Egregi dottori,
voglio darvi una buona notizia, Dio non mi ha abbandonato e finalmente su Sentenza del giudice del Tribunale del Lavoro di Foggia, in data 26 aprile 2006, mi è stata riconosciuta la malattia professionale collegata alla mansione lavorativa di tecnico delle fotocopiatrici. Tanti avevano scommesso che era una cosa persa già in partenza e che il mio baccano era inutile.
Purtroppo ci sono tante altre novità, malattie come sarcoidosi connesse alle fotocopiatrici così come che c'è uno studio che spero non sia vero, anche se non è applicabile la ricerca fatta per delle limitazioni, hanno trovato bambini con ritardo mentale i cui genitori erano addetti alle fotocopiatrici. I famosi tedeschi a fine anno pubblicheranno le loro ricerche, hanno analizzato numerosi toner e fatte biopsie. Altre novità ad esempio lo studio pubblicato su un esposto a fotocopiatrici sofferente di dermatite eczematosa, che è un Carabiniere della Procura. Il medico parla anche di rilevanza penale nel non dichiarare i prodotti sulle schede di sicurezza.
Una curiosità l'APAT (Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i sevizi Tecnici) consiglia per abbassare l'emissione di formaldeide delle fotocopiatrici, carta non trattata con formaldeide. Nessuna risma indica se ha o meno la formaldeide e anche se mi fa ridere, non esistono le schede di sicurezza della carta, è difficile trovare quelle dei toner.
C'è una inchiesta in corso anche alla Procura di Foggia sul mio caso.
Saluti, Francesco
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Malattia professionale dei tecnici delle fotocopiatrici
Bene allora....
il problema dei toner (cartucce contenenti polveri) sembra poco considerato ovunque ma le attività di fotocopiatura ed in particolare gli interventi sulle macchine che li utilizzano (carico, scarico, sblocco, ecc..) ovviamente espongono il lavoratore a contatto ed inalazione di tali polveri.
E' vero le schede di sicurezza dei toner (ne ho visionate almeno una decina) non indicano MAI i componenti al punto 2) della scheda ne dichiarano se tali componenti, al punto 3) della scheda, sono classificati come pericolosi (in pratica li danno tutti come non pericolosi).
Ovviamente il punto 15) non può che non riportare prodotto non pericolosoa ai sensi bal bal bla......
Senza parla dell'inanazione dell'ozono e a tutti gli eventuali tossichetti che si sviluppano nell'aria respirabile dal lavoratore.
Se a questo aggiungiamo che spesso tali attività le troviamo in spazi chiusi senza aerazione o addirittura interrati o seminterrati (non dimenticate il radon per tale tipologia di locali) senza impianti allora si che il problema diventa rilevante.
Purtroppo spesso, quando aziende di questo tipo, affrontano "la 626" non manifestano assolutamente la volonta di verificare nel dettaglio le condizioni di inquinamento ambientale (indagini ambientali e personali) per non spendere x €. E' gia tanto se, per via del potenziale potere sensibilizzante di alcune sostanze, riusciamo a fargli nominare un medico per la sorveglianza sanitaria.
Felicitazioni per la tua conquista....
il problema dei toner (cartucce contenenti polveri) sembra poco considerato ovunque ma le attività di fotocopiatura ed in particolare gli interventi sulle macchine che li utilizzano (carico, scarico, sblocco, ecc..) ovviamente espongono il lavoratore a contatto ed inalazione di tali polveri.
E' vero le schede di sicurezza dei toner (ne ho visionate almeno una decina) non indicano MAI i componenti al punto 2) della scheda ne dichiarano se tali componenti, al punto 3) della scheda, sono classificati come pericolosi (in pratica li danno tutti come non pericolosi).
Ovviamente il punto 15) non può che non riportare prodotto non pericolosoa ai sensi bal bal bla......
Senza parla dell'inanazione dell'ozono e a tutti gli eventuali tossichetti che si sviluppano nell'aria respirabile dal lavoratore.
Se a questo aggiungiamo che spesso tali attività le troviamo in spazi chiusi senza aerazione o addirittura interrati o seminterrati (non dimenticate il radon per tale tipologia di locali) senza impianti allora si che il problema diventa rilevante.
Purtroppo spesso, quando aziende di questo tipo, affrontano "la 626" non manifestano assolutamente la volonta di verificare nel dettaglio le condizioni di inquinamento ambientale (indagini ambientali e personali) per non spendere x €. E' gia tanto se, per via del potenziale potere sensibilizzante di alcune sostanze, riusciamo a fargli nominare un medico per la sorveglianza sanitaria.
Felicitazioni per la tua conquista....
Potresti fornirci copia di tale sentenza, scannerizzata ed ovviamente depurata di nome cognome ed altri dati che possano far risalire a te?
