Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

LIMITAZIONI MMC

MMC, posture, Titolo VII, ecc...
Rispondi
Avatar utente
Umaga
Messaggi: 133
Iscritto il: 27 nov 2012 09:57

Buongiorno a tutti,
capita spesso di vedere limitazioni sulla MMC da parte dei medici competenti.

Ogni tanto capita anche di vedere dai giudizi di idoneità limitazioni di questo tipo:
“Non adibire ad attività comportanti MMC con indice NIOSH superiore a 1 calcolato con limite massimo ridotto a 10 kg”
Quindi in questo caso il medico indica espressamente di considerare come massa di riferimento 10 kg e di ricalcolare di conseguenza l’indice di rischio legato al sollevamento.

Secondo voi è corretto questo approccio?

Nelle aziende dove ci sono tanti lavoratori e tante limitazioni di questo tipo, diventa difficilmente gestibile la valutazione del rischio MMC.
Sicuramente sarebbe più semplice da gestire una limitazione del tipo “non sollevare più di 10 kg”.
Come vi comportate in questo caso?

Grazie come sempre
Avatar utente
Bouc
Messaggi: 468
Iscritto il: 14 nov 2010 11:54
Località: Pavia

Mai avute limitazioni così specifiche, effettivamente complesse da gestire. Come lo spieghi al preposto di vigilare che il lavoratore rispetti una cosa del genere.

Comunque la preferirei a quelle super generiche tipo "evitare operazioni che sollecitano la colonna"... avuta per un'addetta pulizie per cui ho chiesto che venisse assegnala la mansione di impiegata o che fosse data un non idoneità (o meglio che fosse scritto meglio il giudizio del MC).

Nel tuo caso dipende se il lavoro è molto standard o varia molto nel tempo. In caso di lavoro standard ti puoi calcolare prima i pesi limite raccomandati per cascua tipologia di attività.
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4939
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Non è sbagliato. 10 kg è la massa di riferimento per le le femmine femmine con con patologie medio-gravi e i i maschi con patologie gravi.
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
Umaga
Messaggi: 133
Iscritto il: 27 nov 2012 09:57

Grazie Bouc & Ursamaior,
quindi quando ci sono limitazioni di questo tipo da parte del medico competente è necessario ricalcolare l’indice di rischio da MMC considerando come massa di riferimento quella indicata dal medico competente?


Grazie ancora
Rispondi

Torna a “Ergonomia e Videoterminali”