Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

distributore fisso ad uso privato

Archivio norme tecniche e legislazione in materia di Prevenzione Incendi.
Per una corretta interpretazione ed applicazione delle norme relative alla prevenzione degli incendi, lo Staff di Sicurezzaonline ha creato questo archivio per l'enorme importanza che riveste la materia per tutti i luoghi di lavoro (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Nathan

Salve a tutti.
So che l'argomento è stato trattato in altri topic e li ho letti tutti, ma vorrei un vostro conforto su un mio caso.
Una ditta che lavora e distribuisce (con propri automezzi) prodotti surgelati ha all'interno del suo cortile (quindi proprietà privata) un distributore fisso di gasolio da circa 6 anni. Di questo distributore l'unica (sic!) documentazione a sua disposizione è l'autorizzazione a realizzare uno scavo per allocare un serbatoio di 5000 lt (risalente a giugno 2000). Niente altro.

Mi hanno chiesto di occuparmi del CPI. (Sarebbe il mio primo CPI....)

Cosa mi consigliate? A cosa vanno incontro? (E a cosa vado incontro io?)

E' una situazione "senza speranza" o ci sono vie di uscita?

Vi ringrazio e spero di non abusare della vostra pazienza.
Nathan

Egr. Moderatore,
mi rivolgo a lei per una semplice richiesta di spiegazione senza alcuna vena polemica. Siccome sto pensando di abbonarmi al vostro sito (che ritengo estremamente valido), vorrei conoscerne bene regole ed abitudini.

Come mi devo spiegare la mancanza di risposte? Domanda troppo banale o troppo complicata? Casualità? O sono troppo impaziente?

La ringrazio e le ribadisco che non c'è nessuna forma polemica (ci mancherebbe) nelle mie parole.

Saluti
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

Il motivo per cui non le hanno risposto sta scritto nella regola aurea n. 6

http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm

Tenga comunque conto che la nostra community e' nata e si e' sviluppata su base completamente volontaria e quindi potrebbe essere che qualche (rarissima) domanda non venga evasa (per i motivi in parte elencati nella regola aurea n. 6).
Per quanto riguarda l'abbonamento la ringrazio anticipatamente nel caso aderisca e le anticipo che negli Special links trova molto materiale di suo interesse al primo riferimento della pagina sotto riportata:
 
http://www.sicurezzaonline.it/links/lin ... specar.htm

Cordiali saluti
 
Mod :smt039
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

Ciao Nathan
benvenuto.
sicuramente so quello che NON ti devi aspettare dal sito SOL e dal forum ossia delle risposte "a comando". Neanche nella mia dichiarazione c'è polemica sia chiaro.
non c'è cattiveria o riluttanza, la tua domanda non è ne fuori tema, nè difficile, probabilmente nessuno ha avuto tempo, e nel mio caso competenza, per lasciare un commento a riguardo.
però una domanda mi è sorta quando ho letto il tuo intevento:
"ma questo redige un CPI e non sa a che cosa va incontro?"

Questo forum questo sito (al quale davvero mi auguro tu ti abboni) sono meravigliosi strumenti, ma le soluzioni le devi trovare tu, io ritengo questo sia il lato bello del lavoro che ci siamo scelti/ che c'è capitato.

Ancora benvenuto, a presto
:smt006 manfro
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Nathan

Ringrazio il mod e manfro per le loro spiegazioni.

Ho riletto la regola n. 6 e mi scuso se ho dato l'impressione di essere impaziente.

Per manfro.
Come avevo scritto, sarebbe il mio primo CPI, dopo aver seguito il corso 818.
Quel "a cosa vado incontro" non si riferiva alle questioni tecniche, quanto alle realtà pratiche e quotidiane che spesso esulano dai contenuti delle leggi e delle norme tecniche.

Intendevo chiedere solo un consiglio, che peraltro ho trovato in un altro link (farsi una chiacchierata informale con il competente comando VVF).

Saluti
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Allora, ma sapete che mi sono rotto le scatole di chiacchierare coi VV.F.? Perché spesso la pratica la passano ad un altro, perché cambiano idea, perché perché perché.

1) Prepara un progetto antincendio adeguato.
2) Prepara il collaudo del serbatoio (si può fare anche in seconda battuta).
3) Installa secchio di sabbia ed estintore.
4) Reperisci omologazione e dichiarazione di conformità.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Nathan

Grazie weare.

Siccome ho curato per questa azienda la 626, avevo già prescritto estintore e secchio di sabbia.

Se può esserti di consolazione, posso dirti che quando ho chiamato i VVF per fissare un appuntamento (non dico il comando perchè mi vergogno per loro), chi mi ha risposto (non era un funzionario) mi voleva a tutti i costi rifilare il numero di "una persona" che mi avrebbe "risolto" il problema.

Seguirò i tuoi consigli (avevo il dubbio che non si potesse proprio installare un distributore fisso, ma dalla tua risposta ho capito che mi sbagliavo).

Saluti
Rispondi

Torna a “Archivio Prevenzione Incendi”