vorrei un chiarimento circa la mia parcella professionale da calcolare
mi spiego:
ho progettato un opera pubblica dell'importo totale di 100.000,00 euro di cui 90.000,00 di lavorazioni e 10.000,00 oneri per la sicurezza (compreso ponteggi ecc...)
il RUP non mi vuole riconoscere che la parcella venga calcolata sull'intero importo di 100.000,00 ma sostiene che devo calcolarla solo sull'importo del computo metrico del lavori e quindi su 90.000,00, faccio pesente che l'appalto non ha ne PSC e quindi ne CSP-CSE, in fase di progetto, il costo della sicurezza credevo lo dovesse calcolare il presunto CSP prima dell'appalto, anche perche non ci è stato dato 'incarico, quindi io non ho presentato nessun computo relativo alla sicurezza, ma ho calcolato ugualmente per me gli oneri (10.000,00) e inseriti nel quadro economico del lavori. Devo ugualmente calcolare la parcella sull'intero importo, o solo sul computo metrico dei 90.000,00 progettati ? anche perchè poi in definitiva il costo della sicurezza lo ho calcolato io anche se non ho inserito nella documentazione il computo della sicurezza!
ci si deve comportare diversamente nel calcolo della parcella in caso esiste un CSP che non è lo stesso progettista?
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
HELP parcella e oneri della sicurezza
Il RUP è ignorante ...... nel senso che ignora quello che dice la legge ed in particolare il DPR n° 554/1999 e cioè il regolamento generale sui lavori pubblici nonchè l'art. 5 del DPR n° 222/2003.
Basta leggersi quanto sancito a proposito dei tre livelli di progettazione e dei contenuti obbligatori degli stessi, per rendersi conto che il CME deve comprendere, a prescindere dalla nomina del CSP e CSE, anche gli oneri della sicurezza.
Basta leggersi quanto sancito a proposito dei tre livelli di progettazione e dei contenuti obbligatori degli stessi, per rendersi conto che il CME deve comprendere, a prescindere dalla nomina del CSP e CSE, anche gli oneri della sicurezza.
Per precisare quanto detto da Catanga.
art. 17 comma 2 del DPR 554/99 - Quadri economici
"2. L'importo dei lavori a misura, a corpo ed in economia deve essere suddiviso in importo per esecuzione delle lavorazioni ed importo per l'attuazione dei piani di sicurezza."
Quindi l'importo dei lavori è dato da comupto metrico + oneri sicurezza.
art. 17 comma 2 del DPR 554/99 - Quadri economici
"2. L'importo dei lavori a misura, a corpo ed in economia deve essere suddiviso in importo per esecuzione delle lavorazioni ed importo per l'attuazione dei piani di sicurezza."
Quindi l'importo dei lavori è dato da comupto metrico + oneri sicurezza.
quindi la parcella la calcolo sull'intero importo lavori + sicurezza?
questa prassi si segue anche se gli oneri vengono calcolati da un eventuale CSP?
il problema è che nella documentazione no ho inserito il calcolo vero e proprio della sicurezza ma solo sul quadro economico, e adesso il RUP mi vuole riconoscere solo la parcella relativa all'importo dei lavori :smt009
questa prassi si segue anche se gli oneri vengono calcolati da un eventuale CSP?
il problema è che nella documentazione no ho inserito il calcolo vero e proprio della sicurezza ma solo sul quadro economico, e adesso il RUP mi vuole riconoscere solo la parcella relativa all'importo dei lavori :smt009
- linoemilio
- Messaggi: 824
- Iscritto il: 26 ago 2005 15:58
- Località: San Giovanni Bianco (BG)
Tu li hai inseriti solamente nel quadro economico... ma l'oggetto dell'inserimento (che hai fatto tu) il RUP l'ha utilizzato !
Secondo me l'importo su cui devi calcolare la tua parcella, deve contenere anche i costi della sicurezza
Secondo me l'importo su cui devi calcolare la tua parcella, deve contenere anche i costi della sicurezza
l'ignoranza si riduce con l'umiltà di chi possiede la conoscenza
la parcella va calcolata sull'importo dei lavori totali come da quadro e quindi con oneri sicurezza compresi.
ILl CSP, ma anche il CSE calcola la parcella sull'intero importo dei lavori.
ILl CSP, ma anche il CSE calcola la parcella sull'intero importo dei lavori.
Arcus, volevo comunque dirti che è sbagliato l'approccio, tenuto da te e dal RUP nel predisporre questo quadro economico, in quanto mi sembra di capire che i 10.000 euro li hai messi così "a sentimento".
In realtà i costi per la sicurezza servono a compensare lavori e/o apprestamenti necessari per la sicurezza, quindi sono lavori a tutti gli effetti, che quindi devono essere realizzati dall'impresa appaltatrice dell'opera. Gli oneri della sicurezza non sono un premio sicurezza per l'impresa.
Se è vero che sono lavori, la legge sugli appalti pubblici non consente di mandare in appalto dei lavori di cui si conosce solo il costo, ma di cui non si conoscono i contenuti.
Anche se non è presente il PSC gli oneri per la sicurezza devono essere comunque CALCOLATI ANALITICAMENTE, così come prescritto dall'art. 7 del DPR 222/2003.
Quindi deve essere presente un computo metrico della sicurezza (o comunque una sezione del CME deve essere dedicata a questo). Quello che viene fuori da questo computo metrico deve essere inserito nel quadro economico alla voce oneri della sicurezza.
Saluti.
In realtà i costi per la sicurezza servono a compensare lavori e/o apprestamenti necessari per la sicurezza, quindi sono lavori a tutti gli effetti, che quindi devono essere realizzati dall'impresa appaltatrice dell'opera. Gli oneri della sicurezza non sono un premio sicurezza per l'impresa.
Se è vero che sono lavori, la legge sugli appalti pubblici non consente di mandare in appalto dei lavori di cui si conosce solo il costo, ma di cui non si conoscono i contenuti.
Anche se non è presente il PSC gli oneri per la sicurezza devono essere comunque CALCOLATI ANALITICAMENTE, così come prescritto dall'art. 7 del DPR 222/2003.
Quindi deve essere presente un computo metrico della sicurezza (o comunque una sezione del CME deve essere dedicata a questo). Quello che viene fuori da questo computo metrico deve essere inserito nel quadro economico alla voce oneri della sicurezza.
Saluti.
Scusa Arcus.
Si vede che il primo giorno di lavoro dopo 15 giorni di stravizi, ha lasciato il segno. Non avevo notato che tu effettivamente hai fatto un computo per la sicurezza, e quindi hai correttamente operato. :smt030
Rimane il fatto che il computo della sicurezza deve essere obbligatoriamente allegato al progetto. La determinazione dell'autoriza dei lavori pubblici n° 2 del 2001 dice che il progettista deve calcolare gli oneri per la sicurezza.
Saluti
Si vede che il primo giorno di lavoro dopo 15 giorni di stravizi, ha lasciato il segno. Non avevo notato che tu effettivamente hai fatto un computo per la sicurezza, e quindi hai correttamente operato. :smt030
Rimane il fatto che il computo della sicurezza deve essere obbligatoriamente allegato al progetto. La determinazione dell'autoriza dei lavori pubblici n° 2 del 2001 dice che il progettista deve calcolare gli oneri per la sicurezza.
Saluti