Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

paranco elettrico a catena e sorveglianza e stupefacenti

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Rispondi
Avatar utente
x-alessandra
Messaggi: 131
Iscritto il: 10 giu 2009 10:06

Buongiorno a tutti, secondo voi un manovratore di paranco elettrico posto su binario in alto (la movimentazione avviene in basso mediante telecomando con cavo - no radiocomando), è un lavoratore con mansione a rischio nella cui sorveglianza sanitaria è obbligatorio l'accertamento di assenza di uso o dipendenza di sostanze stupefacenti:
Leggo all'Accordo Stato Regioni del 30 ott. 2007 la seguente dicitura ce non mi è chiara:
f) conducenti, conduttori, manovratori e addetti agli scambi di
altri veicoli con binario, rotaie o di apparecchi di sollevamento,
esclusi i manovratori di carri ponte con pulsantiera a terra e di
monorotaie;

Non capisco se gli addetti agli apparecchi di sollevamento (quindi rientra anche il paranco che in questo caso specifico è per pesi superiori ai 200kg), rientrano o meno.

Che ne dite?
Avatar utente
Lorenzino
Messaggi: 425
Iscritto il: 21 ott 2004 14:33
Località: Lecco

f) conducenti, conduttori, manovratori ... di apparecchi di sollevamento,

Direi si riferisca a tutti gli apparecchi di sollevamento mobili o trasferibili, in tutte le tipologie e diversità,
o fissi, se muniti di radiocomando o cabina di manovra, in tutte le tipologie.

di conseguenza esclusi i manovratori di carri ponte con pulsantiera a terra e di monorotaie.

Nel tuo caso credo che si parli di una monorotaia ( carrello-paranco che scorre su trave ).

:smt039
La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita (Forrest Gump)
Avatar utente
x-alessandra
Messaggi: 131
Iscritto il: 10 giu 2009 10:06

Negli approfondimenti alla circolare regionale del 22/01/2009 della Regione Lombardia, ho trovato questa risposta al mio quesito:
Punto 2, lett. f) dell’elenco: sono inclusi conducenti, conduttori, manovratori e addetti agli scambi di
altri veicoli con binario, rotaie o apparecchi di sollevamento; sono esclusi i manovratori di carri
ponte, purché comandati da terra a mezzo di pulsantiera, e di monorotaie.
Sono pertanto esonerati dagli accertamenti i manovratori di carri ponte, gru a ponte (e di altri
apparecchi di sollevamento tipo ponte, es. gru a portale, caratterizzati da movimenti ristretti e
confinati, che operano sia all’aperto che al chiuso) comandati da terra mediante pulsantiera. Le
monorotaie sono gru dette a “struttura limitata” in relazione sia alla portata che ai movimenti loro
permessi. Utilizzando la categoria “apparecchi di sollevamento a struttura limitata” per delimitare il
campo d’inclusione/esclusione, vengono esentati dagli accertamenti gli addetti a manovrare:
paranchi, argani, apparecchi di sollevamento corredati da strutture metalliche di entità e sviluppo
semplice, di portata non superiore a Kg 2.000
, con equipaggiamenti di comandi ridotti e impianti
elettrici semplici. Tra questi ultimi rientrano anche gli argani a cavalletto utilizzati in edilizia e gli
argani a bandiera e a colonna presenti nelle officine.
I manovratori di tutti gli altri apparecchi di sollevamento sono assoggettati agli obblighi di
accertamento di assenza di tossicodipendenza. Nell’allegato 1 cui si forniscono delle informazioni
nel merito della classificazione e tipologie degli apparecchi di sollevamento.


Poiché il paranco in questione è fino a 2000 kg, il lavoratore che utilizza tale macchina non è soggetto alla sorveglianza sanitaria per l'assunzione e la dipendenza di sostanze stupefacenti.
Speriamo di aver interpretato bene  :smt006
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”