Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

494: ma la nomina del CSE non è un obbligo del committente?

Archivio Cantieri temporanei o mobili/Cave/Edilizia.
Non sempre le procedure sono chiare e semplici. Per questo lo Staff di Sicurezzaonline ha attivato questa sezione per raccogliere tutte le problematiche relative alla sicurezza nei Cantiere Edili, nelle Cave e alla normativa tecnica in Edilizia (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

ciao amici del forum,

Ad un mio cliente, un committente pubblico (amministr. comunale) ha richiesto, fra i vari requisiti per partecipare ad un appalto, anche quello di una figura scelta dalla ditta (o il direttore tecnico aziendale o persona competente di sua fiducia) da nominarsi quale coordinatore per l'esecuzione dei lavori.
Peraltro è un appalto annuale per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di pubblica illuminazione del comune (non vedo neanche una applicazione del 494).
Ammettiamo però (ipotesi improbabile) che sia anche per una singola manutenzione un cantiere edile in regime 494 (esempio: scavi, piccole demolizioni ecc...), qui l'art. 3 comma 4 del 494 parlerebbe chiaro: la nomina del CSE è uno degli "obblighi del committente"...
Che ne dite voi: sono di fronte ad un "balzello normativo" che non mi è noto o al solito funzionario tecnico comunale normoburocratosauro?
chi sa svelare l'arcano?
PS: è già la seconda volta che mi capita sta cosa in due comuni diversi.
:smt006 manfro
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
lighthouse
Messaggi: 20
Iscritto il: 20 giu 2006 16:49

l'art. 3 comma 4 del Dlgs 494/96 è chiaro su tale punto.
ART3
...omissis...
4. Nei casi di cui al comma 3, il committente o il responsabile dei lavori, prima di affidare i lavori, designa il coordinatore per l'esecuzione dei lavori, che deve essere in possesso dei requisiti di cui all'art.10.

Quindi se l'Amministrazione vuole la presenza in cantiere di un CSE, che provveda a nominarlo!!!
Ciao
Francesco
P.S. il normoburocratosauro è sempre in agguato.....
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

:smt003  e me pareva 'nfatti!  :smt003
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

A me è capitato una volta, anni fa, di essere scelto da un Impresa, che poi si è accollata l'onere della mia parcella, su richiesta di un'amministrazione pubblica che però mi ha formalmente nominato.
Anche se la cosa mi è sembrata strana ho accettato. Le conseguenze sono state che ho perduto il cliente (l'Impresa) che non voleva sottostare ai miei controlli e  ad i miei richiami che in qualità di CSE non  risparmiavo.
Ciao
Giuliano
Rispondi

Torna a “Archivio Cantieri temporanei o mobili D.Lgs. 494/96”