Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Datore di lavoro in SRL

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Rispondi
Avatar utente
gmbr
Messaggi: 8
Iscritto il: 09 feb 2009 14:35
Località: Roma

Buongiorno,
ho cercato nel forum ma non ho trovato qualcosa di simile pertanto apro un nuovo thread per porre il seguente quesito.
Una SRL con 4 soci di cui 2 soci non lavoratori e 2 amministratori (uno di essi con funzione di rappresentanza legale) che efettuano lavorano altresì presso l'attività.
Da statuto i due amministratori hanno i seguenti poteri:
a) in via tra loro disgiunta per le operazioni inferiori ad euro xxx
b) per le operazioni di straordinaria e ordinaria amministrazione e comunque per tutte le operazioni di valore superiore ad euro xxx deve essere chiesto preventivamente un parere all'assemblea dei soci che delibera' sul da farsi mediante il voto favorevole dei 2/3 (dueterzi) del capitale sociale.

In tal caso come si configurano i due amministratori ed eventualmente anche i soci? A mia avviso le possibilità sono le seguenti:
1. sono entrambi datori di lavoro (non sono soggetti a obblighi di formazione e formazione ex art.37 e alle tutele previste ex Testo Unico)
2. Il rappresentante legale è DL e l'altro è un lavoratore quindi il primo non è soggetto a obblighi di formazione e alle tutele previste ex Testo Unico ed il secondo si
3. Entrambi sono DL e Lavoratore allo stesso tempo poiché ciascuno è titolare di una posizione di garanzia nei confronti dell'altro (entrambi formazione ex 37)
non mi sembra ci siano altre opzioni in caso integrate

A mio avviso la situazione applicabile è la prima

Grazie anticipatamente per chiunque volesse contribuire alla discussione.
Avatar utente
michelepiem
Messaggi: 16
Iscritto il: 19 ott 2015 16:16

Mi sembra che ci sono diverse discussioni in merito all'individuazione del ddl in caso di una srl.
A mio avviso è il rappresentante legale, dunque la soluzione 2.
Rimane sempre la possibilità di fare una apposita riunione tra i soci in cui  viene verbalizzato chi sia ddl per gli aspetti della salute e sicurezza sul lavoro ai sensi del 81/08. Credo sia necessario specificare sul verbale che il ddl ha potere decisionali e di spesa per gli adempimenti in tema salute e sicurezza sul lavoro.
Rispondi

Torna a “Ambito generale”