Sia dato il classico stabilimento industriale... telecamere perimetrali (agli ingressi), nei piazzali esterni ed all'interno dei capannoni di lavoro... telecamere installate allo scopo di offrire un maggiore deterrente nei confronti di furti ed atti di vandalismo (stabilimento "isolato") ma che, riprendendo h24, nelle "visioni d'insieme", inevitabilmente registrano molto chiaramente i lavoratori nel corso delle loro mansioni...
Le telecamere sono bene in vista e segnalate da apposti cartelli...
Mi piacerebbe capire, anche alla luce del recente Jobs Act, se si rientra nel campo del lecito ed eventualmente quali sono le prescrizioni e le linee guida da seguire per esserlo...
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Videosorveglianza: facciamo il punto (aggiornato).
- birdofprey
- Messaggi: 833
- Iscritto il: 27 apr 2011 11:18
E se le telecamere non riprendono esplicitamente i dipendenti ma i dipendenti entrano nelle inquadrature perchè è fisiologico che si venga ripresi transitando per gli spazi di lavoro ?
- FrancescoA
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 05 mag 2008 10:02
- Località: Provincia di Rovigo
E' consentito riprendere marginalmente i lavoratori e le loro postazioni. In ogni caso denuncia alla DPL competente...
Probabilmente mi sbaglio, però io sapevo che bisognasse prioritariamente cercare un accordo con lo OO.SS. e, solo in assenza di accordo, farsi autorizzare l'impianto dalla direzione territoriale del lavoro. Il riferimento è l'art. 4 c.2 della legge 300/1970.
Mi permetto di evidenziare ai nostri abbonati una interessante serie di slides relative al Jobs Act e ai controlli a distanza che trovano nell'area riservata.
Cordiali saluti a tutti.
Mod
Cordiali saluti a tutti.
Mod
- birdofprey
- Messaggi: 833
- Iscritto il: 27 apr 2011 11:18
E se le Organizzazioni Sindacali non sono presenti ?