Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Stabilimento lavorazione legno

Archivio norme tecniche e legislazione in materia di Prevenzione Incendi.
Per una corretta interpretazione ed applicazione delle norme relative alla prevenzione degli incendi, lo Staff di Sicurezzaonline ha creato questo archivio per l'enorme importanza che riveste la materia per tutti i luoghi di lavoro (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
ugo
Messaggi: 1538
Iscritto il: 27 ott 2005 03:16

il DPE è da fare per polveri combustibili e gas, vapori e nebbie infiammabili
se non ci sono basta dire che si è valutato che non ci sono (dubito... un carrello elevatore e una caldaietta a gas metano non si negano a nessuno...)
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
Avatar utente
serafino
Messaggi: 1105
Iscritto il: 03 ago 2005 14:22
Località: BO-UD

segnalo (ma serve raramente) le fonti a RF quali sorgente di innesco

magari serve solo per interdire uso di cellulati (mah..), wi-fi (bho..) sis temi wireless di controllo (RFID ad esempio) nelle zone calssificate, oppure per interdire l'installazione di nanocelle o ripetitori telefonici in taluni posti

Non direi comunque che l'energia espressa sia sufficiente per l'innesco di polveri, ma per talune nebbie potrebbe
Avatar utente
ugo
Messaggi: 1538
Iscritto il: 27 ott 2005 03:16

è forse la spiegazione del divieto di uso cellulari al distributore di carburante?
un salutone
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1323
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

Io differenzierei tra SAP (Sorgenti di Innesco Potenziale) e SAE (Sorgenti di Innesco Efficace). La letteratura è concorde nel tipizzare le SAE per le polveri e non include le RF. Magari con nebbie o gas se ne potrebbe parlare, magari correlando il rischio a classi di sostanze IIA, IIB o IIC o comunque con la MIE.

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Rispondi

Torna a “Archivio Prevenzione Incendi”