Scusa se ti disturbo, ma personalmente mi potrebbe essere utile...
Ciao ed eventualmente grazie!
Scusa se ti disturbo, ma personalmente mi potrebbe essere utile...
Ciao ed eventualmente grazie!
Non c'è mai abbastanza tempo per fare tutto il niente che vorrei (Voltaire)
Egregi dottori,
non vorrei pubblicare per ora il contenuto della sentenza.
Comunque la mia storia è collegata a quella dei lavoratori portuali di Genova addetti allo scarico del nerofumo, in cui si è dimostrato l'effetto cancerogeno del nerofumo sull'uomo ed in grado di produrre i tumori uroteliali, ma c'è altra roba nel toner in grado di produrre dei danni a livello renale. Esistono numerosi studi ad esempio sullo stirene, altro ingrediente del toner, in grado di produrre danni renali, alcune ricerche sono anche italiane.
Riporto riferimenti sullo stirene ma credetemi c'è veramente da approfondire anche su altri elementi.
Saluti, Francesco
Riferimenti
1- Costa C, Pasquale RD, Silvari V, Barbaro M, Catania S - In vitro evaluation of oxidative damage from organic solvent vapours on human skin. Toxicol In Vitro. 2006 Apr; 20 (3):324-31. PMID: 16169704
2- Malaguti Aliberti L, Severini GC - Urinary enzymes: early biochemical indicators in the biological monitoring study of subjects exposed to styrene. Minerva Med. 1989 Apr; 80 (4):383-8. PMID: 2566961. Istituto Superiore di Sanità, Roma, Laboratorio di Biochimica Clinica.
3– studi internazionali:
a) Voss JU, Roller M, Brinkmann E, Mangelsdorf I - Nephrotoxicity of organic solvents: biomarkers for early detection. Int Arch Occup Environ Health. 2005 Jul; 78 (6):475-85. PMID: 15895243
b) Parent ME, Hua Y, Siemiatycki J Occupational risk factors for renal cell carcinoma in Montreal.
Am J Ind Med. 2000 Dec; 38 (6):609-18. PMID: 11071683
c) Mutti A, Coccini T, Alinovi R, Toubeau G, Broeckaert F, Bergamaschi E, Mozzoni P, Nonclercq D, Bernard A, Manzo L - Exposure to hydrocarbons and renal disease: an experimental animal model. Ren Fail. 1999 May-Jul; 21 (3-4):369-85. PMID: 10416216
d) Morel G, Ban M, Hettich D, Huguet N - Role of SAM-dependent thiol methylation in the renal toxicity of several solvents in mice. J Appl Toxicol. 1999 Jan-Feb; 19 (1):47-54. PMID: 9989477
e) Vaghef H, Hellman B Detection of styrene and styrene oxide-induced DNA damage in various organs of mice using the comet assay. Pharmacol Toxicol. 1998 Aug; 83 (2):69-74. PMID: 9783323
f) Ladefoged O, Lam HR, Ostergaard G, Hansen EV, Hass U, Lund SP, Simonsen L -Toxicity of the styrene metabolite, phenylglyoxylic acid, in rats after three months' oral dosing. Neurotoxicology. 1998 Aug-Oct; 19 (4-5):721-37. PMID: 9745934
g) Verplanke AJ, Herber RF - Effects on the kidney of occupational exposure to styrene.
Int Arch Occup Environ Health. 1998 Feb; 71 (1):47-52. PMID: 9523249
h) Nedelcheva V - Interaction of styrene and ethylmethylketone in the induction of cytochrome P450 enzymes in rat lung, kidney and liver after separate and combined inhalation exposures. Cent Eur J Public Health. 1996 May; 4 (2):115-8.
i) Chakrabarti S, Vu DD, Côté MG - Effects of cysteine derivatives of styrene on the transport of p-aminohippurate ion in renal plasma membrane vesicles. Arch Toxicol. 1991; 65 (5):366-72. PMID: 1656914
l) Craan AG, Malick MA - Structure-nephrotoxicity relationships of glutathione pathway intermediates derived from organic solvents. Toxicology. 1989 May 31; 56 (1):47-61. PMID: 2728006
m) Bernard AM, de Russis R, Normand JC, Lauwerys RR - Evaluation of the subacute nephrotoxicity of cyclohexane and other industrial solvents in the female Sprague-Dawley rat.
