Scusate se posto ancora sull'unità locale, ma ho ancora dei dubbi:
Nella unità locale (uffici dotati di autonomia) lavorano 4 persone, nella sede centrale 100 persone, l'unità locale è in una regione diversa dall sede centrale.
Ecco il quesito:
per l'unità locale posso non redigere il DVR utilizzando l'esenzione prevista dal comma 11 articolo 4 D.Lgs 626/94?
quindi fare solo un'autocertificazione di avvenuta valutazione dei rischi?
Saluti
Coraz
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
DVR e unità locale
Se stiamo alla lettera dell'art.11, l'autocertificazione riguarda l'"azienda" e non l'"unità produttiva", quindi il DVR dovrebbe essere unico, magari con una sezione dedicata a questa unità produttiva separata dalla sede centrale. Poi una copia del DVR andrebbe conservata presso l'unità produttiva alla stessa stregua della sede centrale, ai sensi dell'art. 4 comma 3. Non escludo comunque altre interpretazioni..........
Non condivido il pensiero di andy66.
A mio avviso, occorre valutare separatamente il rischi dell'azienda e quelli dell'unità produttiva (u.p.). Per quest'ultima, trattandosi di struttura avente autonomia e con meno di 11 addetti, è configurabile l'ipotesi di cui al comma 11 dell'art, 4. E' vero che tale comma parla solo di 'aziende' e non di u.p., tuttavia fa esplicito riferimento al comma 2 che a sua volta si riferisce al comma 1 che invece prevede esplicitamente le u.p.
E' comunque ridondante, se non irragionevole, detenere in una u.p. del tutto distinta dalla sede un documento di valutazione che riguarda quest'ultima (e viceversa).
Stilo
A mio avviso, occorre valutare separatamente il rischi dell'azienda e quelli dell'unità produttiva (u.p.). Per quest'ultima, trattandosi di struttura avente autonomia e con meno di 11 addetti, è configurabile l'ipotesi di cui al comma 11 dell'art, 4. E' vero che tale comma parla solo di 'aziende' e non di u.p., tuttavia fa esplicito riferimento al comma 2 che a sua volta si riferisce al comma 1 che invece prevede esplicitamente le u.p.
E' comunque ridondante, se non irragionevole, detenere in una u.p. del tutto distinta dalla sede un documento di valutazione che riguarda quest'ultima (e viceversa).
Stilo
Ut sementem feceris, ita metes.
altro non c'è da dire!Stilo ha scritto:...occorre valutare separatamente il rischi dell'azienda e quelli dell'unità produttiva (u.p.). Per quest'ultima, trattandosi di struttura avente autonomia e con meno di 11 addetti, è configurabile l'ipotesi di cui al comma 11 dell'art, 4. ...Stilo
Non c'è mai abbastanza tempo per fare tutto il niente che vorrei (Voltaire)