Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Visita dopo 60 giorni di malattia continuativi

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Avatar utente
sunray
Messaggi: 93
Iscritto il: 11 lug 2012 11:23

Anonymous ha scritto:Rilancio con un nuovo quesito (dopo lunga assenza).
Qualora un lavoratore dopo 60 giorni di assenza per motivi di salute, continuativi, ma frutto di più certificati uno consecutivo all'altro (il Datore di Lavoro NON può quindi sapere quando effettivamente il lavoratore rientrerà), si dimenticasse di prendere contatti per tempo con il MC e, quindi, terminata la sua malattia non fosse immediatamente sottoposto a visita, cosa fareste?

- rientra temporaneamente con mansioni prive di rischi per la salute?
- non rientra e si prende ferie? E se non le volesse prendere?

Mi sa che mi sono un po' incartata con la domanda... spero si capisca...

Grazie mille a chi vorrà aiutarmi!
"Qualora un lavoratore [...] si dimenticasse di prendere contatti per tempo con il MC":

ciò non è possibile, in quanto non spetta al lavoratore prendere contatti con il mc; è il DDL che deve inviare il lavoratore a visita, senza quella visita il lavoratore non è idoneo alla mansione.
La soluzione è chiara: appena rientra va a visita; se il mc non lo può visitare, essendo privo di idoneità, il ddl non può assolutamente metterlo a lavorare: pensate alle conseguenze qualora dovesse avere un infortunio.
Qualora vi sia in azienda una mansione priva di rischi specifici, lo si può adibire a ciò, ma deve risultare, vi deve essere evidenza del fatto che non sia adibito al rischio specifico; altrimenti lo si mette in ferie d'ufficio.
Avatar utente
gibbo39
Messaggi: 1254
Iscritto il: 29 apr 2008 17:37

sunray ha scritto:La soluzione è chiara: appena rientra va a visita; se il mc non lo può visitare, essendo privo di idoneità, il ddl non può assolutamente metterlo a lavorare: pensate alle conseguenze qualora dovesse avere un infortunio.
Qualora vi sia in azienda una mansione priva di rischi specifici, lo si può adibire a ciò, ma deve risultare, vi deve essere evidenza del fatto che non sia adibito al rischio specifico; altrimenti lo si mette in ferie d'ufficio.
Ecco...appunto...questa è la soluzione che attiene al 3-4 % dei DdL virtuosi che gravitano nell'orbita di marte...anzi di plutone.
Per gli imprenditori che invece gravitano attorno al nostro di pianeta, cioè il restante 95%, il lavoratore rientra e viene adibito alla sua mansione originaria, con i suoi bei rischi che fanno scattare SS.
Il MC quindi a suo tempo e comodo viene in azienda a visitarlo,  fino ad allora il Lavoratore è adibito alla mansione scoperto da idoneità e zitto.

Ciao

Gibbosky
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

:smt006
ok gibbo.. ma se parti così.. allora premetti pure che un'altra buona fetta di aziende il MC manco l'ha nominato..
proprio perchè conscio che il mondo nostro non sia marte ma la terra, da consulente credo che sia compito tuo avvisare il ddl, che ti paga, per lo meno dei rischi a cui va incontro se sottovaluta il problema
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Avatar utente
sunray
Messaggi: 93
Iscritto il: 11 lug 2012 11:23

x gibbo39

insomma...zitto se tutto va bene e restiamo amici; qualora si verifichi un infortunio ti ritrovi la PG in azienda e non c'è santo che discolpi il ddl, anche se in buona fede.
Quoto Larsim sul concetto di consulente, ma sopratutto ricordo quel ruolo del mc di "consulente globale" e non addetto ad apporre firme su giudizi d'idoneità.
:smt002
Avatar utente
gibbo39
Messaggi: 1254
Iscritto il: 29 apr 2008 17:37

Ciao Larsim,
Ciao Sunray,
sono completamente in accordo con voi su tutto.

Ho riportato solo lo stato dell'arte (per quella che è la mia modestissima esperienza da consulente) rispetto a ciò che
accade di regola.

Ciao

Gibbosky
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”