Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Aria nuova in condominio
Secondo me non bisogna farne una questione nominalistica.
L'art. 6 va rispettato. Ergo, il titolare dell'attività, anche se non datore di lavoro, deve manutenere i presidi antincendio, predisporre procedure di emergenza in caso di incendio e informare sulle varie misure l'utenza condominiale.
Credo proprio che il titolare dell'attività sia di norma l'amministratore ma su questo punto mi rimetto a pareri più esperti.
Ricordo però che tra i casi da considerare non ci sono solo gli edifici oltre i 24 m ma anche le autorimesse condominiali che sono molto più diffuse e pongono analoghi obblighi.
L'art. 6 va rispettato. Ergo, il titolare dell'attività, anche se non datore di lavoro, deve manutenere i presidi antincendio, predisporre procedure di emergenza in caso di incendio e informare sulle varie misure l'utenza condominiale.
Credo proprio che il titolare dell'attività sia di norma l'amministratore ma su questo punto mi rimetto a pareri più esperti.
Ricordo però che tra i casi da considerare non ci sono solo gli edifici oltre i 24 m ma anche le autorimesse condominiali che sono molto più diffuse e pongono analoghi obblighi.
Per CarmeloA: hai ragione; il mio era solo un esempio. Si potrebbe citare l'attività 74, o la 75, ...
Per Geppus: siamo tornati al punto di partenza. Mi sono allora ristudiato bene i tuoi interventi, ma alla fine debbo confermare: il relatore di Bergamo ha dimenticato la seconda parte dell'art. 6, che obbliga gli amministratori (quali titolari di attività in 151) a stabilire come affrontare gli incendi, ovvero a stabilire come "gestire le emergenze".
Per Geppus: siamo tornati al punto di partenza. Mi sono allora ristudiato bene i tuoi interventi, ma alla fine debbo confermare: il relatore di Bergamo ha dimenticato la seconda parte dell'art. 6, che obbliga gli amministratori (quali titolari di attività in 151) a stabilire come affrontare gli incendi, ovvero a stabilire come "gestire le emergenze".
A costo di sembrare off topic, propongo un esempio a SIC1945.
Hai presente gli hotel? Dietro le porte e/o comunque all'ingresso della camera c'è un lay-out con il percorso di esodo in caso di emergenza incendio.
Tu ospite sei stato informato su cosa fare in caso di emergenza. Null'altro ti è dovuto, non devi gestire l'emergenza.
Hai presente gli hotel? Dietro le porte e/o comunque all'ingresso della camera c'è un lay-out con il percorso di esodo in caso di emergenza incendio.
Tu ospite sei stato informato su cosa fare in caso di emergenza. Null'altro ti è dovuto, non devi gestire l'emergenza.
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza