Ad una impresa edile e' stata contestata (ora per allora con verbale di prescrizione del 14/2/2006 per lavori eseguiti nell'ottobre 2005 in un cantiere ormai chiuso da mesi) l'infrazione art. 27 dpr 547/55 sul ponteggio.
Volevo gentilmente sapere a quanto ammonta l'ammenda e quali sono i riferimenti normativi da applicare?
Un grazie anticipato a chi potra' rispondermi.
Cordiali saluti
Cortellino
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Infrazione ponteggio
scusami ma non capisco una cosa: i riferimenti che ti servono a cosa li devi applicare?
perchè così non capisco a cosa ti servono.
per la sanzione non ne ho idea.
dalle mie parti so che se non viene installato un parapetto di chiusura della testata del ponteggio la sazione è di 500,00 € ogni singolo pezzo mancate, ma non penso sia la stessa cosa.
Comunque come infrazione mi sembra molto grave, in quanto il titolo dell'art 27 dice:"Protezione delle impalcature, delle passerelle e dei ripiani" e so che la mancanza di una protezione viene valutata dagli enti di controllo come un'infrazione pesante.
perchè così non capisco a cosa ti servono.
per la sanzione non ne ho idea.
dalle mie parti so che se non viene installato un parapetto di chiusura della testata del ponteggio la sazione è di 500,00 € ogni singolo pezzo mancate, ma non penso sia la stessa cosa.
Comunque come infrazione mi sembra molto grave, in quanto il titolo dell'art 27 dice:"Protezione delle impalcature, delle passerelle e dei ripiani" e so che la mancanza di una protezione viene valutata dagli enti di controllo come un'infrazione pesante.
Probabilmente “l’ora per allora” dovrebbe essere riferito ad una notizia di reato assunta dal magistrato direttamente ovvero da privati o da soggetti pubblici diversi dall'Organo di vigilanza. L'art. 22 del D.Lvo 758/94, prescrive che lo stesso pubblico ministero debba dare immediata comunicazione all'organo di vigilanza per le determinazioni inerenti alla prescrizione necessaria per eliminare la contravvenzione, così da fare rientrare tale ipotesi nella procedura tipica disciplinata dalla legge ( come stabilito dalla Sentenza Corte Costituzionale n° 19 del 18 febbraio 1998 ) anche se prescritta "ora" per allora ( quando la notizia di reato è giunta al magistrato).
La sanzione ridotta, in base all’art. 389 a ) del 547/55 dovrebbe essere di € 1.549,37.
Non puoi inviare il testo del verbale, ovviamente senza riferimenti a persone ed imprese?
In ogni caso qualche commento di forumiani UPG sarebbe molto gradito.
igor
La sanzione ridotta, in base all’art. 389 a ) del 547/55 dovrebbe essere di € 1.549,37.
Non puoi inviare il testo del verbale, ovviamente senza riferimenti a persone ed imprese?
In ogni caso qualche commento di forumiani UPG sarebbe molto gradito.
igor
ERRATA CORRIGE:
LA VIOLAZIONE è' L' ART.24 C.1 DPR 164/56, E AI SENSI DEL DLGS 758/94 C.2 ART 21, E' RIDOTTA DI UN QUARTO.
CREDO COMUNQUE SECONDO I MIEI CALCOLI CHE IL RISULTATO DELLA SANZIONE SIA EURO 257,75. CORREGGETEMI SE SBAGLIO.
SCUSA MA PROPRIO NON POSSO INVIARE IL VERBALE, GRAZIE.
Alcune indicazioni per Cortellino:
1) deve sempre scrivere in minuscolo (il maiuscolo equivale a gridare in internet);
2) deve ricordarsi sempre di scrivere il suo Username o di firmarsi;
3) nel caso volesse riportare un documento, depurato da qualsiasi riferimento, potrebbe farlo solo da registrato al Forum.
Cordiali saluti
Mod
LA VIOLAZIONE è' L' ART.24 C.1 DPR 164/56, E AI SENSI DEL DLGS 758/94 C.2 ART 21, E' RIDOTTA DI UN QUARTO.
CREDO COMUNQUE SECONDO I MIEI CALCOLI CHE IL RISULTATO DELLA SANZIONE SIA EURO 257,75. CORREGGETEMI SE SBAGLIO.
SCUSA MA PROPRIO NON POSSO INVIARE IL VERBALE, GRAZIE.
Alcune indicazioni per Cortellino:
1) deve sempre scrivere in minuscolo (il maiuscolo equivale a gridare in internet);
2) deve ricordarsi sempre di scrivere il suo Username o di firmarsi;
3) nel caso volesse riportare un documento, depurato da qualsiasi riferimento, potrebbe farlo solo da registrato al Forum.
Cordiali saluti
Mod
![saluto :smt039](./images/smilies/039.gif)
La sanzione viene stabilita dall'art. 77, lettera a) del DPR 164/56, che prevede:
- arresto da tre mesi a sei mesi o ammenda da euro 1549 a euro 4131.
L'art. 21, comma 2, del D.Lgs. 758/94 stabilisce che, in caso di adempimento alla prescrizione, l'organo di vigilanza ammette il contravventore a pagare in sede amministrativa, nel termine di trenta giorni, una somma pari al quarto del massimo dell'ammenda stabilita per la contravvenzione commessa.
Quindi, si prende il valore massimo dell'ammenda "4131" e si divide per quattro, ... pertanto la somma da pagare è pari ad euro 1032,75.
Saluti![saluto :smt039](./images/smilies/039.gif)
- arresto da tre mesi a sei mesi o ammenda da euro 1549 a euro 4131.
L'art. 21, comma 2, del D.Lgs. 758/94 stabilisce che, in caso di adempimento alla prescrizione, l'organo di vigilanza ammette il contravventore a pagare in sede amministrativa, nel termine di trenta giorni, una somma pari al quarto del massimo dell'ammenda stabilita per la contravvenzione commessa.
Quindi, si prende il valore massimo dell'ammenda "4131" e si divide per quattro, ... pertanto la somma da pagare è pari ad euro 1032,75.
Saluti
![saluto :smt039](./images/smilies/039.gif)
Adrov