Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

numero cas e caratteristiche di una sostanza

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Rispondi
Avatar utente
x-alessandra
Messaggi: 131
Iscritto il: 10 giu 2009 10:06

Salve a tutti, per conoscere i valori limite di soglia e gli IBE di una sostanza chimica avendo il numero CAS come si fa?
Avatar utente
Penelope
Messaggi: 16
Iscritto il: 26 set 2011 11:51

L'elenco dei valori limite di esposizione professionale (VLEP) vigenti a livello nazionale è riportato nell'allegato XXXVIII del dlgs 81/08. Per ciascuna sostanza è riportato il n° EINECS (N° CE) il N° CAS, la denominazione, il valore limite ponderato nelle 8 ore (espresso in mg/mc e ppm), il valore limite a breve termine (15 minuti ed espresso in mg/mc e ppm).
L'elenco è ordinato secondo il n°CAS, ma è costituito dai 3 elenchi in successione corrispondenti ad altrettanti recepimenti delle direttive europee.
In via prioritaria si utilizza questo elenco; se la sostanza di interesse non c'è, si consultano le direttive CE non ancora recepite dalla legislazione italiana (al momento non sono state emanate altre dir. CE contenenti valori limite di esposizione comunitari), quindi i TLVs pubblicati dall'ACGIH: l'indice è ordinato per n° CAS.

L'allegato XLIII dell'81 riporta i VLEP di alcune sostanze cancerogene e mutagene.

L'allegato XXXIX dell'81 i Valori limite biologici per il piombo e composti ionici.

Anche l'ACGIH pubblica l'elenco degli Indici Biologici di Esposizione.

Si possono consultare anche gli SCOEL della Commissione europea, ma hanno il significato di raccomandazioni. Si possono consultare al seguente link:

http://ec.europa.eu/social/keyDocuments ... &langId=en
Avatar utente
x-alessandra
Messaggi: 131
Iscritto il: 10 giu 2009 10:06

Grazie mille Penelope per la risposta, esauriente e chiara.
Ne approfitto ancora per chiedere un'ulteriore approfondimento sperando che la risposta possa essere di aiuto anche ad altri: ho una sostanza contenuta in un prodotto a base di resine il cui numero CAS è il 136-52-7. Avevo già visto negli elenchi del testo unico e nel manuale dell'AIDII che elenca i valori limite di soglia e gli IBE proposti dall'associazione ACGIH (ho il manuale del 2014). Ho anche visto su alcuni database internazionali di chimica, ma per questo prodotto non ho trovato i limiti.
Allora la mia domanda (probabilmente banale) che riformulo in maniera differente è: se non trovo il numero CAS così come mi hai indicato e come ho provato anche a fare io, vuol dire che quella sostanza non ha valori di soglia?
Non esiste un database con tutti i  numeri CAS che spiega per ogni numero CAS l'eventuale presenza di valori limite?
Grazie ancora
Alessandra
Avatar utente
Penelope
Messaggi: 16
Iscritto il: 26 set 2011 11:51

Non per tutte le sostanze è stato stabilito un valore limite di esposizione, purtroppo. Ciò non significa che non siano pericolose. Nel caso specifico la sostanza è un composto del cobalto soggetto a registrazione ai sensi del REACH e a notifica ai sensi del CLP. Non ha una classificazione armonizzata, ma i notificanti l'hanno classificata pericolosa per la salute e per l'ambiente. Per aumentare la confusione consultando l'Inventario delle classificazioni e delle etichettature di ECHA, le varie classificazioni dei notificanti non sono sovrapponibili....

http://echa.europa.eu/information-on-ch ... mary/60169

Si può valutare se è applicabile il TLV-TWA dell'ACGIH relativo a Cobalto e composti inorganici (come Co).

Rimaniamo in attesa di contributi più autorevoli....
Avatar utente
x-alessandra
Messaggi: 131
Iscritto il: 10 giu 2009 10:06

Grazie ancora Penelope. Ho visto il link che mi hai suggerito e ad una velocissima occhiata mi sembra un eccellente fonte di dati. Non ho assolutamente idea se utilizzare i limiti di soglia per il cobalto al posto della molecola in questione...non sono un chimico ma una biologa e ho imparato nei miei studi che spostare anche un solo atomo ti può modificare l'intera molecola...quindi non mi azzardo nemmeno a pensare...
Hai ragione tu...attendiamo chi ne sa di più...
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”