Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Val. rischio cancerogeno con misurazioni < Soglia

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Avatar utente
sunray
Messaggi: 93
Iscritto il: 11 lug 2012 11:23

D'accordo con Nofer.
Aggiungerei alcune implicazioni legate all'istituzione di un registro dovuta/non dovuta, in primis quelle medico legali.
Sappiamo tutti che il registro degli esposti non serve per fare prevenzione (precauzione...), è una "memoria" storica di quelle che sono le esposizioni pregresse dei lavoratori. Quindi la sua "natura" è prettamente epidemiologica o meglio, direi, propedeutica alla statistica...e alla medicina legale.

Se il cancerogeno non c'è, non capisco perché il MC si debba complicare la vita a istituirne un registro degli esposti: tra l'altro, una volta istituito, ovviamente dovrebbe pure fare una sorveglianza sanitaria mirata: non so cosa avesse intenzione di fare, "per precauzione".

E' stata eliminata, per precauzione stavolta giustamente, la formaldeide, benissimo!
Talvolta le situazioni più semplici vengono rese incredibilmente complicate.

Un caro saluto.
Avatar utente
SIC1945
Messaggi: 1000
Iscritto il: 21 giu 2009 10:21
Località: Milano

Non si può che concordare con nofer.
Ma io sono stufo di sentire parlare MC (competenti?) e RSPP che non hanno neppure le informazioni di base.
Quindi: pulce-23 fai un pensierino sulla loro sostituzione!
Avatar utente
sunray
Messaggi: 93
Iscritto il: 11 lug 2012 11:23

SIC1945 ha scritto:Non si può che concordare con nofer.
Ma io sono stufo di sentire parlare MC (competenti?) e RSPP che non hanno neppure le informazioni di base.
Quindi: pulce-23 fai un pensierino sulla loro sostituzione!
Da scolpire sul marmo
Avatar utente
gibbo39
Messaggi: 1254
Iscritto il: 29 apr 2008 17:37

Ciao  a tutti,
bentrovati...è un po' che latito...  :smt003

Quotando pulce:
6) il mio RSPP dice che non è necessario scrivere che non vi è un rischio chimico visti i risultati delle misurazioni ma che, per precauzione, consiglia di effettuare spirometrie annuali. Concordate ?
il tuo RSPP è un medico?
Il tuo RSPP per tua e sua informazione deve o almeno dovrebbe:

1) conoscere perfettamente il processo produttivo;
2) identificare tutti i pericoli presenti in ognuna delle attività interne al processo di cui al punto 1);
3) correlare ai pericoli di cui al punto 2) tutti i rischi che ne derivano per coloro che sono esposti;
4) collaborare con il DdL (che ne ha invece obbligo) alla redazione di un bel documentino del rischio (DVR);

Da questi 4 puntarelli sopra... come dire... fondamentali, emergerà un prospetto (si spera) che permetta di associare
ad ogni mansione prevista nel tuo bel processo, i suoi bei rischietti.

Questo prospettino, si auspica, chiaro, semplice e senza inviluppi di non so che genere, verrà sottoposto al tuo bravissimo MC,
il quale ti ricordo è anch'egli chiamato insieme al RSPP a collaborare con il DdL alla redazione del documentino.

SOLO ED ESCLUSIVAMENTE LUI, PRESA VISIONE DEL NUOVO NATO DVR AVRA' A BEN DIRE E LO FARA' IN UN DOCUMENTO
DI NOTEVOLE IMPORTANZA (IL PROTOCOLLO SANITARIO) SE E PER QUALI MANSIONI CHE VEDE NEL DVR
SARA' PREVISTA LA SPIROMETRIA ... NON CERTO IL TUO RSPP !!!  :smt009

Ciao Pulce... piacere di averti conosciuta !

Per il resto ovviamente concordo con la super Nofer ...con cui non parlo (mio malgrado) da un sacco di tempo in quanto latitante.
Nessun registro ... non ci sono cancerogeni e ne mutageni.

P.S.

Ho visto aprire (e Nofer sicuramente si ricorda a cosa mi riferisco) registri degli esposti per il Cr (per giunta totale) supposto derivante da fumi di saldatura su
austenitici 304 o 316... attenzione ad aprire Registri degli esposti così...tanto per farlo... potrebbe davvero non essere salutare per il DDL.

Ciao a tutti di nuovo.

Gibbosky
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”