Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

MMC e metodo NIOSH

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Rispondi
Avatar utente
torrone
Messaggi: 59
Iscritto il: 05 giu 2014 13:07
Località: Padova

Buongiorno, un informazione perchè con varie ricerche sono un po confuso vedendo cose varie cose discordanti e non trovo quella più aggiornata. :smt017

Con il metodo NIOSH per la valutazione dei rischio da MMC volevo avere un po di dati:

Costanti di peso, quali sono quelle più aggiornate?
Ditemi se sono corrette e correggetemi se sbaglio :smt119

MASCHI minori di 18 anni e più anziani di 45 = 20kg
FEMMINE minori di 18 anni e più anziani di 45 = 15kg

MASCHI dai 18 ai 45 anni = 25kg
FEMMINE dai 18 ai 45 anni = 20kg  

Di norma se il carico sollevato è < di 3kg il rischio è trascurabile

Qual'è l'indice di sollevamento da tenere in considerazione? è corretta questa scaletta?

I.S. <0> 1 (AREA ROSSA): la situazione può comportare un rischio e pertanto richiede un intervento di prevenzione primaria.
Vi è necessità di un intervento IMMEDIATO di PREVENZIONE per situazioni con indice maggiore di 3;
Va attivata la sorveglianza sanitaria periodica del personale esposto con periodicità bilanciata in funzione del livello di rischio.
Formazione

Dove posso trovare un modello excel NIOSH aggiornato?

Grazie mille
Avatar utente
walkerboh
Messaggi: 286
Iscritto il: 13 set 2012 10:32

Di norma se il carico sollevato è < di 3kg il rischio è trascurabile
Non del tutto vero.

ES: sono un addetto che prende mele da un nastro per metterle in un altro nastro.

Ogni mela pesa 200 gr.

Lo faccio 10000 volte / giorno.

Si, il NIOSH è trascurabile (il NIOSH si applica per carichi pesanti), il rischio di movimenti ripetuti (spesso sconosicuti) non è trascurabile.
cerca in google OCRA.

Dove posso trovare un modello excel NIOSH aggiornato?

https://www.google.it/search?q=excell+n ... swGb2Z3IBQ
1* risultato (a memoria ricordo vi fosse un errore per lavorazioni compiute in coppia).
Avatar utente
Bouc
Messaggi: 450
Iscritto il: 14 nov 2010 11:54
Località: Pavia

Giusto per completezza e pignoleria (cioè, come dice la mia compagna, sono un pignolo rompi@@ni :smt009 ), come previsto dal D.Lgs.81/08, la norma ,le procedure ed i valori da adottare sarebbero quelli contenuti nella UNI ISO 11228:

-1 per i carichi > 3kg
-2 per i movimenti di spinta e traino
-3 per la movimentazione di carichi < 3 kg ma ad alta frequenza.

:smt039
Avatar utente
torrone
Messaggi: 59
Iscritto il: 05 giu 2014 13:07
Località: Padova

Grazie mille ad entrambi...

Quello che devo far io è una semplice valutazione in un ufficio dove capita di spostare dei faldoni pieni di carta fino in archivio..  questi faldoni pesano quasi una decina di kg e li spostano delle DONNE di cui 1 ha > 45 anni e volevo un attimo avere i dati corretti per la valutazione perchè di modelli NIOSH ne trovo parecchi ma tutti hanno valori differenti e volevo appunto capire quali erano quelli più aggiornati

:smt023
Avatar utente
torrone
Messaggi: 59
Iscritto il: 05 giu 2014 13:07
Località: Padova

Questo è un file NIOSH .xlsx semplice che ho un attimo aggiornato, è corretto secondo voi?
Allegati

[L’estensione rar è stata disattivata e non può essere visualizzata.]

Avatar utente
Giosmile
Messaggi: 1534
Iscritto il: 29 apr 2008 14:17
Località: Napoli

torrone ha scritto:Grazie mille ad entrambi...

Quello che devo far io è una semplice valutazione in un ufficio dove capita di spostare dei faldoni pieni di carta fino in archivio..  questi faldoni pesano quasi una decina di kg e li spostano delle DONNE di cui 1 ha > 45 anni e volevo un attimo avere i dati corretti per la valutazione perchè di modelli NIOSH ne trovo parecchi ma tutti hanno valori differenti e volevo appunto capire quali erano quelli più aggiornati

:smt023

E tu per una cosa del genere vuoi usare gli algoritmi?

In una qualsiasi attività di ufficio può capitare di spostare faldoni di carta, ma non è mica un'attività continuata sulla quale puoi ipotizzare una minima frequenza tale da considerarla attività a rischio? E come lo applichi l'algoritmo? Quali frequenze inserisci? E' farlocca come cosa!
Qui il rischio non è da riferirsi alla salute dei lavoratori, bensì alla sicurezza, cioè come rischio istantaneo, nel senso: quando devi spostare una pila di faldoni, evita di fare l'equilibrista che poi ti cascano su un piede e ti fai male, ma prendine uno per volta o al massimo due per volta. Quando hai la necessità di traslare i faldoni da una mensola all'altra po' più in alto, evita di salire con il piede sul sedile che poi caschi e ti struppei seriamente, ma la scala a norma facendoti aiutare da un collega, oppure se la pila è a terra, evita di abbassarti piegando la schiena, che se la sera prima sei andato a ballare e sei già stanco di tuo, magari ti viene il colpo della strega.

Il criterio con algoritmo va utilizzato nelle minime ipotesi previste dalla norma che decidi di usare, non per fare scenografia nel dvr, tirando fuori numeri a lotto. Lì ti servono altezze, tipo di impugnatura, distanza dal baricentro, ecc., cose che sono rilevabili in quei contesti dove esiste una certa predeterminazione dei gesti, conoscenza di tali misure misurabili e riproducibili e continuità delle operazioni (tipiche di contesti industrializzati o altamente proceduralizzati), non certamente per un ufficio con segretaria che sposta alla bisogna i faldoni, dove l'entropia risulta il commento migliore che potevi fare. In tali casi gli algoritmi non servono a niente, serve tanto buon senso.
"detto così è semplice e infatti lo è detto così" B.P.
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”