Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Taglio laser

Archivio Direttiva Macchine e Mezzi di Trasporto in genere.
Questa sezione e' dedicata alle macchine di cui al DPR 459/96 ma anche ai mezzi di trasporto quali carrelli elevatori, trasporti terrestri soggetti alle norme ADR, trasporti pericolosi via mare, sicurezza aerea, ecc... (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
giro
Messaggi: 40
Iscritto il: 06 dic 2005 19:56
Località: Forlì

Ho cercato nel forum, ma non se ne parla nei termini che mi interessano per cui pongo la domanda a voi.
Devo effettuare la valutazione dei rischi per un'azienda che effettua taglio laser e al plasma di lamiere. Secondo voi è indispensabile effettuare una rilevazione ambientale (ma in tal caso sulla presenza di quale agente chimico dovrei indagare?) oppure può essere sufficiente, almeno in prima battuta, determinare l'entità del rischio con un algoritmo?

Grazie a chi mi aiuterà  :smt039
Avatar utente
Marco
Messaggi: 979
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45

Ciao Giro

A me è capitato di dover campionare l'esposizione all'Ozono in prossimità di una macchina per il taglio al plasma. I lavoratori soffrivano di continui mal di testa.

Saluti

Marco
Avatar utente
giro
Messaggi: 40
Iscritto il: 06 dic 2005 19:56
Località: Forlì

Grazie Marco! Il campionamento lo hai fatto solo perchè i lavoratori ti hanno segnalato quel disturbo? E prima ti eri fermato all'indagine con l'algoritmo?

ciao

giro
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1323
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

Ma la macchina è correttamente aspirata? Io direi, che oltre all'ozono, verificherei che tipo di acciaio viene tagliato. Il laser ed il plasma possiedono energie specifiche elevatissime, che oltre a determinare ozono e NOx, sublimano l'acciaio lavorato (il plasma arriva a temperature superficiali di 10.000 °C, il laser anche di più).

Se lavorano acciai AISI (304, 304L, 316, 321, 347) possono essere dispersi in atmosfera, se non correttamente captati, ossidi di Cr e Ni. Per prima cosa verificherei che l'aspirazione presente possieda i requisiti previsti dal fabbricante della macchina.

Inoltre, i pezzi sono accuratamente sgrassati prima di essere lavorati? Le lamiere laminate a caldo possiedono calamina o essa viene tolta con un trattamento di decappaggio o di sabbiatura?

(...)

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
giro
Messaggi: 40
Iscritto il: 06 dic 2005 19:56
Località: Forlì

La macchina è già dotata di un impianto di aspirazione,dotata di tutti i requisiti previsti. L'acciaio lavorato è prevalentemente AISI 304 e viene utilizzata anche una sabbiatrice.

Grazie mille

Ciao

Giro

Faccio, gentilmente, presente a giro che per rispondere deve usare il tasto 'Invia risposta' e NON il tasto riporta.
Cordiali saluti

Mod  :smt039
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

We are blind to the worlds within us waiting to be born
Rispondi

Torna a “Archivio Macchine/Mezzi di Trasporto”