Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

polveri di legno - laboratori

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Rispondi
Avatar utente
girella
Messaggi: 10
Iscritto il: 08 set 2008 16:42
Località: PROVINCIA DI PERUGIA

Salve a tutti, :smt039
vorrei un piccolo chiarimento se possibile

Il laboratorio che pesa il filtro di un campionamento di poveri di legno duro , quindi metodo gravimetrico  unichim 1998 o niosh 0500 deve avere qualche certificazione particolare (17025 mi dicono)  oppure è sufficiente che abbia una certificazione di qualità iso 9000?

grazie   :smt048
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

lo so che non è bello rispondere ad una domanda con un'altra domanda, ma qui ci sta proprio bene: cosa sai sull'esercizio della professione di analista ?
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Ospite

poco ... e si doverebbe capire dalla mia domanda...
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

bene, e allora partiamo dal principio che fare le analisi è professione "normata", ossia ha delle regole previste dal codice civile, segnatamente le analisi di quel tipo possono essere legalmente eseguite da poche e precise professionalità iscritte agli ordini o dei chimici o dei biologi o dei medici specialisti in igiene.
Detto questo, il "laboratorio" in quanto tale per l'esecuzioni di analisi (purchè non diagnostiche su umani) non ha alcun obbligo particolare se non quello generale relativo alle regole igieniche e di sicurezza, ove dovute per tutte le attività produttive.
Le "certificazioni", dalla UNI EN ISO 9000 a salire, sono norme volontarie, ossia se uno vuole si implementa il sistema di gestione relativo, se non vuole ne fa a meno.
Hanno un valore più squisitamente "commerciale", che non tecnico, checchè se ne dica: di certo, stanno ad indicare ufficialmente che quella certa attività si è data delle regole.
Proprio volendo entrare in una correlazione con le attività svolte dall'Organizzazione (si chiama così, in qualitese, il soggetto certificato), ha più senso una certificazione 17025 e in particolare il tipo di indagine eseguita deve rientrare tra le prove "accreditate": ma ti ripeto che questo non è per nulla obbligatorio.

Per me, l'unica condizione obbligatoria è che le analisi le sappiano fare come si deve!

E siccome non c'è una metodica ufficiale riconosciuta per le poveri di legno, e l'unica indicazione normativa è quando si parla di "polveri inalabili" con il limite a 5 mg/mc, se chi ha fatto il prelievo è uno che sa di che si parla dicendo "inalabile", la cosa ha un senso, altrimenti sono numeri magari anche precisi, però non è una analisi su cui stimare una esposizione professionale a polveri di legno.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
girella
Messaggi: 10
Iscritto il: 08 set 2008 16:42
Località: PROVINCIA DI PERUGIA

INFINITAMENTE GRAZIE.

Mi ha risolto un gran problema.
Secondo buon senso intuivo che fosse più o meno così
ma ora chiarito bene in questo modo posso andare tranquilla.

di nuovo infinitamente grazie  per la sua disponibilità e soprattutto per tutto ciò che scrive in questo forum
lo apprezzo sempre tanto.
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Immagine
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”