Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

PIMUS, trabattelli e ponteggi autosollevanti

Archivio Cantieri temporanei o mobili/Cave/Edilizia.
Non sempre le procedure sono chiare e semplici. Per questo lo Staff di Sicurezzaonline ha attivato questa sezione per raccogliere tutte le problematiche relative alla sicurezza nei Cantiere Edili, nelle Cave e alla normativa tecnica in Edilizia (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
drago
Messaggi: 112
Iscritto il: 14 gen 2005 17:18
Località: lodi

secondo me non vi è troppa differenza tra le varie tipologie, si montano tutti allo stesso modo.
la differenza c'è nelle tre tipologie di ponteggio che il legislatore a indicato (e per una volta giustamente).

i ponteggi con telaio prefabbricato posso essere di diverse marche è vero, posso avere differenze sulle bocchiole di sicurezza o di aggancio degli elementi, ma il "come" montarli e le procedure da tenere sono uguali per tutti.

comunque, visti i tempi che corrono e il mercato, potevano evitare di sobbarcare le ditte serie di questi ulteriori costi...per noi del settore è, come si dice alla mia età, una palata sui denti!!

saluti a tutti
:smt039
Avatar utente
igor
Messaggi: 241
Iscritto il: 20 nov 2004 16:01
Località: ROMA

In un recente seminario sull’argomento, organizzato dal CTP di Roma il 5 aprile, un relatore, dirigente del MIN LAV e PS, asserisce che è in preparazione una circolare chiarificatrice che esclude i trabattelli dagli adempimenti previsti per i ponteggi.
igor
Avatar utente
Lupomik
Messaggi: 214
Iscritto il: 10 dic 2004 16:34
Località: PARMA

per quanto rigurada la formazione la AUSL di RE ha sentenziato, su una nota rifvista del ns settore, che l'accordo si applica quando il (1°) piano di calpestio si trova ad quote superiori a 2 metri; credo, che per analogia, lo stesso si possa dire per il PIMUS.
La differenza fra  un genio e uno stupido  è che il genio ha dei limiti.
Avatar utente
ugo
Messaggi: 1538
Iscritto il: 27 ott 2005 03:16

catanga ha scritto:Su internet c'è di tutto e tutti blaterano.

Io non sono d'accordo con quanto detto in questa risposta.

28 ore di corso (14 di teoria) non servono a nulla.
Siccome non posso citare la fonte (per le regole "auree" del presente forum) direi che non è l'ultimo arrivato che dice ciò (ma non è una istituzione...)... anche se concordo con te che la cosa non serve...

Comunque il discorso lo ritengo importante e leggo volentieri i Vs arguti e interessanti messaggi

grazie
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
Avatar utente
catanga
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 nov 2004 19:44

La sicurezza sul lavoro è un campo molto ma molto particolare perchè permette anche a soggetti che hanno poca o nulla esperienza operativa di poter esternare sulla base di una lettura di una norma fornendo una propria interpretazione su argomenti che sono, invece, di estrema concretezza e operatività.

Il problema è che le norme, molto spesso, sono scritte da soggetti che hanno poca o nulla conoscenza delle dinamiche reali del mondo del lavoro.
La conseguenza, allora, è che spesso queste norme:
- non sono, in concreto, applicabili o
- non producono gli effetti sperati.

Quindi, quando si scrive o si interpreta una norma, si dovrebbe avere prima almeno l'umiltà di mettersi nei panni di coloro che devono applicarla in concreto nel mondo reale ed al fine di comprendere se ciò è possibile o no o se la norma va modificata.

Ma l'empatia è una caratteristica che non appartiene a tutti e men che meno a quelli che vengono definiti "esperti" in questo campo senza avere un'adeguata esperienza concreta nell'operatività di tutti giorni in questo campo

E non mi si venga a dire che le norme si "interpretano" e si "applicano".

Prima si studia il contesto di riferimento nel quale s'intende perseguire un determinato obiettivo.

Poi si individuano gli aspetti su quali si deve incidere per il cambiamento.

Poi si studiano le azioni da attuare per favorire questo cambiamento.

Poi si definiscono i tempi entro cui le azioni devono essere attuate.

Poi si definiscono i sistemi per rilevare il raggiungimento o meno dei risultati attesi entro un certo arco di tempo.

Poi si definiscono le modalità per intervenire se i sistemi di cui sopra rilevano uno scostamento rispetto gli obiettivi da conseguire.

Poi ........

Dopo aver fatto tutto ciò si scrive le norma.

Basta adottare questo metodo per capire che nel caso in esame si è andati da tutt'altra parte.
Avatar utente
ugo
Messaggi: 1538
Iscritto il: 27 ott 2005 03:16

condivido dinuovo quanto dici
solo che la mia esperienza ha dimostrato che se uno scrive "rosso" si deve fare "rosso" anche se lo spirito della norma e gli obiettivi sono altri... l'espressione "letterale" è quella che vale :( anche se è un refuso di stampa o si tratta di una dimenticanza

non sei d'accordo?

grazie e un saluto
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
Avatar utente
catanga
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 nov 2004 19:44

Ugo,
il problema è a monte dell'interpretazione.
E' lì il problema.

Se le norme si scrivono nelle condizioni che citavo prima non possiamo poi aspettarci "norme concrete ed applicabili" né, tantomeno, interpretazioni realmente praticabili.
Rispondi

Torna a “Archivio Cantieri temporanei o mobili D.Lgs. 494/96”