Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Liberalizzazione professioni

Archivio Discussioni di carattere generale/Off Topic.
In questa sezione del forum vengono riportate discussioni generiche anche non pertinenti la sicurezza e salute sul lavoro ovvero off topic (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
catanga
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 nov 2004 19:44

Riguardo la liberalizzazione delle professioni, per una volta, possiamo dire di essere all'avanguardia in Italia.
Infatti, chi si occupa di sicurezza ed ambiente:

- non ha mai applicato i minimi parcellari (vuoi perchè non c'erano, vuoi perchè, se ci fossero stati, non li avrebbe applicati nessuno);

- ha sempre applicato le regole della concorrenza in quanto per l'aggiudicazione di un lavoro è sempre bastato sparare dei ribassoni, visto che dell'aspetto qualitativo della prestazione non è mai fregato niente a nessuno;

- non ha mai adeguato unilateralmente, ai fini di un maggior introito, le clausole contrattuali delle prestazioni professionali in corso d'opera, così come fanno banche ed assicurazioni;

- non ha mai effettuato unilateralmente un adeguamento economico della prestazione professionale, in funzione dell'aumento dei costi del carburante;

- non ha mai effettuato unilateralmente un adeguamento economico della prestazione professionale, in funzione dell'aumento dei prezzi dei farmaci antiulcera (ed in alcuni casi anti depressivi);

- ecc., ecc.

Insomma, porcaccia miseria, siamo dei precursori che tutta Italia dovrebbe ammirare.

catanga

-------------------------
-------------------------

Mi permetto di segnalare a tutti i nostri utenti (abbonati e non), stante l'attualita' del provvedimento, il decreto sulle liberalizzazioni.

Cordiali saluti a tutti.

Mod :smt039
Avatar utente
ale3000
Messaggi: 259
Iscritto il: 15 apr 2006 10:08

ciao Catanga...le ferie ti hanno fatto decisamente bene ! sei smagliante più che mai.
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

oh, be'...
anche questa è una tesi da prendere in considerazione.
Personalmente, è da un bel po' che ho deciso di non propormi in maniera commerciale (tanto, non sono capace...), e alla faccia della modestia che di certo non rientra tra le mie pochissime virtù, parto dal principio che mi mi vuole mi chiama, e chi mi chiama mi paga. Ovvio, soldi pochi, ma fa niente. Purchè io riesca a pagare stipendi e tasse e fornitori, e un pochetto anche me se resta, tutto bene comunque.

Invece, quello che a me è piaciuto da morire è l'idea, finalmente, degli studi prof c.d. "all'americana". C'è a dire che già ieri c'è stata una pregevole serie di telefonate tra me e altri prof napoletani, tra cui principalmente un avvocato con i controfiocchi già esperto di suo su alcune delle nss. faccende, e ci stiamo pensando.
Soprattutto, mi è risultata gradita la possibilità che si intravede della class action ; ok, lo so, mi piacerebbe moltissimo essere una specie di Julia Roberts/Erin Bronckovic, e sono cosciente che mi mancano 20 cm almeno, probabilmente compensati con 20 Kg in più. Per contro, sono certa che come tossicologa ambientale ne so qualcosa in più io; non mi consola, soprattutto non consola i miei coll maschietti e nemmeno voi, ma insomma, mica potete avere proprio tutto :smt002 nella vita!
Il business del futuro sono le class actions, e le class actions vincenti le possono portare avanti solo quelli che sanno andare oltre le check list, io dico. Meditate, amichetti, meditate...
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Gianbisv

Concordo con quanto sopra scritto.
Personalmente non sono mai riuscito ad applicare i minimi tariffari (a parte gli enti pubblici).
Con i privati parlare di tariffe è proibito. A volte, per farmi forza, provo a dire al cliente "Vedi? Con le tariffe costerebbe XXXX, senza YYYY". Ma non basta. Arriva poi il solito collega "Fenomeno" di turno che chiede metà di ciò che ho chiesto io.
Poco male direte voi. Un cliente così è meglio lasciarlo alla concorrenza.
Esempio rapido: valutazione rischio vibrazioni per grossa azienda (carpenteria) con uso intensivo di flessibili di grosse dimensioni (tra l'altro). Preventivo. Silenzio di tomba per 15 giorni.
Poi, come per magia, mi chiama l'incaricato dell'azienda che mi dice"Al capo hanno riferito che non serve lo strumento e basta farlo con le banche dati". Certo, rispondo io. Però, dopo avere spiegato per filo e per segno la differenza tra valutazione tabellare e strumentale, l'addetto riferisce al capo.
Altra telefonata. Il sunto è "Va bene per la strumentale, ma il preventivo devi dividerlo per due o non se ne fa niente. Dopotutto la multa è lieve". Morale: cliente mandato gentilmente a spigolare.
Altro che tariffe professionali. Se applicassi le tariffe del mio ordine per le vibrazioni sarei già ritirato a vita privata.
Dunque, la cosa non mi tocca più di tanto. Piuttosto, si inizia con una spallata, si vedono le reazioni e si continua con altre spallate.
Già non esistono ordini/Albi specifici per chi ha scelto la professione della sicurezza. Se poi andiamo pure a togliere chi già c'è (Ingegneri e periti per esempio) sono davvero curioso di vedere cosa si inventeranno.
Liberalizzare può anche essere una buona cosa ma:
1) Dovevano proprio farlo 2 giorni prima della partita dell'Italia, dando l'impressione di volere farla scivolare in secondo piano?
2) Dovevano proprio farle tutte insieme? Sembra di vedere la stessa ansia di buttare fuori il TU sull'ambiente e i suoi (maledetti) decreti attuativi..
Spero che siano solo deliri dovuti al caldo afoso..
Avatar utente
Marco
Messaggi: 979
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45

... Erin Brockovich, quella vera, è moooooolto più affascinante di Julia Roberts. La sua storia andrebbe studiata a scuola.

Marco
Rispondi

Torna a “Archivio Discussioni Generiche/Off Topic”