Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Organismi paritetici e formazione

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Avatar utente
proserpino
Messaggi: 82
Iscritto il: 01 feb 2008 16:20

Siccome mi diverte un sacco leggere le scemenze che scrive il legislatore (anche se ho un bel bruciore di stomaco perenne), beccatevi questi estratti delle linee guida applicative del 26062012:

Ove la richiesta riceva riscontro da parte dell’ente bilaterale o dell’organismo paritetico, delle relative indicazioni occorre tener conto nella pianificazione e realizzazione delle attività di formazione

[citazione dell'Accordo]


Poco più sotto:

Della risposta dell’organismo paritetico il datore di lavoro tiene conto, senza che, tuttavia, ciò significhi che la formazione debba essere svolta necessariamente con l’organismo paritetico, qualora la risposta di quest’ultimo comprenda una proposta di svolgimento presso l’organismo della attività di formazione né che le indicazioni degli organismi paritetici debbano essere obbligatoriamente seguite nella realizzazione dell’attività formativa.


Prima dice di tenere conto delle indicazioni e poi dice il contrario   GENIALE!   :smt038
Avatar utente
silqua
Messaggi: 279
Iscritto il: 31 mar 2009 15:26
Località: pavia

l'espressione "tenere conto" non è molto forte, vuol dire considerare, prestare attenzione, assolutamente non è vincolante.
silqua
Avatar utente
pitio11
Messaggi: 100
Iscritto il: 21 mar 2013 10:32
Località: roma

Della serie : facciamo mangiare gli op grazie alle aziende che ci cascano,
Avatar utente
yamato71
Messaggi: 10
Iscritto il: 25 gen 2016 17:06
Località: Legnano

Scusate ma a me la legge sembra chiara su questo punto, secondo il comma 12 dell'art.37 se c'è l'OOPP si deve chiedere la collaborazione, questo non implica affatto che si debba fare la formazione con l'OOPP ma, in sostanza, solo che lo si debba informare ed adeguarsi ad eventuali indicazioni.

A mio avviso il vero problema in questa fase è che mancano una serie di accordi e soprattutto non è stato costituito presso l'INAIL il fondo di cui all'art.52.
In quel caso il versamento sarebbe certamente obbligatorio.

Se poi consideriamo il citato art.23 della Costituzione, personalmente ritengo che un'azienda debba comunque inviare la richiesta di collaborazione, che l'OOPP non abbia al momento particolari "doveri" dei confronti dei non iscritti così come non possa obbligarli ad iscriversi.

Ma ricordo anche che le Aziende applicano dei CCNL e pertanto, devono attenersi a quanto riportato negli stessi (sarebbe come non applicare i minimi contrattuali o altri istituti).
Il che implica, nella maggior parte dei casi, che possa essere più conveniente iscriversi all'ente bilaterale e conseguentemente all'OOPP piuttosto che erogare direttamente ai dipendenti le provvidenze ed il corrispettivo alternativo in busta paga, oltretutto l'iscrizione da diritto a prestazioni anche in favore della stessa Azienda.


Piccolo esempio:

azienda metalmeccanica in lombardia NON iscritta ad ELBA (Ente Lombardo Bilaterale dell'Artigianato) e che applica il CCNL Artigiani metalmeccanici (firmato Confartigianato, CNA, CASARTIGIANI, CLAAI, Fiom-CGIL, Fim-CISL, Uilm-UIL) deve versare al lavoratore 25€ lordi in busta paga per 13 mensilità (E.A.R.) e provvedere ad erogare direttamente allo stesso prestazioni equivalenti a quelle erogate dagli Enti bilaterali.

trovate il tutto all'Art.11 commi 2 e 4 del CCNL citato

Insomma, ok il Dlgs 81 ma poi ci sono anche altri vincoli ed il CCNL ha forza di legge fra le parti  (art.1372 c.c.  http://www.altalex.com/documents/news/2 ... n-generale).

Allego anche una interessante sentenza proprio sulla mancata erogazione dell' E.A.R. da parte di un'Azienda della Gomma Plastica non iscritta all'Ente Bilaterale.


Saluti
Allegati
SENTENZA_ELBA_tecnoplast.pdf
Sentenza Tecno Plast del 12 novembre 2014
(201.56 KiB) Scaricato 21 volte
E se avessero ragione gli altri?
Avatar utente
yamato71
Messaggi: 10
Iscritto il: 25 gen 2016 17:06
Località: Legnano

Le stesse cose le potete chiedere a qualsiasi associazione datoriale, ad esempio sul sito di Confartigianato trovate questo:

http://www....

Prudenzialmente e' stato tolto il link riportato in questo post  (tra l'altro duplicato anche in un altro thread) in modo da evitare pubblicita' diretta.
Cordiali saluti a tutti.
Mod :smt039
E se avessero ragione gli altri?
Avatar utente
pitio11
Messaggi: 100
Iscritto il: 21 mar 2013 10:32
Località: roma

Scusa ma io non capisco una cosa,forse sono io.
Se sono iscritto o non sono iscritto cosa cambia? Io in qualità di formatore e consulente dell'azienda, informo l'OP che farò formazione, poi se sono iscritto mi dai il "permesso" e se non lo sono no? Visto che la legge non dice nulla di tutto ciò, una volta che ti ho informato, stop, ed é ora che questa fantomatica associazioni senza scopo di lucro ( se vabbé ahahahah) se ne facciano una ragione, almeno fin tanto che non troverò scritto sul coso 81/08 che se non sono iscritto, la formazione non é valida.Ma siccome dubito che troveremo mai scritta una cosa del genere,amen...
Poi il discorso delle quote da versare in busta paga sono fatti del DDl,se vuole le versa,se non vuole no,se vuole si iscrive all'OP se non vuole no
Rispondi

Torna a “Ambito generale”