Toxicol Lett. 1989 Feb; 45 (2-3):271-80. PMID: 2645690
n) Vyskocil A, Emminger S, Malir F, Fiala Z, Tusl M, - Ettlerova E, Bernard A Lack of nephrotoxicity of styrene at current TLV level (50 ppm). Int Arch Occup Environ Health. 1989; 61 (6):409-11. PMID: 2744872
o) Décarie S, Chakrabarti S - Metabolism and hepatorenal toxicity due to repeated exposure to styrene in spontaneously hypertensive rats (SHR). J Toxicol Environ Health. 1989; 27 (4):455-65. PMID: 2569538
p) Chakrabarti S, Tuchweber B - Studies of nephrotoxicity due to mixed exposure to styrene and toluene. Toxicol Lett. 1987 Nov; 39 (1):27-34. PMID: 3672553
q) Chakrabarti SK, Tuchweber B - Effects of various pretreatments on the acute nephrotoxic potential of styrene in Fischer-344 rats. Toxicology. 1987 Nov; 46 (3):343-56. PMID: 3672539
r) Viau C, Bernard A, De Russis R, Ouled A, Maldague P, Lauwerys R - Evaluation of the nephrotoxic potential of styrene in man and in rat. J Appl Toxicol. 1987 Oct; 7 (5):313-6. PMID: 3316354
s) Chakrabarti SK, Labelle L, Tuchweber B - Studies on the subchronic nephrotoxic potential of styrene in Sprague-Dawley rats. Toxicology. 1987 Jun; 44 (3):355-65. PMID: 3576631
t) Lauwerys R, Bernard A, Viau C, Buchet JP - Kidney disorders and hematotoxicity from organic solvent exposure. Scand J Work Environ Health. 1985; 11 Suppl 1:83-90. PMID: 3906873
u) Löf A, Gullstrand E, Lundgren E, Nordqvist MB - Occurrence of styrene-7,8-oxide and styrene glycol in mouse after the administration of styrene. Scand J Work Environ Health. 1984 Jun; 10 (3):179-87. PMID: 6474112
v) Chakrabarti S, Brodeur - J The nephrotoxic potential of styrene in Sprague-Dawley rats.
Toxicol Lett. 1983 Sep; 18 (3):315-21. PMID: 6665807
z) Apostoli P, Brugnone F, Perbellini L, Cocheo V, Bellomo ML, Silvestri R - Occupational styrene exposure: environmental and biological monitoring. Am J Ind Med. 1983; 4 (6):741-54. PMID: 6650512
aa) Askergren A - Studies on kidney function in subjects exposed to organic solvents. III. Excretion of cells in the urine. Acta Med Scand. 1981; 210 (1-2):103-6. PMID: 7293819
ab) Askergren A, Brandt R, Gullquist R, Silk B, Strandell T - Studies on kidney function in subjects exposed to organic solvents. IV. Effect on 51-Cr-EDTA clearance. Acta Med Scand. 1981; 210 (5):373-6. PMID: 6801928
non vorrei pubblicare per ora il contenuto della sentenza.
Comunque la mia storia è collegata a quella dei lavoratori portuali di Genova addetti allo scarico del nerofumo, in cui si è dimostrato l'effetto cancerogeno del nerofumo sull'uomo ed in grado di produrre i tumori uroteliali, ma c'è altra roba nel toner in grado di produrre dei danni a livello renale. Esistono numerosi studi ad esempio sullo stirene, altro ingrediente del toner, in grado di produrre danni renali, alcune ricerche sono anche italiane.
Riporto riferimenti sullo stirene ma credetemi c'è veramente da approfondire anche su altri elementi.
Saluti, Francesco
Riferimenti
1- Costa C, Pasquale RD, Silvari V, Barbaro M, Catania S - In vitro evaluation of oxidative damage from organic solvent vapours on human skin. Toxicol In Vitro. 2006 Apr; 20 (3):324-31. PMID: 16169704
2- Malaguti Aliberti L, Severini GC - Urinary enzymes: early biochemical indicators in the biological monitoring study of subjects exposed to styrene. Minerva Med. 1989 Apr; 80 (4):383-8. PMID: 2566961. Istituto Superiore di Sanità, Roma, Laboratorio di Biochimica Clinica.
3– studi internazionali:
a) Voss JU, Roller M, Brinkmann E, Mangelsdorf I - Nephrotoxicity of organic solvents: biomarkers for early detection. Int Arch Occup Environ Health. 2005 Jul; 78 (6):475-85. PMID: 15895243
b) Parent ME, Hua Y, Siemiatycki J Occupational risk factors for renal cell carcinoma in Montreal.
