Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

vibrazioni e confezioni tessili

Archivio Rischi da agenti fisici: Rumore (D.Lgs. 277/91) e Vibrazioni (D.Lgs. 187/05).
Sezione in cui vengono archiviate tutte le discussioni inerenti il rumore e le vibrazioni negli ambienti di lavoro (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

ciao amici del forum
inizio col dire che, secondo me, con la banca dati ISPESL non si va da nessuna parte se non viene alla svelta aggiornata e allargata, vi lascio due considerzioni:
a) sui mezzi di trasporto (es. un classico furgone medio carico per consegne), non ci sono indicazioni eppure milioni di addetti
b) sto facendo una VDR per una confezione tessile, ma le macchine da cucire, tagliacuci, asolatrici ecc... dove sono? a me sembrano proprio che vibrano e poi come...

anticipando che nei libretti questi dati sulle vibrazioni non ci sono (o a volte non ci sono direttamente i libretti), voi come vi comportate in merito?
sto impazzendo su alcune valutazioni da giorni e mi sembra di brancolare nel buio.
ma poi sarà tanto difficile la cosa? sarò scemo? la vita è una vibrazione o le vibrazioni aiutano a vivere meglio?

manfro marzullo o meglio:
:smt021  mmmmmaaaaaannnnnffffffrrrrrrrooooooo mmmmmaaaarrrzzuuulllllllllooooooo (in vibrazione)
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Caro Manfro, io mi sono ACCATTATO lo strumento che prima usavo meno e quindi affittavo.
Spesa alta, portafogli dolorante, ma io godo. E si, adesso posso propormi molto meglio ai clienti, il lavoro è molto superiore perché misuro i dati sul campo, posso anche triplicare e quadruplicare le misure, tanto una volta che son dal cliente poco mi costa (ad uno ne ho fatte 55!), e ormai la banca dati ISPESL... meglio che non mi esprima.
Insomma, mi hanno derubato di diverse migliaia di euro (non mi dite che un accelerometro ne costa 9.000 per favore, non ci crede nessuno), e se vi giro le mail che ho mandato NEL MONDO, America, Francia, Inghilterra, e vi faccio vedere le risposte... altro che cupola...
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

e caro weare hai ragione anche tu.
sarà una spesa da fare prima o poi (forse più prima che poi) ma a volte dobbiamo essere anche imprenditori e almeno finchè non si inizia a fare sul serio (controlli, sensibilizzazione dei datori di lavoro ecc...) ovvero finchè non si potrà in qualche modo monetizzare e far rientrare l'investimento economico dovremo temporeggiare.
naturalmente nel frattempo dovremo "tamponare al meglio possibile" proprio per questo chiedevo consigli.

Intendiamoci, la prevenzione e protezione si consiglia a tutti i clienti  e prescrive laddove si è RSPP (formazione, visite mediche, riduzione del rischio per minore esposizione, ecc...), ma il documento di valutazione si dovrà comunque approntare...
un abbraccione weare

PS...Antò mi sa che stavolta "sono in rampa di lancio" pure io... :smt021
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Io lo strumento ancora non l'ho ripagato... se facciamo il conto banale delle commesse contro la fattura di acquisto. Ma i costi occulti? Andare e venire da Milano per affittare lo strumento costa benzina+pedaggi+il mio tempo. Se lo faccio 3-4 volte già sono a pari. E se il cliente rimanda l'appuntamento? Io pago lo stesso l'affitto.
Abbiamo preso il coraggio a 2 mani e ci siamo detti: lo strumento è parte delle nostre attrezzature professionali, insieme al fonometro, a luxometro, al tubo di Pitot, all'anemometro, ecc.

MANFRO TI HANNO INGABBIATO
SCAPPPPPPAAAAAAAA :smt030
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

Ciao Weare
per lo strumento credo tu abbia ragione, adesso inizio ad addolcire la pillola per il socio perchè comprare una cosa così costosa non è una discussione e programmazione da poco.
Poi dovremo iniziare a fare pratica per diventare se non altro "decenti" nelle misure.

per il resto (la fuga) temo sia tardi....
a meno che i miei amichetti del forum mi organizzino un'evasione stile "fuga per la vittoria" scavando un tunnel sotto la sagrestia della chiesa.... :smt003
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Rispondi

Torna a “Archivio Rumore e Vibrazioni”