Un esempio.... una nuova cliente mi chiama perche ha avuto in visita il tizio dell'ispettorato. Gli faccio la consulenza gratuita telefonica in merito ai suoi quesiti poi mi chiede un offerte specifica.
Inviata l'offerta dopo circa 1o giorni mi da conferma del tutto ma dopo due giorni dalla conferma mi comunica che: <<dato>>.
Volete sapere cosa c'era scritto:
- valutazione dei rischi e stesura del documento, con particolare riferimento alle lavoratrici madri (visto che sono tutte donne in età fertile);
- corso per RSPP al DL (16 ore);
- informazione generale dei lavoratori art. 21;
- corsi antincendio basso rischio;
- piano di emergenza.
Ora secondo voi, visto che sono le 7.25 non è il caso che mi rechi presso il palazzo Provinciale del Ministero del Lavoro a cercare il tizio per ricordargli che lui deve vigilare e non fare consulenze private a discapito dei professionisti che con questo lavoro ci vivono e convivono sopratutto??!!!! :smt014
Sto già fuori dei gangheri, se doveva far fare il lavoro ai suoi amichetti a scelto la via sbagliata questa volta! Gettando fango su gli altri rischia, come è successo con me, che qualcuno vada da un suo superiore a dire come stanno le cose con tanto di fax del cliente in mano!!!!!!
Oniuno dovrebbe fare il suo lavoro in Italia ma spesso non è così!
![:smt013](./images/smilies/013.gif)
La invito, gentilmente, ad usare termini diversi da 'tizio' o similari quando si rivolge ad organi di vigilanza (ma non solo).
Mi permetto inoltre di farle, cortesemente, notare che nella fretta e con la 'rabbia mattutina' il suo post, come ha ben evidenziato Adrov, riporta in modo poco chiaro (e con errori) cosa e' successo realmente.
Saluti
Mod