Am J Ind Med. 2000 Dec; 38 (6):609-18. PMID: 11071683
c) Mutti A, Coccini T, Alinovi R, Toubeau G, Broeckaert F, Bergamaschi E, Mozzoni P, Nonclercq D, Bernard A, Manzo L - Exposure to hydrocarbons and renal disease: an experimental animal model. Ren Fail. 1999 May-Jul; 21 (3-4):369-85. PMID: 10416216
d) Morel G, Ban M, Hettich D, Huguet N - Role of SAM-dependent thiol methylation in the renal toxicity of several solvents in mice. J Appl Toxicol. 1999 Jan-Feb; 19 (1):47-54. PMID: 9989477
e) Vaghef H, Hellman B Detection of styrene and styrene oxide-induced DNA damage in various organs of mice using the comet assay. Pharmacol Toxicol. 1998 Aug; 83 (2):69-74. PMID: 9783323
f) Ladefoged O, Lam HR, Ostergaard G, Hansen EV, Hass U, Lund SP, Simonsen L -Toxicity of the styrene metabolite, phenylglyoxylic acid, in rats after three months' oral dosing. Neurotoxicology. 1998 Aug-Oct; 19 (4-5):721-37. PMID: 9745934
g) Verplanke AJ, Herber RF - Effects on the kidney of occupational exposure to styrene.
Int Arch Occup Environ Health. 1998 Feb; 71 (1):47-52. PMID: 9523249
h) Nedelcheva V - Interaction of styrene and ethylmethylketone in the induction of cytochrome P450 enzymes in rat lung, kidney and liver after separate and combined inhalation exposures. Cent Eur J Public Health. 1996 May; 4 (2):115-8.
i) Chakrabarti S, Vu DD, Côté MG - Effects of cysteine derivatives of styrene on the transport of p-aminohippurate ion in renal plasma membrane vesicles. Arch Toxicol. 1991; 65 (5):366-72. PMID: 1656914
l) Craan AG, Malick MA - Structure-nephrotoxicity relationships of glutathione pathway intermediates derived from organic solvents. Toxicology. 1989 May 31; 56 (1):47-61. PMID: 2728006
m) Bernard AM, de Russis R, Normand JC, Lauwerys RR - Evaluation of the subacute nephrotoxicity of cyclohexane and other industrial solvents in the female Sprague-Dawley rat.
Toxicol Lett. 1989 Feb; 45 (2-3):271-80. PMID: 2645690
n) Vyskocil A, Emminger S, Malir F, Fiala Z, Tusl M, - Ettlerova E, Bernard A Lack of nephrotoxicity of styrene at current TLV level (50 ppm). Int Arch Occup Environ Health. 1989; 61 (6):409-11. PMID: 2744872
o) Décarie S, Chakrabarti S - Metabolism and hepatorenal toxicity due to repeated exposure to styrene in spontaneously hypertensive rats (SHR). J Toxicol Environ Health. 1989; 27 (4):455-65. PMID: 2569538
p) Chakrabarti S, Tuchweber B - Studies of nephrotoxicity due to mixed exposure to styrene and toluene. Toxicol Lett. 1987 Nov; 39 (1):27-34. PMID: 3672553
q) Chakrabarti SK, Tuchweber B - Effects of various pretreatments on the acute nephrotoxic potential of styrene in Fischer-344 rats. Toxicology. 1987 Nov; 46 (3):343-56. PMID: 3672539
r) Viau C, Bernard A, De Russis R, Ouled A, Maldague P, Lauwerys R - Evaluation of the nephrotoxic potential of styrene in man and in rat. J Appl Toxicol. 1987 Oct; 7 (5):313-6. PMID: 3316354
s) Chakrabarti SK, Labelle L, Tuchweber B - Studies on the subchronic nephrotoxic potential of styrene in Sprague-Dawley rats. Toxicology. 1987 Jun; 44 (3):355-65. PMID: 3576631
t) Lauwerys R, Bernard A, Viau C, Buchet JP - Kidney disorders and hematotoxicity from organic solvent exposure. Scand J Work Environ Health. 1985; 11 Suppl 1:83-90. PMID: 3906873
u) Löf A, Gullstrand E, Lundgren E, Nordqvist MB - Occurrence of styrene-7,8-oxide and styrene glycol in mouse after the administration of styrene. Scand J Work Environ Health. 1984 Jun; 10 (3):179-87. PMID: 6474112
v) Chakrabarti S, Brodeur - J The nephrotoxic potential of styrene in Sprague-Dawley rats.
Toxicol Lett. 1983 Sep; 18 (3):315-21. PMID: 6665807
z) Apostoli P, Brugnone F, Perbellini L, Cocheo V, Bellomo ML, Silvestri R - Occupational styrene exposure: environmental and biological monitoring. Am J Ind Med. 1983; 4 (6):741-54. PMID: 6650512
aa) Askergren A - Studies on kidney function in subjects exposed to organic solvents. III. Excretion of cells in the urine. Acta Med Scand. 1981; 210 (1-2):103-6. PMID: 7293819
ab) Askergren A, Brandt R, Gullquist R, Silk B, Strandell T - Studies on kidney function in subjects exposed to organic solvents. IV. Effect on 51-Cr-EDTA clearance. Acta Med Scand. 1981; 210 (5):373-6. PMID: 6801928