Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

obbligo PSC se l'unica impresa cessa l'attività?

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

Chiros. E' deboluccia. Chi subentra è nelle stesse condizioni di chi entra per la prima volta in cantiere: deve analizzare la situazione esistente, individuare i possibili rischi e cercare di neutralizzarli. Il CSE non ha nulla da coordinare perchè non ci sono possibili interferenze tra attività di imprese diverse da coordinare.
Avatar utente
catanga
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 nov 2004 19:44

Chiros,
mi permetto di scherzare e ti faccio una domanda:

La storia dei "rischi lasciati dall'impresa A all'impresa B", dove l'hai sentita?

E' vero che in zona Roma, girano da tempo dei "docenti" fantasiosi..... ma non pensavo arrivassero a questo.
Avatar utente
Chiros
Messaggi: 83
Iscritto il: 02 set 2009 16:01
Località: Aprilia

Allora mi spiego meglio.

Il decreto 81 recita :"Nei cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese esecutrici, anche non contemporanea, il committente o il
responsabile dei lavori, prima dell’affidamento dei lavori, designa il coordinatore per l’esecuzione dei lavori".

Nel comma 4 dell'art. 90 non sono presenti distinzioni particolari, men che meno connesse a fallimenti e cessazioni, per cui il comittente è sanzionabile se non nomina il coordinatore.

Mi sembra anche importante nominare un coordinatore. Sapete meglio di me che possono essere presenti mille rischi in un cantiere abbandonato da una impresa.
Nel cantiere sono rimasti ponteggi? In che stato si trovano? L'impresa uscente se li è portati via? L'impianto elettrico? La gru? ...


Che poi, come dice Giuliano, ogni impresa potrebbe valutare lo stato di sicurezza dei luoghi di lavoro autonomamente, non lo metto in dubbio. Però questo va in contrasto con il coso 81, che impone proprio ai coordinatori di valutare i rischi con riferimento all'area ed alla organizzazione di cantiere.


Con questo non voglio dire che sono d'accordo con la norma ma mi pare che la norma imponga la presenza del coordinatore.


Il tutto IMHO.
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

chiros, con quanto scritto dalla norma son anche d'accordo con te..
ma sul subentro.. se tu acquisti un capannone con carroponte da vecchia società, non è che nomini un coordinatore per vedere i rischi che ci sono dentro.. quella è una valutazione che spetta a te come datore di lavoro prima ancora di firmare il contratto di appalto (e che ti impone il TU)

il TU chiaramente non può coprire tutte le casistiche, pertanto ci sono casi border-line, come questo. Secondo me, è consigliabile l'applicazione letterale della norma, che in quanto tale non è contestabile.

:smt006
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Avatar utente
Chiros
Messaggi: 83
Iscritto il: 02 set 2009 16:01
Località: Aprilia

L'applicazione letterale prevede il coordinatore.

Comunque per evitare storie farei un giretto presso la ASL competente spiegando il tutto. Magari alla ASL basta un documento attestante la cessazione dell'attività.
Avatar utente
givi
Messaggi: 1913
Iscritto il: 18 giu 2008 23:47

90 c 5 del coso 81 e hai gia la risposta.
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”