La causa del contendere e' la posa in opera , dal Sig. PIPPO di un dispositivo *SANITRIT* in un servizio igienico munito di wc + doccia , aggiunto in un locale dislocato non sopra i bagni , ma sopra 3 camere da letto del Sig PLUTO .
Il dispositivo SANITRIT , e' in essenza un trituratore biologico di liquami e residui corporali in genere , che funziona elettricamente con un motoriduttore collegato alla trituratrice che interviene ogni qualvolta entri nella pompa o acqua o altri rifiuti .
Tale dispositivo e'stato utilizzato da Pippo in quanto Egli ha ricavato un aggiuntivo secondo bagno con doccia nel suo appartamento , e per non spaccare la soletta o elevare i pavimenti , per permettere alla conduttura di scarico di avere la corretta pendenza , si e' installato tale dispositivo sul pavimento del locale , collegandovi sia il WCche la doccia e collegando lo scarico del SANITRIT ad una lunga tubazione che sale in parete , passa nel sottotetto e sfocia nel canale di scarico .
Il problema sorge in quanto ad ogni utilizzo anche minimo del servizio , o della doccia , il mototrituratore parte velocemente originando una rumorosita' elevata , che si sente molto nei locali sottostanti , guardacaso n. 3 camere da letto del sig. PLUTO .
A tale rumore elevato e alternato ogni 10 -20 secondi circa per tutta la durata dell ' utilizzo , che per una bella doccia puop' essere di 10 - 15 minuti , si aggiunge uno scrosciare alternato di acqua e liquami che sono sollevati dalla pompa fino al solaio e poi per caduta attraversando tutto il sottotetto si riversano nella tubazione di scarico che tra l ' altro e' la condotta di scolo delle acque bianche condominiali .
Tali rumori molesti , che di giorno sono elevati , e disturbano sia chi dorme che chi studia , di notte causano frequenti sveglie di soprassalto soprattutto quando PIPPO fa la doccia verso le una di notte , o alle 5 di mattina e PLUTO si e' coricato verso le 11.30 per dormire .
CHIEDO pertanto se qualche Collega ha indicazioni di Sentenze o altro in merito a problematiche similari .
Il tutto per poter impostare correttamente una causa di richiesta rimozione Dispositivo ed eventuali danni , dato che una situazione del genere rende l ' appartamento poco vendibile.
PS- Il figliodi PLUTO , non potendo studiare a casa , deve recarsi a Milano distante 50 km , in universita' anche quando non ha lezione .
RINGRAZIO DI CUORE CHI PUO DARMI INDICAZIONI IN MERITO , mi potete contattare anche in privato a mezzo e-mail .
Distinti saluti a tutti
![:smt021](./images/smilies/021.gif)
Preg.mo cortese ho provveduto a sospendere il suo sondaggio in quanto andrebbe, a mio modesto avviso, riformulato.
La ringrazio comunque per questo suo primo approccio da abbonato alla ns. community e mi auguro che possa trovare nel ns. Forum un esperto di edilizia/rumore che possa fornirle qualche indicazione in merito al suo quesito (anche se, invero, e' un po' 'border line' rispetto alle tematiche di solito trattate).
Un cordiale saluto e benvenuto tra noi.
Mod
![saluto :smt039](./images/smilies/039.gif)