Qualcuno sa spiegarmi bene come vanno intesi i valori in dB(A) indicati sulla carta di circolazione degli automezzi, in particolar modo ai punti U.1 (veicolo fermo) e U.3 (veicolo in marcia). Il decreto 14 febbraio 2000 non dice nulla su come e dove devono essere misurati. Questi valori possono avere qualche valenza igienistica secondo voi ?
Grazie a chi vorrà rispondere
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Rumore automezzi
Beh, innanzitutto distinguerei tra rumore interno ed esterno, ovvero se titolo 5 Bis 626/94 (ex mitica 277/91) o 447/95.
Se 1), non lo guardo neppure. Lo misuro e basta.
se 2), non lo guardo neppure. Lo misuro e basta.
Da un punto di vista igienistico non ritengo utilizzabili detti valori, a meno che non si voglia fare qualche autocertificazione (a patto di non avere altre macchine più rumorose se si tratta di cantieri, cave o simili).
Anche se leggi i valori riportati sulle macchine utensili o da cantiere, spesso non corrispondono ai valori misurati causa macchina usurata, utilizzata male, utensili inseriti diversi etc. etc.
Comunque, nel dubbio (se non si fosse capito), io misuro!
Gianbi
Se 1), non lo guardo neppure. Lo misuro e basta.
se 2), non lo guardo neppure. Lo misuro e basta.
Da un punto di vista igienistico non ritengo utilizzabili detti valori, a meno che non si voglia fare qualche autocertificazione (a patto di non avere altre macchine più rumorose se si tratta di cantieri, cave o simili).
Anche se leggi i valori riportati sulle macchine utensili o da cantiere, spesso non corrispondono ai valori misurati causa macchina usurata, utilizzata male, utensili inseriti diversi etc. etc.
Comunque, nel dubbio (se non si fosse capito), io misuro!
Gianbi