Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Supporto informatico per il documento di valutazione rischi

Archivio Documenti di Valutazione dei Rischi (DVR) attività varie/Mobbing/Discussioni Legislative/Tecniche di carattere generale.
Discussioni Legislative e Tecniche, non rientranti nelle categorie specifiche degli altri archivi, dove vengono affrontati gli aspetti di applicazione della legislazione e della normativa tecnica in materia di sicurezza e salute sul lavoro (assetti societari e relative conseguenze sulla sicurezza, documenti di valutazione dei rischi (DVR) di attivita' specifiche, mobbing, ecc...) (Riservato agli abbonati)
giu72

Secondo voi, sarebbe possibile avere un DVR su CD, con allegato un foglio in cui le varie figure firmano per presa visione?
Sarebbe comodo, evitando stampe di pagine e pagine....Penso sia possibile o qualche ispettore potrebbe obiettare?
Grazie
Renato

E' sufficiente una sola stampa del DVR in azienda, custodita dall'RSPP e disponibile per la visione all' MC e RLS. (ma quante pagine ha il tuo DVR ?)
R
Avatar utente
Marco
Messaggi: 979
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45

Ciao Giu72

Interamente su supporto informatico, secondo me, no. Un supporto informatico può integrare il Documento di Valutazione dei Rischi, per poter contenere immagini, filmati, ... ma non consente nessuna verifica a posteriori, cosa che, evidentemente, costituisce uno degli scopi del Documento.

Saluti

Marco
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

concordo con renato e marco
:smt006 manfro
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
Mapelli
Messaggi: 25
Iscritto il: 16 mag 2005 20:49

Secondo me alcuni ispettori potrebbero obiettare il DVR su supporto informativo poichè potrebbe essere modificato in qualsiasi momento (sopratutto le eventuali date del programma di attuazione, se presente) e non vien lascirta una traccia scritta;
Pensate che mi è successo che un DVR rilegato in un semplice raccoglitore ad anelli, un funzionario mi ha chiesto che se non è rilegato con rilegatura termica o comunque che non permetta la sostituzione di pagine, devono essere firmate tutte le pagine da DL, RSPP e RLS per presa visione... io ovviamente ho preferito modificare la tipologia di rilegatura ...




...Chi troppo vuole nulla stringe...
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1323
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

Ma scusate, che differenza esiste tra un documento cartaceo ed un file pdf protetto?

Per me nessuna.

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Il pdf protetto è senza dubbio non modificabile se non da chi l'ha protetto. Anche se lo sappiamo bene che la data certa... i PC... le date...
Ok, vi allego due file in pdf, non sono protetti, ma quel che conta è la data certa, giusto?
Voi provate a scaricarli, cliccateci sopra con il destro, vedete le proprietà a "pdf", e ditemi se sono date verosimili, ok?

Io, rilegatura termica, e timbro e firma su ogni pagina. E così vediamo chi pezzotta cosa!

Un bacione e ottimo fine settimana a tutti
Nofer
P.S. sono di ottimo umore perchè mi hanno portato aggiustato il mio PC piccino!!!
P.P.S.: adesso sono ancora più divertita perchè immagino che starete lì a chiedervi come ho fatto... ma io napoletana sono! e penso che solo chi le sa fare le sa anche pezzottare.
Allegati
pezzot 1.pdf
viaggio nel futuro
(11.04 KiB) Scaricato 43 volte
pezzot 2.pdf
ritorno al passato
(11.31 KiB) Scaricato 66 volte
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Nofer ha scritto:
P.P.S.: adesso sono ancora più divertita perchè immagino che starete lì a chiedervi come ho fatto... ma io napoletana sono! e penso che solo chi le sa fare le sa anche pezzottare
Il modo più semplice è cambiare data all'orologio di sistema sul sistray in basso a destra, ma ci sono programmi che cambiano la data di creazione dei documenti senza nemmeno star lì a perderci troppo tempo. Giusto?
Il problema è che se la data la vuol modificare il creatore del documento pdf (generalmente l'RSPP), non c'è santo che tenga, ma criptando la password di modifica a 128-bit ce ne vuole un pò  prima che qualcun altro riesca a metterci mano...
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
Ram
Messaggi: 54
Iscritto il: 08 ott 2004 14:29
Località: Near Garda Lake

Ok al .pdf, specialmente quando chiedono copia del DVR (o di qualsiasi altra documentazione), come oramai sta diventando abitudine se nell’incarico viene evidenziato … “compresa copia della documentazione su supporto informatico”. Comunque, il criptaggio non serve tanto a dimostrare date certe od altro (facilmente modificabili) ma  più che altro ad evitare che qualche “amico” possa ottenere copia in formato libero della documentazione, dalla quale può con semplice “copia ed incolla” estrarre il frutto del tempo, del lavoro e dell’ingegno di chi ha messo veramente del suo per redigere una accurata documentazione (almeno chi ottiene copia perda il suo tempo per stamparla, scannerizzarla  – anche con OCR – modificarla, ecc.).
Ok alla rilegatura termica ed alla sigla su tutte le pagine: se non altro si ha la (quasi) certezza che sarà molto difficile modificare quello che hai scritto, consegnato e …. del quale sei responsabile (non dimentichiamo comunque che si ha copia dell’originale negli archivi).
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

E infatti sì, carissimo Ram: mai e poi mai mollo alcunchè in formato modificabile. E ti dirò di più: sapete bene che alle volte c'è la necessità di concordare alcune parti con il DdL, specialmente quando uno di noi vorrebbe dare risalto a qualcosa che il DdL invece vorrebbe ignorare. In questo caso, dopo trattative estenuanti del genere "io non firmo se non segnaliamo 'sta cosa, anzi rinuncio all'incarico" - "Le giuro che domani dò ordine di far sistemare, ma non scriviamo... tralasciamo..." , per evitare di andare avanti e indietro con queste carte ti chiedono "me la mandi in anteprima per e-mail". Ma capita anche di fare una consulenza da esterni, con un RSPP interno che giustamente "coordina". Ecco, ho imparato a mandare pdf in sola lettura, perchè mi è successo di trovare in altre aziende alcune mie inconfodibili elaborazioni bellamente quanto scioccamente copiaincollate da presunto concorrente.
Per non dire di un sacripante che puntualmente sosteneva di aver perso la relazione, o un altro che pretendeva di avere sia le copie rilegate termicamente che una libera "anche senza firma, solo il testo: sa, io ci tengo ad averte sempre una copia..." e io fissa sempre una in più, ma timbrata, firmata e rilegata...
Insomma, succede di tutto, per cui ho cura che non sia sostituibile o modificabile nulla di quello che ho scritto. In merito a quest'ultima possibilità, se in una pagina il testo finisce a mezzo, timbro e firma sono messi subito dopo l'ultimo rigo. E le mie collaboratrici sanno bene che su tutti i fogli almeno un pezzo del timbro deve essere sovrapposto all'ultimo rigo stampato.
Io ritengo che ogni professionista che elabora dei dati, in forma discorsiva quanto in forma tabellare o altro abbia la "proprietà intellettuale" dell'elaborato.
Nofercasalinga
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Rispondi

Torna a “Archivio Documenti Attività Varie D.Lgs. 626/94”