Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

un altro OFF TOPIC

Archivio Discussioni di carattere generale/Off Topic.
In questa sezione del forum vengono riportate discussioni generiche anche non pertinenti la sicurezza e salute sul lavoro ovvero off topic (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
Stilo
Messaggi: 845
Iscritto il: 07 ott 2004 12:06
Località: Motor Valley

:smt023
Ut sementem feceris, ita metes.
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

rispondo qui alla provocazione di freddy sul post del T.U.:
freddy ha scritto:P.S. mi ricordo della tua voglia di aprire un ristorante, mi sembra alle antille. L'invito è ancora valido? anche se sono romano, so fare fra l'altro delle pizze all'altezza dei tuoi conterranei , per non parlare dei bucatini alla matriciana (quelli veri senza cipolla, che è una invenzione romana), della coda alla vaccinara (anche se quasi non mi ricordo più come si fa, visto che tale parte dell'animale non si vende praticamente più) etc.
Uhm  :smt017 , l'idea è sempre valida, e si accettano adesioni  :smt023 anche extracampane! Dunque, giusto per non smentirmi mai, non ho mai provato la coda alla vaccinara, in compenso me la cavo benissimo per i mitici rigatoni con la pajata. Ma secondo te, la coda e la pajata alle antille dove le troviamo? Ce le facciamo mandare by airmail?
Ma tu usi il guanciale, o la bastardissima pancetta, per l'amatriciana?
Se convinciamo stilo a fare scuola di tagliatella e tortellini, potremmo assoldare anche lui! Al sig. Mod lascerei parte della cantina, mentre weareblind è meglio che si interessi del lato antincendio, con mansioni a progetto della palestra associata. Delma ci fa la posteggia (= chitarra solista e voce di intrattenimento) ma dovrò tenergli qualche lezione di canzoni "napulitane" (rigorosamente per la pronuncia). Poi, vediamo... e insomma, organizziamoci.
Scherzi a parte, proprio oggi ho avuto una folgorazione geniale.
Credo di aver detto anche nel forum che, tutto sommato, io lavoravo meglio quando non c'erano tutte queste leggi.
Ebbene, ma lo sapete che forse da questo punto di vista il TU così com'è pensato (...pensato, è una parola grossa...) si può rivelare una manna dal cielo?
Ora vi chiarisco il noferpensiero.
A) se si depenalizza vorrà dire che multe pochissime, o niente proprio
B) se multe pochissime o niente, i DdL tenderanno a spendere il meno possibile
C) se tenderanno a spendere il meno possibile, i più avveduti tenderanno anche a spender poco sì ma con il miglior risultato possibile.
Dunque, alla fine, sarà il mercato a far la qualità, perchè se non si ha più nessuno che ti può prendere per i fondelli agitando lo spauracchio della multa potrà darsi che magari non tutti si attiveranno davvero per i miglioramenti, ma quelli che avranno capito la logica di mercato europeo si affideranno ragionevolmente a professionisti che possano offrire un ottimo rapporto qualità/ prezzo.
E non è necesaria una laurea in matematica per sapere che un ottimo rapporto qualità/prezzo è dato o da un denominatore assai più piccolo del numeratore, che è la teoria attuale, oppure da un numeratore assai più "pesante" del denominatore.
Continuo ad elaborare il noferpensiero: posto 1 il rapporto minimo desiderabile e 3 il rapporto massimo spendibile, si potranno verificare le seguenti ipotesi:


Rapporto=1, con prezzo adeguato al risultato : in questo caso, ognuno si tiene i clienti che ha acquisito, nonchè i consulenti che ha messo sotto contratto, fino a che non succede "l'impiccio" (N.d.T.=incidente, guaio, danno). E' ragionevole suppore che, in evidenza di inadeguatezza pratica, il DdL -se è un imprenditore serio- preferirà rivolgersi a qualcuno che a parità di rapporto dia risultati migliori (cioè risolva i problemi anzichè crearli), anche a costo di pagarlo di più

Rapporto=2, con prezzo basso rispetto al risultato oppure con alta qualità rispetto al costo. Anche questo caso, l'imprenditore preferirà, a parità di spesa, chi gli offe il miglior risultato: e nel nostro ramo, i risultati sono oggettivamente misurabili in percentuale di incidenti, di infortuni, di giorni-malattia, di riduzione premi INAIL, di consenso sindacale etc. etc. Gli imprenditori più, come dire, filibustieri a parità di risultato cerceranno il consulente più economico: ma sappiamo tutti che i consulenti troppo economici prima o poi fallano, e si ricade nell'ipotesi 1

Rapporto=3, con qualità eccellente a fronte di compenso anche sottostimato. In questo caso, l'imprenditore tenderà a voler chiedere di arrivare anche a 4 o a 5: ma in quel caso, il professionista serio lo manderà al diavolo, per cui si ricadrà nelle ipotesi 1 o 2 al più. Oppure, il professionista è uno scalzacani, e pur di non rinunciare alla "rendita" farà finta di acconsentire pur creando scompiglio per cercare di ritornare al rapporto 3; se si crea scompiglio, pure rientriamo nelle ipotesi 1 e 2.

Dunque, in pieno delirio di ottimismo, io penso che sarà duretta per i primi tempi, ma alla lunga la qualità del lavoro finirà con il premiare i sopravvissuti.

