Se ne vedono e sentono di cotte e di crude, questo è vero!
Se il DdL dopo aver ricevuto il tuo preventivo, lo ha spedito o inoltrato all'ispettore, o ancora peggio lo ha consegnato di persona ...beh allora i casi sono due:
- o visto il preventivo il DdL si è voluto sincerare di non essere gabbato dal classico "producicartacostosaritenutainutile" (classico per alcuni DdL, non per offendere nessuno, ben inteso!)
- oppure tra DdL e ispettore già vi era un rapporto in essere (amici, conoscenti.....o similari)
Aggiungo anche che, se fossi ispettore, e mi venisse chiesto un parere relativo alla correttezza di adempimenti necessari per soddisfare un mio verbale con diverse prescrizioni, beh in tutta onestà... penso che direi tranquillamente la mia.
Se sono poi un ispettore competente, il mio consiglio/commento potrebbe essere inteso, non come piacere, ma come servizio al cittadino.
Questo è il mio personale punto di vista, di ispettori ne ho incontrati parecchi, di competenti e di meno competenti, di disponibili e di meno disponibili......idem per quanto riguarda i tecnici operanti nel campo della sicurezza!
Di sbagli ne ho commessi parecchi.....stò cercando di farne sempre meno, ed è il massimo che mi riesce!
Forza e coraggio...e buonanotte.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Ispettorato del lavoro in azione
Aggiorniamoci visionando l'infocronoarchivio e specialLinks
Ciao Marco,Marco ha scritto:Ciao Mirko
E' credibile che un Ispettore abbia chiesto ad un DdL il Documento di Valutazione del Rischio nel tempo di x giorni. Non è credibile il resto.
Non mi è mai capitato che un DdL mi ha fatto vedere un'offerta con una data successiva al mio primo intervento in Azienda. Al contrario mi hanno più volte mostrato Valutazioni fatte all'ultimo momento e, probabilmente, retrodatate.
Posso avvalermi del beneficio del dubbio ... ?
Saluti
Marco
puoi avvalerti del beneficio del dubbio ma pensa solo un attimo al fatto che non sarei stato qui a scrivere e riscrivere cose non vere senza un fondato motivo ed inoltre pensa che la cosa mi brucia perchè questo è il mio lavoro da una decina di anni e con i risultati di questo lavoro faccio la spesa il sabato al supermercato, compro le scarpe, pago l'affitto, ecc...
Pertanto se qualcuno fa il furbo perchè ha il coltello dalla parte del manico (ci siamo capiti) io sono pronto a denunciare, prove alla mano, certi modi di "fare le ispezioni" di alcuni soggetti pubblici.
Approposito, se non credi a questa non oso pensare a ciò che mi diresti se te ne raccontassi altre passate (della serie se te lo fa questo consulente noi stiamo tranquilli e non ci sono più problemi - sbaglio o il reato in questione si chiama interesse privato in atti d'ufficio???).
Ho conosciuto anche io ispettori almeno apparentemente seri ed onesti ma per il resto lasciamo stare ci siamo capiti.
Ciaooooo
Considera Mirko che sto scrivendo, come sempre, a titolo personale.
Io sono convinto che tu hai le tue buone ragioni. Sono anche convinto che le altre persone che hanno visitato il Forum si sono sentite, come me, a disagio di fronte all'ingiustizia che traspare dal tuo post. Non mi sogno nemmeno di dire che nel mondo della prevenzione le malefatte non avvengono. Figurati.
Però cerca di osservare i fatti con un minor coinvolgimento emotivo. Pondera bene le prove che hai e separale dalle tue impressioni personali.
In prima persona un pubblico ufficiale deve osservare le Leggi. Quindi se ritieni che i tuoi diritti sono stati lesi puoi sempre prendere le iniziative che riterrai più opportune per tutelarti. Puoi anche farlo tramite un'Associazione di categoria, un Ordine professionale, ed altro. E' un tuo diritto.
Puoi anche sfogare la tua collera scrivendo un post, in modo da ricercare la solidarietà di altri. Troverai comunque persone oneste e ragionevoli che si identificheranno nel ruolo di chi ha subito un sopruso, come troverai persone che denigreranno la poca accortezza di chi ha subito un sopruso (io, purtroppo, conosco molti più soggetti appartenenti a questa seconda categoria).
Per quanto riguarda il Reato di "Interesse privato in atti di ufficio" è stato abrogato dall'articolo 20, della Legge n. 86 del 26.04.1990. Questo non vuol dire che un pubblico ufficiale può fare ciò che vuole, ma solo che nel Codice Penale l'articolo 324 non esiste più.
Il giorno in cui decidi di fare la Guerra devi essere sicuro, sicuro, sicuro di vincerla.
Ciao
Marco
Io sono convinto che tu hai le tue buone ragioni. Sono anche convinto che le altre persone che hanno visitato il Forum si sono sentite, come me, a disagio di fronte all'ingiustizia che traspare dal tuo post. Non mi sogno nemmeno di dire che nel mondo della prevenzione le malefatte non avvengono. Figurati.
Però cerca di osservare i fatti con un minor coinvolgimento emotivo. Pondera bene le prove che hai e separale dalle tue impressioni personali.
In prima persona un pubblico ufficiale deve osservare le Leggi. Quindi se ritieni che i tuoi diritti sono stati lesi puoi sempre prendere le iniziative che riterrai più opportune per tutelarti. Puoi anche farlo tramite un'Associazione di categoria, un Ordine professionale, ed altro. E' un tuo diritto.
Puoi anche sfogare la tua collera scrivendo un post, in modo da ricercare la solidarietà di altri. Troverai comunque persone oneste e ragionevoli che si identificheranno nel ruolo di chi ha subito un sopruso, come troverai persone che denigreranno la poca accortezza di chi ha subito un sopruso (io, purtroppo, conosco molti più soggetti appartenenti a questa seconda categoria).
Per quanto riguarda il Reato di "Interesse privato in atti di ufficio" è stato abrogato dall'articolo 20, della Legge n. 86 del 26.04.1990. Questo non vuol dire che un pubblico ufficiale può fare ciò che vuole, ma solo che nel Codice Penale l'articolo 324 non esiste più.
Il giorno in cui decidi di fare la Guerra devi essere sicuro, sicuro, sicuro di vincerla.
Ciao
Marco
... ancora una cosa Mirko.
La prossima volta che ti capita una richiesta "urgente" da parte di un DdL che ha "dimenticato" la valutazione dei rischi, non mandare un fax con l'offerta. Commercialmente è un errore.
Offri la tua qualificata presenza. In questo modo tu difenderai il tuo cliente dai cattivi ed eviterai che la tua professionalità venga mal rappresentata.
Saluti
Marco
La prossima volta che ti capita una richiesta "urgente" da parte di un DdL che ha "dimenticato" la valutazione dei rischi, non mandare un fax con l'offerta. Commercialmente è un errore.
Offri la tua qualificata presenza. In questo modo tu difenderai il tuo cliente dai cattivi ed eviterai che la tua professionalità venga mal rappresentata.
Saluti
Marco
Puoi fare anche una segnalazione dell'accaduto allo stesso ministero:
Div6TutelaLavoro@welfare.gov.it
Div6TutelaLavoro@welfare.gov.it
Puoi segnalare direttamente al dirigente responsabile (il nome e l'indirizzo è sul sito del MinWelfare)catanga ha scritto:Puoi fare anche una segnalazione dell'accaduto allo stesso ministero:
Div6TutelaLavoro@welfare.gov.it
ppennesi@lavoro.gov.it