Venendo al dunque, mi sono scontrato come molti colleghi (a quanto mi è parso di vedere) con il nuovo decreto (nuovo oramai neanche più così tanto :):) ) sul rumore.
Dopo essermi confrontato con i vari organi di vigilanza della mia zona ed essermi reso conto che il concetto di poche idee ma ben confuse era dominante mi chiedevo se qualche illuminato mi potesse spiegare come andrebbe calcolato il valore della pressione acustica istantanea ponderata in frequenza «C» riferito alla giornata lavorativa di 8h.
Assumo che per il calcolo del LEX,8h si possa proseguire con l'utilizzo del log10sommatoriaeccecc... della 277 ma per il calcolo di questo splendido valore di picco riferito all'utilizzo di più macchinari nell'arco della giornata lavorativa a che formula si deve fare riferimento? La stessa (a rigor di logica potrebbe anche avere un significato ma ....
![:smt017](./images/smilies/017.gif)
Ringrazio anticipatamente per l'aiuto
Regards