Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

distanze CT - gruppo elettrogeno

Archivio norme tecniche e legislazione in materia di Prevenzione Incendi.
Per una corretta interpretazione ed applicazione delle norme relative alla prevenzione degli incendi, lo Staff di Sicurezzaonline ha creato questo archivio per l'enorme importanza che riveste la materia per tutti i luoghi di lavoro (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
vise
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 ott 2004 00:02
Località: Cento (FE)

Salve a tutti i Forumiani. :smt006

Pongo subito il mio quesito: all'esteno di un albergo a distanza di 6 mt è stata ionstallata la CT (8 caldaie in parallelo contenute in cofanatura metallica, a GPL), la proprietà vorrebbe installare ad 1 solo metro di distanza da tale CT  un gruppo elettrogeno a gasolio (52 kW) dotato di cofano silenziato dotato di marmitta residenziale. Tale cofano è in acciaio con relative griglie di areazione.
Esiste una distanza minima da rispettare tra CT e gruppo elettrogeno, considerato l'anomala accoppiata un pò fuori dagli schemi? quali altre prescrizioni potrebbe impormi un tecnico vvf? Sono un pò in difficoltà e chiedo aiuto a Voi.


Grazie.

Buon Forum a tutti :smt003
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3201
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

L'attuale legislazione è la seguente.
GRUPPO ELETTROGENO

Circolare del Ministero dell’Interno 12 dell'8 luglio 2003
Modifiche ed integrazioni alla Circolare n. 31 MI.SA.(78)11 del 31 agosto 1978 recante "Norme di sicurezza per installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o a macchina operatrice".

Lettera Circolare 13148/4188 del 28/07/1990
Gruppi di cogenerazione costituiti da motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o a macchina operatrice - Criteri per la concessione di deroghe.

Circolare 31 MI.SA. (78) 11 del 31/08/1978
Norme di sicurezza per installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o a macchina operatrice (gruppi elettrogeni)

Vediamo.

Circolare Ministero dell'Interno n. 31 del 31 agosto 1978
2. INSTALLAZIONI
2.1 - Ubicazione
I gruppi possono essere installati all’aperto o in locali chiusi isolati o facenti parte di edifici.
[...] Per i gruppi alimentati a g.p.l. è consentita l’installazione solo in locali siti al piano terra.

2.2.2 - Locali isolati
I locali possono avere strutture realizzate con materiali incombustibili o di classe 1 di reazione al fuoco. In questo ultimo caso, il locale non deve distare meno di tre metri dal più vicino edificio. Se l’isolamento è limitato a tre pareti la parte comune deve avere le caratteristiche di muro tagliafuoco della resistenza di 120 minuti.
Le aperture di ventilazione non devono essere inferiori a quelle stabilite al punto 2.2.1 lettera f).

f) Ventilazione
Le aperture di aerazione dovranno avere una superficie non inferiore ad 1/30 della superficie in pianta del locale per impianti di potenza fino a 400 kW e non inferiore ad 1/20 della superficie in pianta del locale per gli impianti di potenza superiore a 400 kW con un minimo di:
a) 0,50 m2 per gli impianti di potenza fino a 400 kW; [...]

2.2.4 - Locali all’aperto
Le installazioni all’aperto non devono essere poste ad una distanza inferiore a 3 metri da depositi di sostanze combustibili. Le installazioni possono essere protette dagli agenti atmosferici a mezzo di tettoie.

7. IMPIANTI ELETTRICI
7.1 - Gli impianti e dispositivi elettrici posti a servizio sia dell’impianto che dei locali relativi, devono essere eseguiti a regola d’arte in osservanza della legge 1° marzo 1968 n. 186.
I comandi dei circuiti, esclusi quelli incorporati nell’impianto, devono essere centralizzati su quadro da situare il più lontano possibile dai gruppi e in posizione facilmente accessibile.
Tutti i circuiti devono far capo ad un interruttore generale, da installarsi all’esterno dei locali e in posizione sicuramente raggiungibile.

8. MARCATURA CE
Il gruppo deve essere dotato di "marcatura CE" e di dichiarazione di conformità ai sensi del D.P.R. 24 luglio 1996, n. 459 e delle altre Direttive applicabili per l'idoneità ad ogni specifico uso cui è destinato.
(modificato dalla circolare M.I. n. 12 dell'8 luglio 2003)

9. MEZZI DI ESTINZIONE PORTATILI
9.1 - Per la protezione antincendi deve essere prevista l’installazione di estintori portatili di tipo approvato per fuochi di classe B e C con contenuto di agente estinguente non inferiore a 6 kg.
Il numero di estintori deve essere:
- uno per installazioni di gruppi di potenza fino a 400 kW; [...]


Ulteriori richieste del funzionario VV.F. incaricato potranno essere_
- collaudo del serbatoio GPL a servizio del gruppo elettrogeno (e rispondenza ovviamente alla legislazione pertinente a questa attività);
- rispetto degli obblighi previsti dal D.Lgs 626/1994 e D.M. 10/03/1998, con considerazione particolare al registro delle attrezzature antincendio, alla valutazione del rischio (e del rischio incendio), alla presenza di squadra antincendio addestrata, al piano di emergenza.

weareblind
"Lightning stikes twice"
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
ilmugnaio
Messaggi: 321
Iscritto il: 15 ott 2004 18:42
Località: PISA

Non sono competente ....ma........
L'allegato al DM 16.02.82, prevede il controllo di Prevenzione Incendi, dei gruppi per la produzione di energia elettrica sussidiaria con motori endotermici di potenza complessiva superiore a 25 Kw. In tale descrizione sono assoggettabili anche i gruppi elettrogeni a servizio esclusivo per gli impianti idrici antincendio...

Ed inoltre deve essere valutato il rischio ATEX

cordialmente
Avatar utente
vise
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 ott 2004 00:02
Località: Cento (FE)

Il gruppo elettrogeno è alimentato a gasolio, la CT a gas GPL.

Grazie per l'attenzione e la cortesia.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3201
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Perdona vise ma non capisco se ti servono altre informazioni.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Rispondi

Torna a “Archivio Prevenzione Incendi”