grillo sia incurvata;
- ultimo: ma il carrello è attaccato al …… cestello della bombola?
E certo non ci fosse l’81 Allegato VI:
3.1.6 Gli accessori di sollevamento devono essere scelti in funzione dei carichi da movimentare, dei punti di presa, del dispositivo di aggancio, delle condizioni atmosferiche nonché tenendo conto del modo e della configurazione dell’imbracatura. Le combinazioni di più accessori di sollevamento devono essere contrassegnate in modo chiaro onde consentire all’utilizzatore di conoscerne le caratteristiche qualora esse non siano scomposte dopo l’uso.
3.2.5 Tutte le operazioni di sollevamento devono essere correttamente progettate ( cambierei il progettista ) nonché adeguatamente controllate ed eseguite al fine di tutelare la sicurezza dei lavoratori.
Potremmo passarci sopra ( io sotto no di sicuro ).
:smt039
La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita (Forrest Gump)