Buonasera a tutti!
Mi sto occupando della valutazione MMC relativa a botti di vino.
Nello specifico 2 lavoratori si occupano della rotazione di botti di vino collocate su appositi supporti.
In pratica i lavoratori non sollevano le botti, ma si posizionano sui lati della botte (un lavoratore per lato) e insieme fanno ruotare la botte.
Le botte piene arrivano a pesare fino a 300 kg, per cui lo sforzo è notevole.
Mi chiedevo come valutare tale attività.
Pensavo di misurare con dinamometro le forze in gioco e di confrontarle con le tabelle Snook & Ciriello.
Secondo voi è corretto? Esistono altri metodi di valutazione?
Grazie per l'aiuto!
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
MMC Botti di vino
ma fanno questo per 8 ore al giorno tutti i giorni? Lo escludo!
Sulla misurazione, il dinamometro misura la forza per il traino, non della spinta.
Diciamo che - a parer mio - come per la movimentazione dei rocchetti di cavi, il rischio del mal di schiena è forse al penultimo posto, come rilevanza di evento possibile.
Sulla misurazione, il dinamometro misura la forza per il traino, non della spinta.
Diciamo che - a parer mio - come per la movimentazione dei rocchetti di cavi, il rischio del mal di schiena è forse al penultimo posto, come rilevanza di evento possibile.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Dopo avere effettuato molte valutazioni del rischio di MMC, riterrei di poter affermare che le ISO 11228 non sono quasi mai realmente applicabili, quasi sempre per la non standardizzazione dell'attività (per pesi sollevati/trainati/movimentati, tempi, frequenze e modalità di movimentazione, caratteristiche dell'attività, ecc...).
Io quindi solitamente "forzo" l'applicazione della norma, giustificandolo nel DVR nei più diversi modi. Quindi nel tuo caso, utilizzerei il traino/spinta solo come una specie di "test" ma specificando i limiti di questa valutazione. E poi quest'operazione non sarà neanche l'unica attività di MMC che fanno durante il giorno... E la valutazione dovrebbe essere comprensiva anche delle altre e non della singola attività.
La realtà è che quasi sempre ci vorrebbe un ergonomo per effettuare questo tipo di valutazioni (poi ovviamente per i costi si cerca di barcamenarsi, ma come ho già detto l'importante è giustificarlo in qualche modo nel DVR)
IMHO, Pauk
Io quindi solitamente "forzo" l'applicazione della norma, giustificandolo nel DVR nei più diversi modi. Quindi nel tuo caso, utilizzerei il traino/spinta solo come una specie di "test" ma specificando i limiti di questa valutazione. E poi quest'operazione non sarà neanche l'unica attività di MMC che fanno durante il giorno... E la valutazione dovrebbe essere comprensiva anche delle altre e non della singola attività.
La realtà è che quasi sempre ci vorrebbe un ergonomo per effettuare questo tipo di valutazioni (poi ovviamente per i costi si cerca di barcamenarsi, ma come ho già detto l'importante è giustificarlo in qualche modo nel DVR)
IMHO, Pauk
Grazie a tutti per le risposte!
Fa piacere che ci sia sempre qualcuno pronto a darti una mano!
Comunque l'attività è svolta sporadicamente ma ciò non toglie che, dal mio punto di vista, comporti un rischio significativo.
I lavoratori non fanno ruotare la botte su un piano orizzontale ma su un supporto fatto a "sella" che raccoglie la botte.
Allego un'immagine esemplificativa.
In pratica i 2 lavoratori si posizionano ai lati e fanno ruotare la botte che può pesare 300 kg.
Ho voluto provare da solo ma non sono riuscito a ruotare la botte neanche di 1 mm (pur essendo dotato di una certa muscolatura...).
Direi che l'attività può essere paragonabile a traino/spinta di un carico, per cui proverei a fare delle misure con dinamometro per rendermi conto delle forze in gioco.
Mi rendo conto che l'attività non sia esattamente della tipologia prevista col metodo Snook & Ciriello ma non saprei in che altro modo valutarla...
Grazie ancora
Fa piacere che ci sia sempre qualcuno pronto a darti una mano!
Comunque l'attività è svolta sporadicamente ma ciò non toglie che, dal mio punto di vista, comporti un rischio significativo.
I lavoratori non fanno ruotare la botte su un piano orizzontale ma su un supporto fatto a "sella" che raccoglie la botte.
Allego un'immagine esemplificativa.
In pratica i 2 lavoratori si posizionano ai lati e fanno ruotare la botte che può pesare 300 kg.
Ho voluto provare da solo ma non sono riuscito a ruotare la botte neanche di 1 mm (pur essendo dotato di una certa muscolatura...).
Direi che l'attività può essere paragonabile a traino/spinta di un carico, per cui proverei a fare delle misure con dinamometro per rendermi conto delle forze in gioco.
Mi rendo conto che l'attività non sia esattamente della tipologia prevista col metodo Snook & Ciriello ma non saprei in che altro modo valutarla...
Grazie ancora
- Allegati
-
- Botte Vino.docx
- (186.28 KiB) Scaricato 21 volte
Guarda che nessuno ti obbliga a valutarla con la ISO 11228-2 se questa non è applicabile e non è detto che esistano dei metodi "ufficiali".
Benissimo provare ad usare un dinamometro per conoscere le forze in gioco ma poi la valutazione la devi fare tu in base alla tua esperienza/conoscenza/sapere sulla materia (e questo discorso vale per tutti i rischi).
Se sei in grado bene, altrimenti ci sono ergonomi e/o altri professionisti capaci di farlo. La responsabilità è tua.
PS hai anche un medico competente a cui chiedere un parere...
Benissimo provare ad usare un dinamometro per conoscere le forze in gioco ma poi la valutazione la devi fare tu in base alla tua esperienza/conoscenza/sapere sulla materia (e questo discorso vale per tutti i rischi).
Se sei in grado bene, altrimenti ci sono ergonomi e/o altri professionisti capaci di farlo. La responsabilità è tua.
PS hai anche un medico competente a cui chiedere un parere...
Lo hai gia valutato; il rischio c'è: SS, Info-formazione ecc...Umaga ha scritto: Ho voluto provare da solo ma non sono riuscito a ruotare la botte neanche di 1 mm (pur essendo dotato di una certa muscolatura...).
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
"... se sbaglio mi corriggerete!"