Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

vano antifuno

Archivio norme tecniche e legislazione in materia di Prevenzione Incendi.
Per una corretta interpretazione ed applicazione delle norme relative alla prevenzione degli incendi, lo Staff di Sicurezzaonline ha creato questo archivio per l'enorme importanza che riveste la materia per tutti i luoghi di lavoro (Riservato agli abbonati)
Rispondi
osvaldo

In una palazzina mi sono trovato di fronte ad un vano antifumo che separa due attività (un convento di suore ed una scuola) costituito da due porte antifumo al cui interno c'è il vano. Spero di essermi spiegato in modo corretto, ma non sono un esperto in queste cose. La domanda che vi voglio fare è questa: le due porte si aprono entrambe verso l'interno del vano. E' corretta tale installazione? A me, secondo logica, sembra di no perchè se una persona utilizzasse tale vano per passare in caso di emergenza da una attività all'altra potrebbe prendersi, allorqando si trova nel vano, la porta sul muso. Non sarebbe corretto montare entrambe le porte con apertura verso l'esterno del vano? Per finire si può usare tale vano come via di fuga oppure no?
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3201
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Non sono del tutto sicuro di come è fatta la struttura in esame; puoi descrivere meglio soprattutto il vano)?
Grazie - weareblind
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
Paten
Messaggi: 179
Iscritto il: 14 ott 2004 17:55
Località: Veneto

Scusa ma cosa intendi per vano antifumo?

E' un filtro a prova di fumo costituito da strutture e porte resistenti al fuoco e dotato di camino da 0,10 mq o apertura diretta verso l'esterno da 1,0 mq o cosa ?

Le porte potrebbero non essere utili per vie di evacuazione in caso di emergenza che dovrebbe essere sempre verso luogo sicuro ...

Se fosse un filtro potrebbe essere stato realizzato per non mettere in comunicazione diretta le due attività anche se, ovviamente, si spera che uno non si prenda la porta sul MUSO !!!

Ciao
osvaldo

Paten ha scritto:Scusa ma cosa intendi per vano antifumo?

E' un filtro a prova di fumo costituito da strutture e porte resistenti al fuoco e dotato di camino da 0,10 mq o apertura diretta verso l'esterno da 1,0 mq o cosa ?

Le porte potrebbero non essere utili per vie di evacuazione in caso di emergenza che dovrebbe essere sempre verso luogo sicuro ...

Se fosse un filtro potrebbe essere stato realizzato per non mettere in comunicazione diretta le due attività anche se, ovviamente, si spera che uno non si prenda la porta sul MUSO !!!

Ciao

Veramente non sono un addetto ai lavori, quindi non so il filtro sia stato realizzato per separare le due attività, ne tantomeno se le porte sono antincendio o meno. Per quanto riguarda l'areazione,c'è una finestra all'interno del vano.
Paten, dal momento che mi hai messo tanti dubbi in testa, vorrei sapere se un vano fatto per non mettere in comunicazione due attività possa essere all'occorrenza utilizzato come via di fuga. La mia domanda penso sia logica, visto che mi sembra strano che un vano antifumo serva a separare due attività. Non è meglio fare un muro?
Comunque ho allegato un semplice disegnino, che indica i versi di apertura delle porte, ma che non so come inviare.
Sono sicuro di chiedervi molto, ma se mi date una chiarita sulla utilità e funzione di tali vani, magari fornendomi i riferimenti legislativi, ve ne sarei grato, poichè il problema riguarda una scuola dove c'è mio figlio. Il vano separa una scuola da un dormitorio di suore[/img][/url]
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3201
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Ciao Osvaldo forse ho capito. Domani posto e ti dettaglio (occhio che nn puoi allegare file se non sei utente registrato).
Ciao!
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
Paten
Messaggi: 179
Iscritto il: 14 ott 2004 17:55
Località: Veneto

:smt026

Ho capito il tuo discorso ...

Ciò fa riferimento all'edificio scolastico ed in particolare alla
[b]NORMA DI PREVENZIONE INCENDI PER L'EDILIZIA SCOLASTICA
Decreto 26 agosto 1992[/b]
Esso cita:
Punto 2.4 - Separazioni
Le attività scolastiche ubicate negli edifici e nei locali di cui alla lettera b) del punto 2.1 (dove ci sono altre destinazioni ...) devono essere separati ....................................... REI 120 senza comunicazioni.

Fanno eccezione le scuole particolari che per la relazione diretta con altre attività necessitano della comunicazione con altri locali (es. scuole infermieri, scuole convitto, ecc.) per le quali è ammesso che la comunicazione avvenga mediante [b]FILTRO A PROVA DI FUMO[/b].
Tali attività devono, comunque, avere accessi ed uscite indipendenti.

Per la definizione di FILTRO vedi D.M. 30.11.83
in pratica vano delimitato da strutture REI dotato di (una delle seguenti):
a) aerazione diretta verso l'esterno di 1,0 mq
b) camino shunt con aerazione pari almeno a 0,1 mq
c) sovrappresione .....

Penso di aver risposto in maniera esauriente alle tue richieste:
A) vano = filtro a prova di fumo
B) via di fuga = direi proprio di no anche se da verificare se non esistono altre possibilità

Ciao Paten
Rispondi

Torna a “Archivio Prevenzione Incendi”