Ecco, insomma, era a questo che miravo: DOBBIAMO RESISTERE!
Adesso, la parte pessimistica del noferpensiero: come al solito, occorrerà che ci scappino i morti...
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Nv
Messaggi: 23
Iscritto il: 25 ott 2004 23:04

Io vorrei partecipare al Ristorante, magari in Brasile!
...Laif is nau!
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

nuvoletto, TU  :smt007 servi ai tavoli.
Be', ora che mi ricordo  :smt002 , potresti anche fare lo stripteseur... :smt003
Magari, poco professionale: ma sai che successone con le turiste americane!!!
Nofer  
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
freddy
Messaggi: 316
Iscritto il: 14 ott 2004 19:28

Nofer nella amatriciana ci va il guanciale  :smt009 ma è possibile che nessuno lo sappia?
Spero che il tuo discorso qualità/prezzo funzioni nella realtà. Da quello che ho visto in altri paesi funziona, ma ti ricordo che qui siamo in Italia e che se ci sono tante leggi, è perchè l'italiano è un bambino  ed ha la necessità che qualcuno gli dica cosa deve o non deve fare :smt018, colla promessa di toto sul sederino se fa il cattivo. Se non si fa così l'italiano dorme  :smt015 o fa finta di nulla

 "Intelligenti pauca "
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

La mia dieta invernale.

- Colazione 8 fette biscottate integrale, tazza di te con 2 cucchiai di miele, 6 noci, 20 grammi di proteine in polvere. Alternativamente frittata con 2 rossi e 6 bianchi.

- A metà mattina (ore 10.30) 100 gr di bresaola con olio extravergine di oliva e 2 mele.

- A pranzo 120 gr di pasta al sugo, una bistecca al sangue (tutto senza sale, pasta compresa), un frutto.

- A merenda un panino con petto di tacchino (o alternativamente una bella insalata di riso).

- A cena pesce e verdura in quantità.

- Prima di nanna 2 bicchieri di latte completamente scremato.

Nofer, mi sfami tu  :smt047 ?
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

allora, weare piccino, io non so se la dieta te la sei tarata tu ai fini di palestra. Tuttavia, io sono provvista di ben due generi, entrambi con mamme che sanno cucinare, che adorano la mia cucina. E finchè c'è stata convivenza, sia pur temporanea tipo vacanze e simili, la dieta che sono "costretti" a sostenere è più o meno questa:
Prima Colazione: cappuccino casereccio, pan brioche con burro e marmellata, talvolta premuta di arance e -se ne ho voglia- plum cake fatto con le mie manine sante.
Merenda di mezza mattina: trancio di dolce (crostata di frutta o il resto del plum cake) se è inverno, grandiosa fetta di pane olio sale e pomodoro se è estate, oppure macedonia di frutta
Pranzo: d'inverno, di solito megazuppone, nel senso di pasta con verdure (legumi, broccoli, zucca, etc...) oppure minestrone di vari tipi, formaggi freschi (preferibilmente mozzarella di bufala) e contorno adeguato, frutta per chi la vuole; se è estate, di solito niente primo ma grandiosa insalatona con tutto l'insalatabile, e basta, a parte la frutta.
Merenda pomeridiana: cioccolata calda, oppure the con biscottini (preferibilmente di mandorle, oppure di pastafrolla fatta da roberta) d'inverno, frullato di latte e banana oppure di frutta, magari un gelatino, d'estate.
Cena: qui, il Primo Piatto la fa di solito da padrone, e io dò il meglio di me. (Magari quando mi gira ti passo un paio delle ricette facili) La pietanza non è obbligatoria, specie quando il primo, dentro, ha anche salsicce, oppure polpettine, o anche è a base di pesce/crostacei/frutti di mare; avendo avuto mezza famiglia veneta, me la cavo decisamente non male anche con i bolliti misti, nonchè con al polenta, che io giro accuratamente per 40 minuti (detesto le "precotte"). In compenso, guai a chi non prende il contorno, perchè specie di inverno mi ci applico non poco; d'estate, è più semplice, di solito mi piace preparare peperoni imbottiti, di pasta pomodori olive e capperi oppure di melenzane e pane fritto, o di carne macinata, pane e provola affumizata... Un'altra cosa che mi vien bene , è la lasagna vegetariana: uno strato di pasta, uno di peperoni, uno di pasta, uno di zucchine, uno di pasta, uno di melenzane, con una buona vellutata di verdure e tanto parmigiano ad ogni strato... Anche i pomodori ripieni di riso mi vengono non male, e anche lo scarpariello all'ischitana, ma roberta sostiene che le mie penne all'arrabbiata sono storiche. E l'amatriciana la faccio rigorosamente con il guanciale!
Non uso molto sale, perchè oltre tutto non mi piace, ma lo metto.
La domenica, da buona mamma italiana, preparo il pranzo della domenica (sempre se ne ho voglia, però) anche per me sola: tanto, poi sporziono e surgelo!
Tu sei certo di voler continuare la TUA dieta?
Nofer  
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

Sono poco più delle nove, ma già mi è venuta fame leggendo le vostre diete.Non è giusto!! Devo lavorare!!!
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Mi sono fatto fare il calcolo di quanto mi costerebbe riscattare gli anni di laurea ai fini pensionistici.
l'INPS mi ha indicato al cifra di 39.800 euro, da pagare in soluzione unica o in comode rate di 650 euro al mese.

Per fortuna (X ORA) il lavoro non mi manca e mi appassiona, quindi il calcolo l'ho fatto fare per semplice conoscenza.

Qualcun altro ha provveduto?

weareblind
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Rispondi

Torna a “Archivio Discussioni Generiche/Off Topic”