Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Rumore e dubbi art. 49-quinquies comma 1 lettere c) e d)

Archivio Rischi da agenti fisici: Rumore (D.Lgs. 277/91) e Vibrazioni (D.Lgs. 187/05).
Sezione in cui vengono archiviate tutte le discussioni inerenti il rumore e le vibrazioni negli ambienti di lavoro (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
mirko
Messaggi: 1026
Iscritto il: 23 nov 2004 20:32
Località: Roma

Non mi è chiaro cosa voglia dire il legislatore all'art. 49-quinquies comma 1 lettere C) e d).

Avete esperienze in merito con valutazioni recenti?

Ciaooo
Avatar utente
effenne
Messaggi: 817
Iscritto il: 18 gen 2005 13:56

lettera c significa semplicemente che bisogna tenere in considerazione anche che alcuni lavoratori - per motivi vari - possono essere più sensibili al rumore rispetto ad altri
lettera d (sostanze ototossiche) ne abbiamo già parlato qui
http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... totossiche
ciao e buon lavoro
Non c'è mai abbastanza tempo per fare tutto il niente che vorrei (Voltaire)
Avatar utente
mirko
Messaggi: 1026
Iscritto il: 23 nov 2004 20:32
Località: Roma

Ciao Fabio, faccio delle considerazioni per tutti in merito al "nuovo" rumore:

1 - non esiste un elenco ufficiale di sostanze ototossiche pertanto credo sia il medico competente a dover comunicare se esistono in azienda e se le assumono i lavoratori; Insomma questa parte del DVR rumore credo proprio spetti al medico anche perchè le considerazioni che se ne possono fare sono solo ed esclusivamente di carattere medico.

2 - più o meno stessa cosa se parliamo di valutare effetti dell'interazione tra ruore e vibrazioni (80% dei casi). Il medico è l'unico che dovrebbe darci le considerazioni finali una volta che gli abbiamo detto che il nostro falegname usa trapani a mano per 2 ore al giorno con X di Lepd e Y di vibrazioni mano braccio;

Inoltre.... DUBBIONE DA 10000000 €:

quando faccio le misure con il mio bel fonometro pregispongo anche i grafici delle misure in frequenza al fine di stabilire che DPI usare, si qui credo tutto Ok.
Ma questo lungo e laborioso passo devo farlo sempre?
L'art. 49-septies comma 2) dice che nella valutazione considero l'attenuazione dei DPI ai soli fini di valutare il rispetto dei valori limite di esposizione.

Insomma se sto a 92 dB(A)e ci metto il DPI giusto torno sotto soglia.

Insomma non devo valutare, nel DVR, l'abbatitmento del rumore nei casi in cui sono ad esempio a 84 o 86 dB(A)?? giusto??

Però devo comunque fare l'analisi in frequenza per scegliere sti benedetti DPI?

Insomma credo che una ex 277 ora sia diventatauna specie di tesi di laure sperimentale.

Ciaoooo e grazie per chi avesse la pazienza di rispondere.

:smt030
Avatar utente
effenne
Messaggi: 817
Iscritto il: 18 gen 2005 13:56

Ciao Mirko,
che io sappia non esiste un elenco "ufficiale" delle sostanze ototossiche, ma è risaputo nella letteratura medico - scientifica che alcune sostanze hanno tale effetto: tanto per citarne alcune toluene, stirene, alcuni antibiotici (p.e. la streptomicina) o analgesici. Io mi compro dei sani libri di medicina o specifici e mi studio il tutto, oppure consulto banche dati di internet. Quando voglio fare un lavoro male vado su un motore di ricerca e digito "Pippo""ototossico" e mi si apre un mondo!
Concordo con te, tuttavia, che non sia un discorso semplice, tutt'altro! Ma dobbiamo considerare che la legge è appena uscita, vedrai che prima o poi uscirà un elenco ufficiale come è successo per il rischio chimico, per il rischio cancerogeno, per le attività soggette a CPI, ecc.
E' chiaro, e questo vale anche come risposta al tuo punto 2, che se c'è il medico competente questo deve essere interpellato ai fini della valutazione, e comunque, in qualsiasi caso, in qualsiasi fase e in qualsiasi momento nulla ti vieta (come faccio io) di chiedere il parere di una persona più esperta di te su uno specifico argomento ai fini della valutazione stessa. Certo, a questo punto dei 100 che guadagni 40 li devi dare a lui, ma sta a te decidere cosa fare: mi tengo la contabilità della mia attività io e risparmio sul commercialista, rischiando di fare dei casotti oppure pago una persona più competente di me e dormo tra due guanciali? E guarda che è un bel risparmio!
E' per questo che odio tutti i programmini e programmetti dove ci metti 2 dati e ti fanno una valutazione spesso con i piedi! Sono all'antica, mi piacciono i libri, la carta e la calcolatrice!
Se sbaglio dimmelo, eh! Frequento il forum per imparare, non certo per insegnare.
Purtroppo non sei abbonato (e quindi non riesci a vedere il link sopra riportato), ma allego un elenco non ufficiale e non esaustivo di alcuni farmaci ototossici, reperito comunque nel favoloso mondo di internet...
Allegati
FARMACI_OTOTOSSICI_MM.pdf
(30.04 KiB) Scaricato 31 volte
Non c'è mai abbastanza tempo per fare tutto il niente che vorrei (Voltaire)
Rispondi

Torna a “Archivio Rumore e Vibrazioni”